5 Historia literatury 14 11 2014

Historia literatury – wykład 14.11.2104


VITTORIO ALFIERI e le sue opere.


Vittorio Alfieri è un autore in cui si sente già i sentimenti preromantici.

Ebbe la personalità forte e la sua espressione letteraria anche fu forte.

Desiderato polemico, autore-battagliero.


Il concetto più importante – di forte sentire (il concetto preromantico)


Vittorio Alfieri:


Vita:


L'estetica di Alfieri:


Contenuto dei trattati alfieriani:

  1. Del principe e delle lettere

  2. Della tirannide


1. Del principe e delle lettere


2. Della tirannide


Il teatro alfieriano:


Saul è la più complessa tragedia, ispirata a un motivo biblico, si tratta di propria dignità. Il re biblico Saul viene colpito dalla follia e questo lo spinge a suicidarsi.

In questo caso il suicidio non è un atto di debolezza, è una manifestazione della libertà. Saul è consapevole di perdere le capacità mentali.


Mirra è una tragedia anomala, l'unica in cui è assente argomento politico. È una tragedia molto intima, personale. Un'eroina, principessa di Cipro fallisce. La morte si rivela al fallimento – il fatto di non esser stati fedeli a se stessi, non rispettare il codice morale.

Non c'è una condanna, la protagonista viene presentata come una vittima incolpevole.

Tematica del fato e della libertà personale.


I protagonisti di Alfieri sono sempre ribelli e restano sempre eroici anche nella loro debolezza.

Sono patetici e sovrumani.


Tratti illuministici nelle opere di Alfieri: desiderio molto presente di illuminare tutti i lati oscuri della personalità umana, della psiche umana.


Opera alfieriana (riassunto):


l'ideale di romantico


Chiamato il più italiano tra gli italiani dopo Machiavelli (...).




Wyszukiwarka

Podobne podstrony:

więcej podobnych podstron