EnciclopediadelDecoupage013

EnciclopediadelDecoupage013



MATERIAll E TECNICHE

Pennelli

I pennelli possono essere costruiti eon vari materiali. La suddiyisione fondamentale e tra materiali naturali e materiali sintetici. Tra i materiali naturali piii comuni il piu rigido e la setola di maiale. e il piu morbido il pelo di bue. Si trovano inoltre fibrę morbidissime e prestigiose come il pelo di martora. di tasso e di vaio. le setole sintetiche Hanno raggiunto Ińrelli qualitativi eccellenti e riproducono molte fibrę naturali.

Per quanto riguarda il decoupage. i pennelli migliori per stendere la colla sono quelli di pelo di bue poich1 il pcnnello sintetico. talvolta carico di colla. tende a non tornare in forma una volta lavato. La forma del pennello da decoupage deve etsere rigorosamente piatta; i pennelli tondi possono servire solo se si intendono farę interventi pittorici. altrimenti. sia per stendere la colla che le basi e le vemici di fmitura. i indispensabile utilizzare il pennello piatto. Per quanto riguarda la tipologia di setole. in teoria, piu morbide sono meglio t Se non fosse molto costoso sarebbe consigliabile l'uso di pennelli di pura martora che raccolgono il colore (o la colla) setua lasciare le striature. In alternativa si pud ricorrerc a un pennello di pelo di bue sufficientemente morbido per stendere la colla sui ritagii inumiditi senza rischiare di graffiare la stampa. Anche i pennelli sintetici di buona qualitd sono adatti al ddcoupage. Per quanto riguarda la numerazione. ricordate che poichd i pennelli vengono prodotti in divcrse nazioni e distribuiti in tutto il mondo. non i omogenea. Ogni nazione. o addirittura ogni produttore. ha la sua scala numerica. pertanto capita per esempio che un n. 6 di una marca non corrrsponda al n. 6 di un’altra. La numerazione dei pennelli adatti al dćcoupage non d rigorosa. Owiamente se si devt stendere la colla su un ovetto di legno si usera un pennello piccolo (dal n. 3 al n. S) se invece si lavora su una cassapanea si puó ricorrere anche a un pennello n. 30.

Pennelli piatti sintetici di varie misure per decorare i    Pennelli in setola di maiale di varie misure per stendere

fondi colorati (a colore acrii<o o smalto).    1e basi (cementite o gesso acrilico).



Pennelli di setole sintetiche di dńersa numerazione per stendere il flatting.

Consigli per la manutensume (lei pennelli

• Dopo mer usato pitture sintetiche. wraki invecchionti o fhtting soocguote bene il pennello in un borottok) contenente sohrnte odarto in genere locguomgio putisce tutti i dpi di sernice sintetico. Ci sono tuttovio olcuni prodotti. tipo il bitume. che richiedono l uso del petroho oppure finiture o due componenti che necessitono di sotwnti ocetoniei. • Al momento defTocguisto chiedete sempre ol commeraonte che tipo d> so>Venfe usore per putire i pennelli. • Uno volto rimosso ogni residuo di wmke procedete lowndo d pennello eon oeguo e sopone e sóocguondolo bene.


LACARTA

La carta. o mcglio Mc carte*, sono la vcra anima dcl dćcoupagc. Ne sono anzi I csscnza. Attravcrso le infinitc immagini che si possono rccupcrarc dalia carta stampata e possibilc ricrcarc c ricomporrc nuovi c originali motivi dccorativi da applicarc su moltissime superfi-ci. Oltre a qucllc spccifiche per il decoupage, potete usare carte da cartonaggio o da rcgalo, stampc o cartolinc. ritagli di rivistc, ctichcttc, fotocopic a colon o in hianco c nero.

Carte opache

Le carte opache o porose (come certe carte da re9alo), quellc ruvide. le carte di giornale e le carte ricklate sono molto osate nella tecnica del decoupage. Ptr incollare i ritagli i necessario preparare una colla piuttosto liquida che possa essere ben assorbita dalia carta. Occorre perć farę atteruione a non passare troppa colla poi sopca i motńri. una volta posizionati. perche possono perdere parte del colore di stampa.

Carte eon motivi florcali patinate Sono carte pregiate di buona grammatura. eon motrvi p<0 o meno grandi.


Ritagli di quotidiani le diverse carte di giornale senono per farę un decoupage ■spiralo alfastrattismo: la sovrapposizione dei ritagli. infatti. non crea figurę ma gkxa suireffetto ottico della carta stampata.




Riproduzione di carte geograflehe d‘epoca. spartiti. scritture Senono per reaiizzare decoupage a copertura completa. Non si esegue ritagliando un d<segno ma la carta si usa a picco'i pezzetti sovrapposti.


Carte eon riprodurioni Stile "prinł-room* Anche queste carte sono del tipo ’Varese*. kicali per il decoupage clasyco monocolore. la colla in questo caso deve essere di media densiti perche la carta e piuttosto pesante.




Carte ctnichc monocolore e dorate Si tratta di carte del tipo ■yarese* eon decorazkne fatta a stampa manuale. Anche per queste carte non si segue il taglio di un disegno ma si usano pkeoli pezzetti.

Carte eon decorazioni fiamminghe Sono motńri in stile realizzati appositamente per il decoupage.

Se di buona grammatura (cioi pesanti) si puó usare colla anche di media densiti.


-13-

1

/ pcnnclh di buono guohtó o/tre o essere piu costosi toiwito sono anche delicoti Der montenerli o lungo occorre pudrti sempre dopo /'uso.La pokero t fondomentole soprottutto dopo ArtHzzo delto cotlo e dei cdon ocrilid sempre o bose vinidco. Se lo codo, infotti. secco per piu di 24 ore sol pennello guesto t irrimediobilmente do buttore. • Dopo l'uso soocguote. guindc H pennedo m oeguo tiepido e knotek) eon un sopone neutro (ottńno H sopone di lAorsigl/o in ponetto). • Uno wita sdocguoto H sopone. fole osóugatt iI pennedo o teslo in piu seruo oppoggiore le setole (potete oppendere i pennelli eon le model te per ponni).


Wyszukiwarka

Podobne podstrony:
EnciclopediadelDecoupage024 MATERIALI E TECNICHECarte patinate o lucide le carte patinate o lucide s
EnciclopediadelDecoupage035 MATERIAll E TECNICHEINCOLLARE Incollarc ncl modo corrcito ć basilarc per
EnciclopediadelDecoupage046 MATERIAŁ! E TECNICHtDecoupage su LEGNO Lt iccnica dcl decoupage si puó r
EnciclopediadelDecoupage067 MATERIALI E TECNICHE 9Decoupage suTERRACOTIĄ CERAMICA EYETRO Sono consid
EnciclopediadelDecoupage078 MATERIAll E TECNICHEDecoupage su CARTONE E ALTRI MATERIAŁ! I nutcriali p
EnciclopediadelDecoupage088 MATERIALI E TECNICHEL’ORO FOGLIA Ij tccnica dcll oro foglia ć una dcllc
EnciclopediadelDecoupage090 MATERIALI E TECNICHEIL CRAQUELE I-i tccnica dcl *craqudć“ si lega da sem
COS A STUDIA LA GEOGRAFIA [INOLTRE] I [studia) CHE POSSONO ESSERE CAUSATI PONENDOSI DOMANDE QUALI CH
decoupage pittorico0008 BAULE eon OCHE CANADESI Anche un semplice baule in legno puó essere trasform
P g 4 y 5 Los materiales y la tecnica Let cue*1a« y aMIorlat i«n twrtia*    r
Fig: Simulación numerica de una tarjeta electrónica eon ventilador en la esquina inferior izquierda
scansione0079 Materiale (la realizzazione si riferisce agli orecchini in primo piano nella foto) 1 c

więcej podobnych podstron