4640479941

4640479941



I


i


/). kU.\3Z/j0


SANTA SEDE S POLONIA

Nel numero del 5 corrente delle "Basler Nachrlchten" (Basl-lea), in una lunga corrispondenza da Roma, 1’Autore, nel commentare 11 fatto cne 1 guotldlanl del varl paesl non hanno dato sufflcientl notlzle sull'attegglamento della Santa Sede rlgyardo allłodlerno conflitto internazlonale, esprime ąuesta osservazlone non nuova, ma giustlssirna: ł,La stampa mondlale, sempre intenta alla caccla di no-tizle sensazionali, mentre accorda spesso, per ąuanto riguarda 11 Vatlcano, una alffuslone non meritata alle notlzle meno attendlbill, non presta poi alcuna attenzione a fatti realmente slgnificatlvi".

Anche senza far nostre tutte le conclusionl dellłartlcolo, non possiamo non appropriarcl le parole riportate, le ąuali conten-gono unłasserzlone che proprio in guestl glornl si mostra dl viva attualltfe. Da varie partl infattl si va lnslnuando, pik o meno ve-latamente, che la 'anta Sede abbla asslstito quasl eon lndlfferenza alla tragedia polacca. Una simile lncomprensione dellTatteggiamento vaticano, se puó easere ln parte attrlbuita allłeccitamento degli animi, noturale portato della guerra, non trova una spiegazione acU guata se non nella frammentarieta eon cui le relative notlzle furono comunlc^te al pubbllco dalia stampa del varl paesl.

Tutto ció addolora profondamente quantl hanno avuto modo dl seguire da vlclno lłattlvlta del Santo Padre in ąuesti glornl dl angoscia ed hanno potuto raccogliere dalia viva voce di Lul lo stra-zlo arrecato al ouo cuore dalia sofferenza di una Nazione cattolica dłEuropa. Appare chlaramente come si rlaffaccino attitudinl e lagna-nze che gl& sl notarono, contro ogni senso di equita, nel rlguardl della Santa Sede al templ della grandę guerra.

Dicevarno che lropinlone pubblica di alcune Nazionl non e sta-ta illuminata sufficientemente al riguardo. Basti dire che 11 testo del dlscorso rlvolto dal Santo radre 11 30 settembre u.s.al Polacchl residentl ln Roma - ogni rlga del quale costltuisce un prezloso at-testato della paterna sollecltudine dellTAugusto ionteflcę verso la sventurata Polonia - dalia generallt& cel quotidlanl non e stato oubblicato per esteso: che anzi, la magglor parte della stampa si limitata a dare di quellTudelnza rontlficia una i^elazlone troppo breve e sommarla.

Altro elemento non trascurablle - come accennavamo - t in cuesta materia 1łeccitamento delle passloni, scatenato dalia guerra, che facilmente rence pronti gil animi a vagliare le cose unieamenle nel senso delle proprle incllnazioni e slmpatie. Bfaltra parte, ln momentl nel euall sl asslste a tentativl dl distruzione del piA sa-crl valorl morałi, pik vlvo si sente bisogno dl una voce superiore, em^nazlone dl una autorltó imparzlale, che sl levl nel nome della verit& e della giustizla e conćannl la menzogna e lłlnlquitp.. <.uesta voce, cuestfautorita, non per 1 soli fedeli, ma per gil uomlni tutti, e rappresenta ta unlcamente dal i ontefice Koma no* ,,uanto al tono al cuesta voce, alle manl£estazioni dl questłautorlta, e superfluo dl-ćhiarare che sentlmenti ed espresslonl che possono ess^.re leglttiml - e ta11ora soltanto tollerablli - nel feaeli, e negll stessl mem-brl della Gerarchla 1ocalę di uno del paesl belllgerantl, a torto sl desldererebbero e magarl si attenderebbero dal Gapo vislblle della Chlesa, dal Vicario di Gesu Cristo. Che se nel cuore dl -olui, che e fiaćre dl tutte le gentl, 11 dolore per la,sciagura che si ab-batte su dl uno del Euol reailetti figlluoll, e, e deve esrere, pik fortemente sentito, non ne segue che la reazlone prodotta da



Wyszukiwarka

Podobne podstrony:
SANTA SEDS E POLONIAfl.liU. /<ŁO Nel numero del 5 corrente delle "Basler Nachrlchten"
Ucmmfek KU>S-.<HUM> J0 Szachowa Dwójka
f olonta - l uU*SITUAZIONE ECONOMICA DELLA POLONIA NEL 1929 (POŁOŻENIE GOSPODARCZE POLSKI W 1929
Pola nia* I lal i aSCAMBl COMMERCIAL1 DELLA POLONIA CON L ESTERO ED ANAL1S1 DELLE PRINC1PAL1 IMPORTA
Polonia* IlftUa (Zwrot cła od konserw mięsnych). Secondo ima recente ordinanza del Ministero delle F
^Lojs numeros del 20 al 100 k % 6 aj Escucha y repite los numeros. 20 30 I
pol (3) ;vJr (CtojMcvn ihXu,<0 i., ku, r,vAxX.^Ac_. na4uv«.i. J0_£djs-»Ku e^-w
pol (3) ;vJr (CtojMcvn ihXu,<0 i., ku, r,vAxX.^Ac_. na4uv«.i. J0_£djs-»Ku e^-w
I numerosi esempi proposti da Frezier nel primo libro concorrono tutti allo stesso scopo: dimostrare
skanuj0009 (106) .toftwiflaiawt: Ttf Wyraźnie uwidocznia się tu artystyczna wola wyzwolenia się z uw
skanuj0015 (123) ■ VXIC:Z&ĄLj- ^ .. . ^Ctę?lz<ć2i 3Z. t TZ^j^CL.- sC^jL ■ <^CC4,

więcej podobnych podstron