834706948

834706948




proiezione sono coniche (fig. 8), condizione che ricorrera negli esempi proposti da Frezier.

Frezier ha in grandę considerazione gli studi di Clairaut che conosce e a cui fa piu volte riferimento nel corso della trattazione, tuttavia il suo interesse geome-trico per questo genere di curve risiede nelle molteplici applicazioni che queste trovano nelFarchitettura dei sistemi voltati. Come le sezioni piane delle quadri-che presentate nella prima parte del primo libro costituiscono in larga massima i profili delle volte semplici, cosi le curve gobbe ricorrono nei profili intersezione delle volte composte, fatta eccezione per quei casi particolari in cui la curva intersezione fra due quadriche 6 una conica, argomento altrettanto originale a cui & dedicato ampio spazio nelle pagine del trattato31 (fig. 9).

Lo studio delle quartiche, cosi come quello delle coniche e condotto eon la sistematicitó che caratterizza tutta Kopera. Frćzier analizza in ordine i casi di intersezione delle sfere eon altre sfere, eon i eilindri e i coni, poi dei eilindri eon altri eilindri e eon i coni, infine dei coni eon altri coni e degli sferoidi eon eilindri sfere e coni, cercando in tal modo di coprire un repertorio molto ampio di casi di intersezione ricorrenti nelFarchitettura dei sistemi voltati (figg. lOa e lOb).

Oltre a comparire per la prima volta in un trattato di Stereotomia, le curve del

8 - Curve a doppia curvatura deriuate dali'intersezione di piu superfici quadriche; planchc 11 della Recherche sur les courbes double courbure e ricostruzione della fig. 17 della planche, la ąuartica intersezione di tre superfici cilindriche si proietta su i piani di simmetria ortogonale comuni alle quartiche secotido tre coniche


31 L'interesse per le intersezioni piane risiede ancora una volta nelle lógiche costruttive, dove i? piu sem-plice e meno oneroso realizzare spi-goli piani piuttosto che gobbi.

9 - Quadro sinottico riassuntiuo dei casi pubhlicati nel Traite de stćrćotomie di Frćzier in cui la curua intersezione fra due quadriche e una conica


38


Marta Sab atom



Wyszukiwarka

Podobne podstrony:
s19 Nel testo che senne ci sono alcuni articoli determinatiyi. che nia conoscete. ed alcuni indetenn
s140 17 Osseryate le frasi che seguono e cercate di spiesarle: da dove sono prese. secondo voi? A ch
s19 Nel testo che senne ci sono alcuni articoli determinatiyi. che nia conoscete. ed alcuni indetenn
s140 17 Osseryate le frasi che seguono e cercate di spiesarle: da dove sono prese. secondo voi? A ch
84577 s19 Nel testo che senne ci sono alcuni articoli determinatiyi. che nia conoscete. ed alcuni in
s140 17 Osseryate le frasi che seguono e cercate di spiesarle: da dove sono prese. secondo voi? A ch
TEST TRIBOLOGICI Quali sono le esatte condizioni operative? d) Mining    o) Magnelic
Slajd56 Bielactwo Fig. 1.3-2.8 Bila te rai segmental vitiligo of the same distri>ution in Asian{a
Slajd56 Bielactwo Fig. 1.3-2.8 Bila te rai segmental vitiligo of the same distri>ution in Asian{a
scan0060 M: Che bel la mc/cchina! E uiTAlfa Romeo; e perfetta, ha un motore potent
scan0060 M: Che bel la mc/cchina! E uiTAlfa Romeo; e perfetta, ha un motore potent
36 GRl t 11!-: IV. stegen, wovon Fig. 67 ein reich cntwickelles Beispiel liefert, oder sie besteht n
Obraz (76)(1) Lessico Leggiamo e scriviamo le parole negli spazi giusti. bpo/verare • sciare • nuota
DSC07881 (3) 50CU* Fig. 5. Profile of the Uściąż dune (situation marked with letter “U” in Fig. 4) 1
DSC07906 265 Fig. 5. The division of Holocene as proposed by K.D. Jager (1969). The age is given acc
78187 P1130020 Fig. 147: Sagittal cross seetion through the uterine hom of a marę in diestrus. The h
tpn w alpach i za alpami8201 175 La notte che ta vedi in si dolci atli Dormire, fu da nn angel sco

więcej podobnych podstron