04 30 Malattia di Lyme

background image

Malattia di Lyme

Malattia infettiva

causata da Borrelia
burgdorferi
, trasmessa da
una zecca, con fasi
successive e sintomi a
carico della cute, del
sistema nervoso centrale,
del cuore e delle
articolazioni

background image

Malattia di Lyme

I primi casi identificati nel

Connecticut (1977), furono

denominati artrite di Lyme,

poiche`la manifestazione

predominante era l’artrite

Successivamente, è stato

chiarito l’aspetto sistemico della

malattia che è stata rinominata

malattia di Lyme

background image

Malattia di

Lyme

eziologia

Borrelia burgdorferi

è una spirocheta

3 diverse geno-specie: B.burgdorferi
“sensu stricto”

(Stati Uniti e, in minor

misura, Europa e Asia)

, B.afzelii e B.garinii

(Europa e Asia)

, che possono giustificare

la diversità delle manifestazioni cliniche
nelle diverse aree geografiche

E’ possibile l’infezione contemporanea
delle diverse geno-specie

background image

Malattia di Lyme :

epidemiologia

B. burdorferi viene trasmessa con il

morso di zecche del genere Ixodes : I.

scapularis (in passato I. dammini, USA

centrale e orientale), I. ricinus

(Europa) e I.perscalatus (Asia)

Il serbatoio in natura e` rappresentato

dall’animale con spirochetemia

background image

Malattia di Lyme :

epidemiologia

L’uomo si infetta occasionalmente e,

come il cane e il cavallo, si infetta

durante la puntura della zecca

L’infezione può essere trasmessa dalla

zecca sia allo stadio larva, ninfa

(roditori) e adulto (animali di grossa

taglia, in particolare cervi)

In Italia i primi casi sono stati descritti

nel 1987 e l’infezione sembrerebbe più

frequente in Liguria, Friuli, Veneto e

Appennino Tosco-Emiliano

background image

Ciclo

vital

e di

Ixod

es

background image

Malattia di Lyme :

patogenesi

Penetrate attraverso la cute, le spirochete
si possono arrestare a questo livello,
provocando lesioni caratteristiche
(eritema cronico migrante
) oppure
diffondere in altri tessuti per via
ematogena (SNC, cuore, articolazioni)

In tutti i tessuti si dimostra la presenza di
infiltrati linfo-plasmacitari
e segni di
danno vascolare
(vasculite e occlusioni)
causati dalla localizzazione delle
spirochete nelle immediate prossimità o
all’interno dei vasi

background image

Malattia di Lyme :

clinica

Incubazione: in media 3-14 giorni
(talora
1 mese)

La mallatia si manifesta in diverse
fasi:

1

a

fase precoce a sua volta suddivisa

in

a)

localizzata 1° stadio

b)

sistemica

2° stadio

2

a

fase tardiva o dell’infezione

persistente 3° stadio

background image

Malattia di Lyme - 1° stadio

ERITEMA CRONICO

MIGRANTE

In corrispondenza del morso

compare inizialmente piccola papula

eritematosa che si estende a formare

una vasta area anulare con i bordi

lievemente rilevati.

Al centro presente una zona di

colore rosso intenso o vescicolare o

necrotica.

All’interno o in altre sedi si possono

formare altre lesioni, con morfologia

simile ma di dimensioni inferiori.

background image

Malattia di Lyme - 1° stadio

ERITEMA CRONICO

MIGRANTE

Spesso presenza di linfoadenopatia

reattiva regionale e sintomi sistemici:

febbre, cefalea, meningismo, malessere,

artomialgie, astenia.

Talvolta epato-splenomegalia o

linfoadenopatia generalizzata

E.C.M. regredisce nel giro di qualche

settimana; artralgie e astenia possono

persistere anche mesi.

In questa fase si possono identificare le

borrelie nei preparati bioptici (cute); la

risposta anticorpale è scarsa o ancora non

evidenziabile

background image

Puntura di zecca

Eritema cronico migrante

Eritema cronico migrante

Eritema cronico migrante

background image

Malattia di Lyme

2° stadio o Infezione

Disseminata

Correlato alla diffusione

delle borrelie per via
ematogena
al SNC, cuore,
apparato muscolo-
scheletrico
e, nuovamente,
alla cute

background image

Malattia di Lyme

Manifestazioni del SNC

15% dei casi a distanza di alcune

settimane o mesi:

Meningite a liquor limpido,

encefalite di lieve entità, neurite dei

nervi cranici (facciale),

poliradicoloneuropatia motoria o

sensitiva, atassia cerebellare,

mielite. Nei bambini

interessamento del nervo ottico (per

infiammazione o ipertensione

endocranica con possibili esiti)

background image

Malattia di Lyme

Manifestazioni del SNC

USA più frequente meningite e

paralisi del facciale

Europa radicolite con scarsi

sintomi meningei e encefalitici

La sintomatologia neurologica

risolve abitualmente in alcuni
mesi

background image

Malattia di Lyme

Manifestazioni cardiache

8% dei casi, sempre a distanza di

settimane o mesi

Segnalati: blocco atrio-ventricolare

di 1° grado completo; reperti

ECGrafici di miocardite o
pericardite

Il quadro si normalizza dopo alcune

settimane; talora si hanno recidive

background image

Malattia di Lyme -

Manifestazioni

muscolo-scheletriche e

cutanee

Nel 2° stadio sono presenti astenia

intensa e una spiccata sintomatologia

dolorosa muscolo scheletrica

migrante e per lo più simmetrica

Sono coinvolte soprattutto le grandi

articolazioni, in particolare il

ginocchio

A livello cutaneo nel 50% dei casi si

manifestano lesioni simili all’E.C.M.

ma di dimensioni inferiori

background image

Malattia di Lyme

altre manifestazioni

Talora si possono avere

epatite (anche ricorrente)

iridociclite

coroidite

interessamento di altri

organi

background image

Malattia di Lyme

3° stadio o Infezione

Persistente

60% dei soggetti non trattati
sviluppano, da poche settimane a 2
anni dall’ECM, artriti recidivanti
o
croniche
con danno alle cartilagini
articolari

Sempre nel 3° stadio si possono avere
manifestazioni tardive del SNC

(encefalo-mielite progressiva) o
cutanee
(acrodermatite cronica
atrofizzante)

background image

Malattia di Lyme

infezione congenita

La trasmissione di B. burgdorferi

al feto, per quanto possibile,
sembra essere molto rara; tuttavia,
sono stati segnalati casi di sicura
infezione fetale con
disseminazione di borrelie a diversi
organi e morte intra-uterina

background image

Malattia di Lyme -

diagnosi

Sospetto clinico: anamnesi morso di

zecca (generalmente non riferito),

presenza di segni e/o sintomi tipici del 1°

stadio E.C.M., e del 2° stadio cefalea,

rigidità nucale, paralisi del VII° NC

ECM identificabile con sicurezza nel 70%

dei pz. con manifestazioni proprie del 2° o

3° stadio

Laboratorio: VES , neutrofilia, lieve

anemia, LDH e GPT/GOT , microematuria

Conferma mediante isolamento /

identificazione genoma o indagini

sierologiche

background image

Malattia di Lyme - Diagnosi

Sierologica

1° mese di malattia ricerca di IgM e

IgG : 2

a

settimana 20-30% di positività,

3

a

-4

a

settimana 70-80% di positività.

IgG e IgM positività va confermata

mediante western-blott

Dopo il 1° mese le prove sierologiche

non distinguono tra infezioni attive e

inattive: IgG rimangono per anni anche

dopo adeguata terapia

Alcuni pazienti parzialmente trattati

possono non sviluppare una risposta

anticorpale infezioni a sierologia

negativa)

background image

Malattia di Lyme - Terapia

Doxiciclina (adulti e bambini > 8 a),

Amoxicillina, Eritromicina

10 gg forme cutanee

20-30 gg forme disseminate iniziali

30-60 gg se presente interessamento

articolare

Ceftriaxone, Cefotaxime EV per 30 gg

forme neurologiche (eccezione paralisi

isolata del facciale)

interessamento cardiaco (eccetto le più

lievi)

interessamento articolare 3° stadio (30-

60 gg)


Document Outline


Wyszukiwarka

Podobne podstrony:
2002 04 30
2001 04 30
04 (30)
w09 04 04 30
2010 04 30 Rozp MON okresowa służba wojskowa
inst trysk NOVOTEL II. 2014-04-30, cv
04 30 LEPTOSPIROSI
2 1 VII 04 30
2009-04-30, pedagogium, wykłady, Teoretyczne podstawy wychowania
04 30 FEBBRE BOTTONOSA
SERWIS 2010.04.30
2003 04 30
TI 12 98 04 30 T pl
2014 04 30 Rodzice chcą pracować
TI 19 02 04 30 T pl
2017 04 30 3 Niedziela Wielkanocna
FIDE Trainers Surveys 2016 04 30 Vereslav Eingorn 2 Bishops vs 2 Knights pawns on the same flank

więcej podobnych podstron