Arrivederci! 1 Chiavi del Quaderno 655 KB

background image

105

Unità 1, Primi incontri

1

Soluzioni proposte:

1 Ciao, Ciao; 2 Ciao, Ciao; 3 Buongiorno,

Ciao; 4 Buonasera/Salve, Buonasera

2

1 è; 2 sei; 3 sono, è; 3 sono, è; 4 (io) sono; 5

è; 6 sono

3

Sei; sono, è; siete; sono; siamo

4

Soluzioni possibili:

1 Buonanotte; 2 Arrivederci, Ciao; 3 Buona-

sera/Buongiorno, Buonasera/Buongiorno

5

Quando incontriamo qualcuno: buongior-

no, ciao, buonasera, salve; quando andiamo

via: ciao, arrivederci, buona serata

6

1 Lei, 2 tu, 3 Lei, 4 tu

7

1 a, 2 b, 3 a, 4 b, 5 b, 6 a

8

Composizione libera. Soluzioni possibili:

- Ciao!

- Ciao Marco, questa è Luisa.

- Piacere, Luisa, sono Marco.

- Ciao, Marco, piacere.

- Buongiorno.

- Buongiorno dottor Salvi, questo è il dot-

tor Luchini.

- Buongiorno, molto lieto.

- Piacere, buongiorno.

9

1 buongiorno, 2 arrivederci, 3 abito, 4 buo-

na serata, 5 piacere, 6 arrivederLa

10

1 Tu sei Luca? 2 Lei è la signora Berti? 3 Do-

ve abiti, Luca? 4 Dove abita, signora Berti?

11

1 tutti e due, 2 punto interrogativo, 3 tutti

e due, 4 tutti e due

12

Domanda:

1 Lei è la signora Colli? 2 Il signor Barberi

è Lei? 5 Sei Luca? 6 Questo è Claudio? 7 Tu

sei Fabiana? 8 Abitate a Milano? 9 Non

parla italiano? 11 Dario parla tedesco?

Affermazione: 1 Lei è la signora Colli. 3 No,

mi chiamo Barbara. 4 Sono Luigi. 5 Sei

Luca. 6 Questo è Claudio. 7 Tu sei Fabiana.

8 Abitate a Milano. 9 Non par-la italiano.

10 Non abitiamo a Roma. 11 Dario parla

tedesco.

13

1 abita, 2 parlo, 3 abitano, 4 parli, 5 abitate,

6 parliamo, 7 abita

14

1 parliamo, 2 abita, 3 abitate, 4 abito, 5 par-

la, 6 abitano, 7 parli, 8 abiti, 9 parlano, 10

parlate, 11 parlo, 12 abitiamo

15

Svolgimento libero. Frasi possibili:

Paola e Sandro abitano a Roma.

Lui è Vincenzo.

Lei abita qui.

Giovanni parla inglese.

Noi abitiamo a Milano.

Loro sono a Roma.

Camilla abita a Milano.

Tu sei Gianfranco Piatto?

Voi parlate italiano?

Io sono Vincenzo.

La signora Quarti abita a Roma.

16

1 Io non sono Patrizia, 2 Marcus non parla

italiano, 3 Lorenzo non abita a Bologna,

4 La signora Mazzi non parla inglese,

5 Questo non è Massimo, 6 Lara e Michele

non abitano a Siena

17

Come caffè: macchina, mi chiamo; come

ciao: città, arrivederci, piacere; come gatto:

gustare; come giorno: buona giornata

18

- Buongiono, Lei è la signora Bruni?

- Sì, sono io. E Lei è il signor Tavazza?

- Sì, piacere. Abita qui a Siena, signora?

- No, abito a Firenze.

19

1 il signore, 2 la signorina, 3 molto lieto,

4 l’italiano, 5 arrivederci, 6 la musica, 7 la

città d’arte, 8 il caffè, 9 la macchina, 10 i

sole, 11 il mare, 12 buona notte

20

Composizione libera. Soluzione possibile:

Ciao Paolo!

Sono a Roma!

Parlo italiano!!!

A presto

Peter

Unità 2, Al bar

1

Soluzioni possibili:

1 Bene grazie, e tu? - Benissimo!; 2 Buona-

sera/Buongiorno, signor/signora ……, co-

me sta? - Abbastanza bene/non c’è male!;

3 Arrivederci/A domani!

2

Soluzioni possibili:

1 sta, - (Molto) bene/Non c’è male; 2 stai

- Male/così così; 3 va, Benissimo/Molto

bene

3

1 stai, 2 sono, 3 Stiamo, 4 Sono, 5 sta, 6

Siete

4

Composizione libera.

5

1 uno, 2 cinque, 3 sette, 4 due, 5 zero, 6 ot-

to, 7 quattro, 8 tre, 9 sei, 10 nove

6

1 Zero-sei-uno-tre-zero-uno-otto-sette-tre-

cinque, 2 zero-cinque-sei-quattro-sette-

otto-nove-tre-due-sei 3 tre-tre-nove-cin-

que-sette-uno-quattro-sei-sette-due 4 a

piacere

7

- Pronto?

- Buongiorno, è la ditta Rolli?

- Sì, chi parla?

- Sono Maurizio Freddi. C’è il dottore, per

favore?

- No, il dottore non c’è.

- Il numero di cellulare…

- Sì, un momento …Ecco: 347 3548722.

- 347 3548722.

- Sì.

- Grazie e arrivederci.

- ArrivederLa!

8

Pronto? - chi parla? - un momento

9

1 b, 2 c, 3 a, 4 d

10

Sei = 6, per = x, cellulare = cell., più = +,

ch = k

11

Cibo: cornetto, tramezzino, gelato, pizzet-

ta, snack; bevande: acqua, spremuta, tè,

latte, birra, amaro, aranciata, vino, caffè

Chiavi

background image

106

12

1 un cornetto, un tè, una spremuta d’aran-

cia, un latte macchiato, un cappuccino;

2 un tramezzino, un’acqua minerale, un

caffè, una coca cola, un bicchiere di vino; 3

una birra, una pizzetta, uno spumante/un

aperitivo

13

Bevande alcoliche: spumante, vino, birra,

amaro, grappa, apertivo, cocktail, whisky;

Bevande analcoliche: aranciata, aperitivo,

coca cola, spremuta d’arancia, acqua mi-

nerale; Bevande calde: caffè, cappucino, tè,

latte macchiato, caffè lungo, caffè mac-

chiato, caffè ristretto…

14

un: signore, bar, caffè, numero, cliente,

amaro, bicchiere, momento;

uno: spumante, snack;

una: serata, notte, città, ditta, cliente, car-

tolina;

un’: opera, aranciata

15

una casa, un vaso, un giornale, una sedia,

un cocktail, una penna, una lettera, un

cellulare, un tavolo, una macchina, un

museo, un cliente

Maschile: un vaso, un giornale, un cocktail,

un cellulare, un tavolo, un museo, un

cliente

Femminile: una casa, una penna, una let-

tera, una macchina

16

1 un, 2 un, 3 un’ - una, 4 un, 5 un, 6 una, 7

Un - un, 8 una

17

Soluzione libera. Frasi possibili:

Io scrivo una cartolina.; Francesco prende

un cucchiaino.; Anna e Milena leggono

una lettera.; Tu leggi un giornale.; Noi

prendiamo una sedia.; Voi prendete un tè.

18

1 Barbara abita e lavora a Genova, 2

No, Paolo non c’è, 3 Mario prende un

tramezzino e una birra, 4 Sono Marta /

Luca, per favore c’è Luca / Marta? 5 Fa-

brizio scrive una cartolina a Valeria

19

1 sono, sei; 2 prendo, prendi; 3 parlano;

4 prende; 5 abitiamo; 6 scrive; 7 abitano/

sono

20

prendo/vorrei, Per me, per favore, vorrei/

prendo, Prendo

21

- Signori, che cosa desiderate / prendete?

- Io prendo un cappuccino e un cornetto.

- Per me un latte macchiato.

- E Lei, signora / signore?

- Io vorrei un tramezzino e una spremuta

d’arancia.

22

1 aranciata - [k]

2 cappuccino - [k]

3 gustare - [dZ]

4 cultura - [tS]

5 città - [k]

6 cinque - [k]

Unità 3, Che lavoro fa?

1

il teatro, l’agenzia, la scuola, il bar, l’ospe-

dale, lo studio legale, l’ufficio, il museo, la

banca, l’hotel, il negozio, la ditta

2

il giornalista, la cantante, la segretaria,

l’avvocato, il cuoco, il cameriere, lo psico-

logo, l’infermiera

3

Un apertivo, l’aperitivo; una spremuta

d’arancia, la spremuta d’arancia; un caffè, il

caffè; un medico, il medico; un’infermiera,

l’infermiera; un cellulare, il cellulare; un

ospedale, l’ospedale; una birra, la birra; un

giornalista; il giornalista

4

1 Laura fa la commessa, 2 Io faccio la

casalinga, 3 Io faccio l’architetto, 4 Paolo

fa l’ingegnere, 5 Marco, fai il dentista?,

6 Walter fa il cuoco

5

M D E N T I S T A A C

E I C A N T A N T E U

D A R C H I T E T T O

I N F E R M I E R A C

C O M M E S S O I R O

O P E R A I O P C A C

I N C A M E R I E R A

Maschile: commesso, operaio, cuoco;

Femminile: infermiera, cameriera, attrice;

maschile e femminile: dentista, cantante,

architetto, medico

6

Maschile: lo psicologo, l’operaio, il can-

tante, il cameriere, il dentista;

Femminile: l’insegnante, l’attrice, il medi-

co, la giornalista, la contabile

7

1 infermiera, 2 giornalista, 3 pescatore, 4

cameriera, 5 ingegnere - assistente, 6 ar-

chitetto

8

1 è, abita, è; 2 fa; 3 fa, lavora; 4 siamo, abi-

tiamo; 5 lavoro, sono, fai; 6 sei, abiti, lavori;

7 abitano, sono; 8 siete, abitate, fate

9

Italiano, Italia; tedesco, Germania; france-

se, Francia; spagnolo, Spagna; inglese,

Gran Bretagna; austriaco, Austria; svizzero,

Svizzera; turco, Turchia; portoghese, Porto-

gallo; russo, Russia; polacco, Polonia; sve-

dese, Svezia

10

S V I Z Z E R A S T

I P O L O N I A P U

T R E R U S S I A R

A U S T R I A T G C

L S V E Z I A A N H

I G F R A N C I A I

A N G E R M A N I A

P O R T O G A L L O

Svizzero, polacco, russo, austriaco, svedese,

francese, tedesco, portoghese, turco, spa-

gnolo, italiano

In Gran Bretagna parlano inglese.

11

1 spagnolo, 2 italiana, 3 francese, 4 porto-

ghese, 5 russo, 6 polacca

12

1 italiana, 2 tedesco, 3 tedesca, 4 italiano, 5

francese, 6 inglese

13

1 b, 2 d, 3 e, 4 a, 5 c

14

1 Di dov’è Mary? È inglese, di Londra. E

dove abita? A Londra, in Gran Bretagna.;

2 Di dov’è Pauline? È francese, di Lione. E

dove abita? A Lione, in Francia.; 3 Di dov’è

Thomas? È austriaco, di Vienna. E dove

abita? A Vienna, in Austria.; 4 Di dov’è

Concetta? È italiana, di Taormina. E dove

Chiavi

background image

107

abita? A Taormina, in Italia.; 5 Di dov’è

Carmen? È spagnola, di Barcellona. E dove

abita? A Barecellona, in Spagna.

15

2 Che lavoro fai? 3 Dove abiti? 4 Dove

lavori? 5Sei… (nazionalità a piacere)? 6 Co-

me ti chiami? 7 Che lavoro fai?

16

Composizione libera.

17

1 in, 2 a, 3 in, 4 in, 5 a, 6 in

18

Come ti chiami?; Sei… (nazionalità a piace-

re)?; Di dove sei?; dove vivi?; Dove lavori?;

Che lavoro fai?

19

Composizione libera.

20

[sk] ascoltiamo, scoperta, tedesco, scusi,

schiuma, scuola, pescheria; [ò] sciopero,

scienziata, prosciutto

21

professione luogo di lavoro

città

annuncio 1

segretaria

ditta / ufficio

Tradate

annuncio 2

cuoco

ristorante

Lecco

annuncio 3

cameriere

hotel

Lucca

annuncio 4

impiegato/a

studio legale

Milano

Unità 4, Tempo libero

1

le birre, gli sport, le aranciate, gli anni,

le chiavi, gli aperitivi, i caffè, i giornali, le

scuole, i teatri

2

il libro, l’amico, la sedia, il concerto, la casa,

il biglietto, il bar, il signore, la signora, la

bottiglia

3

le, l’amica; gli, lo strumento; le, la chiave; i,

il gelato; i, il computer; gli, lo sciopero; il, i

tè; gli, l’infermiere

4

le discoteche, la discoteca; le settimane,

la settimana; i videogiochi, il videogioco;

le scuole, la scuola; gli snack, lo snack; le

torri, la torre; i cellulari, il cellulare; i caffè,

il caffè

5

Soluzione libera.

6

incontrare gli amici, ascoltare la musica,

guardare la televisione, suonare uno stru-

mento, fare sport, navigare in Internet,

leggere libri, giocare ai videogiochi

7

pizzette, bicchieri, sedie, occhiali, chiavi,

spettacoli, ristoranti, carte, bar

8

Soluzione libera.

9

Soluzione libera. Frasi possibili:

mi piace / non mi piace: il mare, la pizza

Margherita, la musica classica, mangiare

fuori, il jazz, il calcio, navigare in Internet;

mi piacciono / non mi piacciono: le opere

di Verdi, i concerti rock, le cene con gli

amici

10

Soluzione libera.

11

1 piace, 2 piacciono, 3 piace, 4 piace, 5 piac-

ciono, 6 piace

12

Soluzione libera.

13

Soluzioni proposte:

Ferrari: veloce, sportiva, elegante, bella;

pizza: buona;

iPad: utile, leggero, pratico, elegante, bello

14

1 bene, 2 buono, 3 bene, 4 bene, 5 buono,

6 buono

15

Essere 1, 2, 8, 9; fare 4, 7; giocare a 3, 11;

avere 5, 6; andare 9, 10

16

1 andiamo, 2 hanno, 3 vanno, 4 hai, 5 vado,

6 ho, 7 avete, 8 abbiamo, 9 va, 10 andate

17

1 andiamo, 2 hanno, 3 Andate, 4 Vado, 5 va,

6 Stai, 7 Hai, 8 va

18

1 hai, 2 avete, 3 abbiamo, 4 hanno, 5 ho, 6 ha

19

39-93 novantatré,

47-74 settantaquattro,

72-27 ventisette,

81-18 diciotto,

16-61 sessantuno,

94-49 quarantanove

20

1 dieci, 2 trenta, 3 undici, 4 ventuno, 5 tren-

tatré, 6 sessantotto, 7 diciannove, 8 cento

21

Quanto costa un cellulare nokia? - 89 euro

e 90 centesimi.

Quanto costa un chilo di pasta? - Un euro

e 4 centesimi.

Quanto costa il giornale? Due euro e 10

centesimi.

Quanto costa il libro? - 70 euro.

Quanto costa una bottiglia di olio? - Due

euro e 99 centesimi.

22

Tovagliolo, bottiglia, biglietto, giglio, aglio,

figlia

24

1 incontrare gli amici, 2 leggere libri, 3

ascolta la musica, 4 fare shopping, 5 guar-

dare la televisione, 6 navigare in Internet,

7 giocare ai videogiochi

Unità 5, L’albergo ideale!

1

Soluzione suggerita: l’Hotel Miramare è

aperto 24 ore su 24 e offre ristorante, pi-

scina, accesso a Internet, minibar e tv

2

In centro, non fumatori, parcheggio,

beauty farm, aria condizionata, giardino

3

1 C’è, 2 c’è, 3 ci sono, 4 Ci sono, 5 ci sono,

6 C’è

4

1 Ci sono, 2 ci sono, 3 Ci sono, 4 C’è, 5 c’è,

6 c’è

5

1 parto, 2 partite, 3 dormono, 4 partono, 5

parte, 6 dormo

6

arrivare

vedere

partire

io

arrivo

vedo

parto

tu

arrivi

vedi

parti

lui/lei/Lei

arriva

vede

parte

Noi

arriviamo vediamo partiamo

Voi

arrivate

vedete

partite

Loro

arrivano

vedono

partono

Chiavi

background image

108

Chiavi

8

L F N O V E M B R E M

U S E T T E M B R E A
G A M T G I U G N O R

L A B O A G O S T O Z

I O G B G E N N A I O

O A P R I L E I E G R
D I C E M B R E I B O

febbraio, maggio

9

Filastrocca: aprile, giugno, settembre

Qual è il mese con 28 giorni? Febbraio

Quali sono i mesi con 31 giorni? Gennaio,

marzo, maggio, luglio, agosto, ottobre, di-

cembre

10

Soluzione libera.

11

Soluzione proposta:

Buongiorno, vorrei prenotare una camera

No, una matrimoniale. / Sì, singola.

Per il 14 di questo mese.

Per due notti.

No, c’è una camera non fumatori?

Boccioni.

Arrivederci.

13

Soluzione proposta: (nome a piacere) -

(spelling in base al nome) - Grazie. Devo

pagare subito? - Accettate carte di

credito?

14

1 tranquillo, confortevole, grande, rumo-

roso, fantastico, piccolo, ideale; 2 tranquil-

la, fantastica, ideale; 3 originali, buoni,

tipici, regionali; 4 traquille, confortevoli,

grandi, rumorose, piccole, calde; 5 grande,

rumorosa, piccola, calda; 6 tranquillo, con-

tento, rumoroso, scontento, fantastico,

ideale

15

1 caldo, 2 difficile, 3 fredda, 4 aperto, 5 ru-

morosa, 6 giovane

16

Cartolina: fantastica, piccolo, tranquillo,

ideali, tipica, buona, contenta

SMS: gentile, bello, sportivo, libero

17

1 molto, 2 molto, 3 molto, 4 molti, 5 molte,

6 molto

18

1 molto, 2 molti, 3 molto, 4 molti, 5 molte,

6 molto

19

lungo, corto; contento, scontento; primo,

ultimo; pieno, vuoto; grande, piccolo, tran-

quillo, rumoroso; caldo, freddo

20

1 contento, 2 freddo, 3 vegetariano, 4 vuo-

to, 5 diffiicile, 6 rotto

21

Soluzioni proposte: 1 Il signor Giovanni è

in hotel per lavoro; 2 La signora telefona

perché la camera non è pronta; 3 Franco e

Maria vanno in vacanza al mare per stare

al sole

22

Composizione libera.

23

1 L’ascensore non funziona.; 2 Non c’è

acqua.; 3 Non c’è posto al ristorante.; 4

Non c’è l’accesso a Internet.; 5 In piscina ci

sono troppe persone.; 6 L’aria condizionata

non funziona.

24

Composizione libera.

25

piscina, aperto 24 ore su 24, parcheggio,

accesso a Internet

Unità 6,

Finalmente a Genova!

1

1 devo, 2 devi, 3 Deve, 4 dobbiamo, 5 Dove-

te, 6 devono

3

Composizione libera.

4

1 da, 2 da, 3 di, 4 a, 5 di, 6 a

5

1 prego, 2 città, 3 prego, 4 andare, 5 sapere,

6 chiuso

6

Sai, sa, so, sanno, sapete; sappiamo, sapete

7

A Sa, Deve, deve; B Sai, so, Devi

8

1 giochiamo, 2 cerca, 3 paghiamo, 4 cerca-

no, 5 giochi, 6 Paghi - pago

9

1 a, 2 c, 3 a, 4 b, 5 b, 6 a

10

Soluzione suggerita:

Deve andare dritto e poi girare a sinistra.

Al semaforo deve girare a destra e andare

dritto, superare il primo incrocio e poi gi-

rare a sinistra. Deve continuare sempre

dritto, attraversare la piazza e alla chiesa

girare a destra. Poi deve seguire la strada

e vede la casa di Giorgia

11

Composizione libera.

12

P M U N I C I P I O C

A T S F O N T A N A H

R E C A S T E L L O I
C A T T E D R A L E E

O T T P I A Z Z A O S

R R M U S E O Z I C A
T O R R E O P O N T E

Parola mancante: storico

13

Composizione libera.

14

2 la piazza, 3 la stazione, 4 la fontana, 5 il

ponte, 6 il palazzo, 7 il parco, 8 la chiesa

15

1 davanti alla, 2 tra il … l’ …, 3 lontano dai,

4 accanto/vicino al, 5 di fronte allo,

6 prima dell’

16

Risposte suggerite: un topolino è dietro la

porta, uno è dietro la bottiglia, un topolino

è tra i libri, uno è dietro la donna, lontano

da lei, un topolino è davanti al tavolo, un

topolino è davanti al cellulare, un topolino

è accanto al giornale

17

1 dall’, 2 dei, 3 della ,4 All’, 5 al, 6 dal, 7 dallo,

8 degli

18

1 per l’, 2 dal, 3 alla, 4 di, 5 a, 6 all’, 7 Al, 8

della, 9 dei

background image

109

19

1 allo, al, alla, ai, all’, alle, agli; 2 dei, dell’,

della, delle, del, dello, degli

20

[k]/[g] cerchi, paghiamo, paga, cerco, gio-

cano, cercate, paghi;

[tS]/[dZ] viaggi, cerchi, mangiate, viaggia-

no, cerco, giocano, cercate, viaggia, mangi

21

Composizione libera.

22

Industrie elettroniche, meccaniche e ali-

mentari, i tortellini, la mortadella, i portici,

le torri (Torre degli Asinelli e Torre della

Garisenda), Piazza Maggiore, Basilica di

S. Petronio, Fontana del Nettuno, Palazzo

Comunale, Palazzo dell’Archiginnasio

Unità 7, Buon viaggio!

1

1 piedi, 2 bicicletta, 3 autobus, 4 metropo-

litana, 5 aereo, 6 macchina, 7 treno, 8 tra-

ghetto, 9 nave, 10 moto

2

1 vanno a Ischia in nave/in traghetto /

con la nave/con il traghetto, 2 va a Roma

in aereo, 3 vanno a Rimini in macchina,

4 va a Pisa in treno

3

- Buongiorno.

- Buongiorno. Vorrei un biglietto per Cata-

nia.

- Certo, signora. Quando vuole partire?

- Domani sera.

- C’è la “Freccia del Sud alle 22.45. Arriva a

Catania alle 7.15.

- E ferma in tutte le stazioni?

- No, signora. È un Espresso.

- Quanto costa?

- Andata e ritorno?

- No, solo andata. In seconda classe.

- Sono 29 euro e 50 con prenotazione del

posto.

- Va bene. Ho 50 euro…

- Ecco il resto e il biglietto. ArrivederLa.

- ArrivederLa.

4

Risposte suggerite:

Vorrei comprare un biglietto per Verona.

Sì, andata e ritorno. Devo cambiare?

A che ora arriva a Verona?

Sì, va bene, allora compro il biglietto.

Prima classe, grazie.

Va bene, quanto costa?

5

Composizione libera.

6

È l’una e mezza - Sono le sette e un quarto

- è mezzogiorno/mezzanotte meno un

quarto - Sono le sei e mezza - È mezza-

notte meno cinque

7

1 vogliamo, 2 voglio, 3 puoi, 4 può/vuole,

5 vogliono, 6 potete

8

2 alle due meno un quarto, 3 alle sei e

mezza, 4 alle nove e dieci, 5 alle undici e

quaranta / alle dodici meno venti, 6 alle

sei e un quarto, 7 alle nove e venticinque,

8 a mezzanotte

9

1 vogliamo; 2 vuole, posso; 3 vogliono; 4

posso; 5 Possiamo/Puoi; 6 può

10

Macchina: autostrada, strada, finestrino,

vigile, semaforo, viaggio, incrocio, traffico;

Aereo: biglietto, volo, carta d’imbarco, fi-

nestrino, viaggio, aeroporto, coincidenza;

Treno: binario, vagone, biglietto, stazione,

finestrino, viaggio, fermata, coincidenza

11

Su: 1 sul, 2 sull’, 3 sul, 4 Sugli;

In: 1 nel, 2 Nelle, 3 Negli, 4 nello

12

a: 1 sul, 2 sull’, 3 Sull’, 4 sulla;

b: 1 nello, 2 nella, 3 nella, 4 nel

13

1 centouno, 2 tremila, 3 trecento,

4 centootto, 5 cinquecentodue,

6 trecentodiciannove, 7 duemila,

8 duemilaundici

14

1 nel milllequattrocentosettantacinque,

2 nel millequattrocentocinquantadue,

3 nel millequattrocentocinquantuno,

4 nel millenovecentootto,

5 nel millecinquecentosettantuno,

6 millenovecentotrentaquattro,

7 nel millenovecentoottanta,

8 nel millenovecentotrentadue,

9 nel duemilacinque

15

1 preferisci, 2 capisce, 3 dormo, 4 capite, 5

finisce, 6 preferiscono

16

1 preferiamo, 2 preferisci, 3 Finisco, 4 ca-

pisce, 5 Preferite, 6 Finiscono

17

1 e, 2 d, 3 f, 4 c, 5 g, 6 b, 7 a

18

Risposte suggerite:

- Buongiorno, vorrei un’informazione.

- A che ora partono i traghetti per l’Isola

d’Elba?

- Quanto costa il biglietto?

- Posso prenotare un biglietto per domani

mattina?

- Allora compro un biglietto.

- Grazie e arrivederLa.

19

1 arancia, 2 doccia, 3 olio, 4 vecchio, 5 Ger-

mania, 6 schiuma, 7 pescheria, 8 televisione

20

1 metropolitana, 2 traghetto, 3 stazione, 4

autostrada, 5 partenza, 6 aeroporto

Parola mancante: agosto

21

voli, viaggi, bagaglio

Unità 8, Un’Italia da vedere

1

1 torre, 2 Duomo, 3 fontana, 4 Palazzo,

5 museo, 6 Ponte, 7 Tempio, 8 Teatro, 9

Piazza, 10 Chiesa, 11 Castello, 12 cattedrale

2

1a conoscete, conosciamo; 1b Conosci; 2a

leggi, leggo; 2b leggono

3

1 Conosci, 2 leggono, 3 Conosciamo, 4 leg-

ge, 5 Leggete, 6 conosco

4

1 la, 2 li, 3 lo, 4 li, 5 Le, 6 Lo

5

2 Sì, la guardo / No, non la guardo, 3

Sì, li compro / No, non li compro, 4 Sì,

lo prendo / No, non lo prendo, 5 Sì, la

mangio volentieri / No, non la mangio

volentieri, 6 Sì, le prendiamo noi / No, non

le prendiamo noi

6

1 c, 2 f, 3 b, 4 a, 5 e, 6 d

Chiavi

background image

110

7

1 a, b; 2 a, b; 3 a; 4 a; 5 a; 6 a, b

8

[g]: pagate, leggo, paghiamo, leggono,

paghi;

[dZ]: viaggio, leggi, mangiamo, festeggi,

viaggiano, leggiamo, festeggia, legge,

viaggiate, mangia, leggete;

[k]/[sk]: conosco, dimentichiamo, gioco,

conoscono, cercate, conosce, comincio,

dimentico, conoscete, conosci, giochi,

conosciamo, cerchiamo;

[tS]/[S]: nasce, cercate, conosce, comincio,

piace, conoscete, lasciate, conosci, cono-

sciamo, cerchiamo

9

Andare, andato; sapere, saputo; fare, fat-

to; prendere, preso; piacere, piaciuto; vede-

re, visto; parlare, parlato; finire, finito; de-

cidere, deciso; conoscere, conosciuto

10

1 decidere, 2 prosciutto, 3 ciao!, 4 televi-

sione, 5 gioco a quiz, 6 dimenticare

11

P R O T A G O N I S T I
R U F C I N E M A E G I
S O I N T E R P R E T A
T L L A S U C C E S S O

C O M M E D I A G A N Z

1 commedia, 2 film, 3 successo, 4 interpre-

ta, 5 Ganz, 6 ruolo, 7 protagonisti, 8 cinema

Parola mancante: regista

12

Composizione libera.

13

Stato, dovuto, voluto, stato, prenotato, ri-

masto, avuto, messo, pagato, fatto, letto,

conosciuto, andato, bevuto, viaggiato

14

Luca - ha chiesto - un’informazione.; Luca

- ha fatto - una gita a mare.; Stefania - ha

fatto - una gita al mare.; Stefania - ha

chiesto - un’informazione.; Tu - hai presto

- il caffè?; Io - sono rimasto - a casa.; Io -

sono rimasto - alla Biennale di Venezia.;

Voi - siete stati - a teatro? ; Voi - siete stati

- alla Biennale di Venezia.; Voi - siete stati

- a casa.; Michele e Laura - hanno visto-

Pavia.; Lisa e Susanna - sono andate - alla

Biennale di Venezia.; Lisa e Susanna - sono

andate - a teatro?; Lisa e Susanna - hanno

visto - Pavia

15

1 Sei stato/a - hai visto, 2 abbiamo passato

- siamo andati/e, 3 è stata - ha prenotato,

4 ho fatto - Ho visto, 5 ha lavorato - ha

avuto, 6 Siete andati/e - avete visitato

16

1 siamo, 2 sono, 3 ha, 4 è, 5 Abbiamo, 6 ab-

biamo, 7 sono, 8 siamo, 9 Abbiamo

17

1 sono andato/a, sono stato/a; 2 Hai sa-

puto, ha trovato; 3 abbiamo deciso; 4 Sie-

te stati/e, Avete preso; 5 sono partite, sono

arrivate; 6 è stata, ha scritto

18

Composizione libera.

19

Composizione libera.

20

2 Sono andato/a al cinema e ho visto

un film, 3 Ho viaggiato molto e ho fatto

una bella vacanza, 4 Sono andato in un

ristorante e ho mangiato molto bene, 5

Sono stato in vacanza e ho parlato molto

in italiano

21

Composizione libera.

22

1 interprete, 2 cinema, 3 biglietto, 4 com-

media, 5 giallo, 6 spettacolo, 7 film, 8

drammatico, 9 attore, 10 protagonista

Unità 9,

Una giornata in famiglia

1

Padre, sorella, moglie, zio, nonna, figlio,

nipote

2

Dal basso verso l’alto, da sinistra a destra:

sorella, fratello, cugina, cugino, padre, ma-

dre, zia, zio, nonna, nonno

3

1 nubile/single, 2 celibe/single, 3 vedova, 4

separati, 5 divorziati

4

1 genitori; 2 sposati; 3 nubile; 4 celibe; 5

separati, divorziati; 6 vedova, vedovo

5

1 famiglia, 2 zii, 3 amica, 4 genitori, 5 libro,

6 fratello

6

2 il suo amico, 3 vostro padre, 4 i suoi ge-

nitori, 5 i loro zii, 6 sua sorella, 7 la sua col-

lega

7

di Anna: i suoi occhiali, la sua valigia, le

sue chiavi, la sua chiave, la sua chitarra;

di Luca: i suoi occhiali, la sua valigia, le sue

chiavi, la sua chiave, la sua chitarra;

di Anna e Luca: la loro valigia, il loro libro,

i loro biglietti;

di Luca e Giacomo: la loro valigia, il loro li-

bro, i loro biglietti

8

1 Mia, 2 mio, 3 mia, 4 i miei, 5 le mie, 6 la

nostra, 7 il suo, 9 mio/nostro, 10 il suo,

11 la nostra

9

Risposte libere.

10

1 si sveglia, 2 ci alziamo, 3 ti lavi, 4 si veste,

5 Mi riposo

11

1 si sposano, 2 Mi preparo, 3 ci riposiamo, 4

si veste, 5 Ti lavi, 6 vi svegliate

12

2 Devo prepararmi / Mi devo preparare

prima io, poi sveglio i bambini.;

3 Spesso la domenica non facciamo nien-

te e possiamo riposarci / ci possiamo ripo-

sare.;

4 Luigino ha 4 anni e vuole vestirsi / si

vuole vestire già da solo.;

5 Vuoi lavarti / Ti vuoi lavare prima tu?;

6 E voi, a che ora potete svegliarvi / vi po-

tete svegliare la domenica?

13

1 devono svegliarsi / si devono svegliare,

2 posso riposarmi / mi posso riposare, 3

dovete vestirvi / vi dovete vestire, 4 può

prepararsi / si può preparare, 5 vogliamo

alzarci / ci vogliamo alzare

14

Composizione libera.

15

Mattina: fare colazione, alzarsi, vestirsi, la-

varsi, lavorare;

Pomeriggio: lavorare, fare sport;

Sera: cenare, andare a teatro, leggere, na-

vigare in Internet, guardare la televisione;

Notte: dormire

Chiavi

background image

111

16

Composizione libera.

17

1 la mattina, 2 A mezzogiorno, 3 Di pome-

riggio, 4 La sera, 5 di notte

18

1 A mezzogiorno non ho mangiato niente,

2 Non ci alziamo mai prima delle 8, 3 Non

sono mai andato al ristorante con Giulia

/ Non sono andato mai al ristorante con

Giulia / Non sono andato mai con Giulia

al ristorante, 4 Mara non compra niente,

vuole solo guardare, 5 Non siete mai stati

a Roma? / Non siete stati mai a Roma?

19

1 No, non mi sveglio mai presto, 2 No, a

Torino, non siamo mai stati. / No, non ci

siamo stati mai, 3 No, non prendo niente,

grazie, 4 No, non vogliamo guardare nien-

te, 5 No, non ho prenotato niente, 6 No,

non sono mai andato a ballare con lei. /

No, non sono andato mai a ballare con lei

20

Composizione libera.

21

Va spesso a vedere mostre, le piace l’arte.

Tutti i giorni si alza e fa jogging nel parco.

Non guarda mai la televisione. Tutti i

sabati incontra gli amici in piazza. A volte

va a fare gite in bicicletta. Non va mai in

discoteca a ballare.

22

Composizione libera.

23

Composizione libera.

Unità 10, Vado a fare la spesa

1

pescheria, pesce; panetteria, pane; ma-

celleria, carne; salumeria, prosciutto;

fruttivendolo, mele; pasticceria, torta; ta-

baccheria, francobollo; fioraio, tulipano;

farmacia, sciroppo

2

frutta: mela, banana, fragola, uva, casta-

gna, arancia;

verdura: basilico, pomodoro, insalata, zuc-

china, melanzana, patata, capperi, fungo,

aglio;

altro: uovo, riso, pane, formaggio, prosciut-

to, farina, zucchero

3

Una bottiglia di olio, sei uova, un litro di

latte, mezzo chilo di pomodori, un etto di

mortadella, due chili di arance, un pac-

chetto di riso, un pezzo di pancetta, due

scatole/pacchetti di biscotti

4

Frasi proposte:

Devo comprare un pacchetto di pasta.

/ una bottiglia di vino. / un litro di latte

fresco. / un etto di mortadella. / mezzo

chilo di pomodori.

Voglio mangiare un pezzo di formaggio. /

una scatola di biscotti al cioccolato.

5

1 olio, 2 carne, 3 melanzane, 4 un po’, 5

verdura, 6 farmacia

6

delle, della, del, delle, del, dell’

7

della frutta, dell’uva, delle arance, dei

pomodori, delle melanzane, del prosciutto,

del formaggio, delle uova, degli gnocchi

8

Soluzione proposta:

Quanta farina c’è ancora? - Ce n’è ancora

un chilo; Quanti biscotti ci sono? Ce ne

sono due scatole / pacchetti; Quanto

zucchero vuoi nel caffè? - Ne voglio un

cucchiaino; quanta mortadella desidera?

- Ne vorrei un etto e mezzo; Quante zuc-

chine compri? - Ne compro mezzo chilo;

Quanti spaghetti ci sono? - Ce ne sono

pochi; Quanta pasta fai? - Ne faccio 3 etti

/ mezzo chilo

9

1 quanti, 2 quanto, 3 quante, 4 quanti, 5

quanta, 6 quanti

10

Risposte libere. (esempi possibili: 1 ne so

molti, 2 ne bevo mezzo litro, 3 ce ne sono

molte, 4 Ne ho 120, 5 ne bevo due litri,

6 Non ne so suonare nessuno)

11

- A chi tocca?

- A me!

- Buongiorno, cosa desidera?

- Vorrei della mortadella.

- Quanta? Due etti?

- Sì, due etti vanno bene.

- Ecco a Lei. Altro?

- Ha anche del prosciutto cotto buono?

- Buonissimo, quanto ne vuole?

- Mmh, due etti anche di prosciutto.

- Ecco, è tutto?

- Sì, basta così, quant’è?

- Sono 7 euro e 80, ma paga alla cassa.

- Va bene, arrivederci e grazie.

- ArrivederLa, e grazie a Lei, signora!

12

1 basilico, 2 carne, 3 fruttivendolo, 4 pepe,

5 francobolli

13

Risposte suggerite:

- A me. Vorrei un chilo di mele e 4 banane,

grazie.

- Quanto costano le melanzane?

- Allora due melanzane, grazie.

- Sì, è tutto. Quant’è?

- Ecco a Lei. Grazie e arrivederci.

14

1 al; 2 dal; 3 all’; 4 in, dal; 5 al; 6 dal, in

15

1 macelleria, 2 panettiere, 3 salumiere, 4

pescheria, 5 fruttivendolo, 6 pasticceria

16

1 c, 2 d, 3 a, 4 b

17

Soluzioni proposte:

1 A che ora / Quando apre la salumeria?

2 I negozi fanno orario continuato?

3 Quando è aperta la panetteria?

4 Fino a che ora / Fino a quando è aperto

il fruttivendolo?

5 A che ora / Quando apre di pomeriggio

il fioraio?

6 L’ipermercato fa orario continuato?

18

1 vengo, 2 Vieni, 3 Venite, 4 viene

19

1 Vai, vengo; 2 Vieni, vado; 3 andiamo,

viene; 4 Vengono, vanno; 5 Andiamo; ve-

niamo; 6 andare; venite

20

1 me, 2 Te, 3 me, 4 lui, 5 loro, 6 te

21

1 Vado da lei, 2 Vieni da me?, 3 Domani

siamo a cena da loro, 4 La festa è da te?,

5 Veniamo noi da voi?, 6 Vieni anche tu da

lui?, 7 Facciamo una cena da noi

22

a 7, 12, 15; b 9, 17, 21; c 2, 4, 6; d 8, 13; e 1 -19;

Chiavi

background image

112

f 16, 22; g 3 -11, 20; h 5, 14; i 10, 18

23

Frasi possibili:

- Vado da un amico.

- Sì, non ho impegni.

- Buona idea, ma io torno verso le 8 …

- Sì, volentieri. Che ne dici di trovarci diret-

tamente davanti al cinema?

- Alle 10 va bene?

- Sì, allora alle 10 e 10; io posso comprare

prima già i biglietti.

24

1 pane, olio; 2 insalata, songino, sedano, 3

sedano

Unità 11,

Moda per ogni stagione

1

1 C’è il sole/fa caldo, 2 Piove, 3 C’è vento,

4 è nuvoloso/coperto, 5 Nevica

2

1 inverno, 2 sole, 3 estate, 4 nuvole, 5 vento,

6 neve

3

V P N M O S S O C N

E N U V O L O S O E

N E V I C A R E P V

T B O R E S V I E E

O B L P I O V E R E

S I A C A L D O T I

O A N F R E D D O I

Parola mancante: previsioni

Bel tempo: caldo, sole;

Brutto tempo: nuvoloso, nevicare, piovere,

freddo, vento, nebbia, nuvola, coperto, neve

4

1 stanco, 2 pessimista, 3 depressa, 4 triste,

5 energia, 6 felice, 7 ottimisti, 8 dinamica

5

A Milano è coperto.; A Venezia è nuvoloso.;

A Trieste piove.; A Genova è nuvoloso.; A

Firenze è nuvoloso.; A Perugia c’è il sole.;

A Roma c’è il sole.; A Napoli c’è il sole.; A

Bari c’è il sole.; A Catanzaro c’è il sole.; A

Palermo c’è il sole.; A Cagliari c’è il sole.

6

- Pronto?

- Casa Matteoli?

- Sì, chi parla?

- Sono Franco! Ciao, Roberto!

- Ciao! Come stai?

- Bene, però c’è un tempo… Piove da tre

giorni.

- Anche qui non è bello, è freddo e

nuvoloso.

- Beh, senti, vi va di venire da noi

domenica?

- Perché no? Buona idea!

- Allora vi aspettiamo verso l’una.

- Va bene, a domenica.

- Sì, ciao!

7

1 Mi sono cambiata tre volte.

2 Alla fine non mi sono messa i nuovi jeans.

3 Non ci siamo mai fermate. / Non ci sia-

mo fermate mai.

4 Non ci siamo mai divertite così tanto. /

Non ci siamo divertite mai così tanto.

8

1 Avete preso il sole e vi siete rilassati?/ 2

Il treno si è fermato anche a Mortara?, 3

Cosa ti sei messo/a per andare al lavoro?,

4 Non si sono vestiti/e eleganti per la

festa, 5 Dopo il lavoro ci siamo fermati/e

in centro, 6 Non mi sono messo /a la giac-

ca, ma ho preso un maglione

9

1 si sono divertite, 2 mi sono riposata, 3

si è fermato, 4 si sono sposati, 5 Vi siete

annoiati/e, 6 ci siamo trovati/e

10

Composizione libera.

11

1 c, 2 i, 3 a, 4 g, 5 d, 6 f, 7 l, 8 h, 9 e, 10 b

12

Soluzione libera.

13

1 viola, 2 bianca, 3 rosa, 4 nere, 5 giallo, 6

marrone, 7 blu

14

1 rossa, 2 rosa, 3 marrone/i, 4 nera, 5 az-

zurro, 6 verdi

15

1 ti; 2 ti; 3 ci; 4 mi; 5 ci; 6 ti, mi

16

Al telefono: ti - Mi - mi

In negozio: Vi - Mi

17

Soluzioni proposte:

- Sì, grazie. Cerco un paio di pantaloni.

- Eleganti.

- La 42.

- I pantaloni marroni mi piacciono di più./

Preferisco i pantaloni marroni.

- Sì, dov’è il camerino?

18

Risposte possibili:

1 La ragazza ha un vestito leggero e sandali,

2 La ragazza ha una tuta e scarpe da ten-

nis, 3 La ragazza ha un impermeabile, un

vestito e stivali, 4 La ragazza ha una ma-

glietta, pantaloni e ballerine

19

Soluzione possibile:

Sandro ha una maglietta arancione e una

giacca beige. Porta un cappello da donna,

ha una borsetta e indossa una gonna con

i sandali.

Serena ha una camicetta bianca con un

foulard verde, indossa i pantaloni della tu-

ta e delle scarpe da tennis molto grandi. Ha

anche degli occhiali troppo grandi per lei.

Sandro ha quindi il cappello, la borsa, la

gonna e i sandali di Serena.

Serena indossa invece i pantaloni della tu-

ta, le scarpe da tennis e porta gli occhiali

di Sandro.

20

Il 22 giugno il giorno è più lungo della

notte/il 22 giugno la notte è più corta

del giorno; Il 22 settembre il giorno è co-

sì lungo come la notte/Il 22 settembre

la notte è così lunga come il giorno; Il 23

dicembre il giorno è più corto della not-

te/Il 23 dicembre la notte è più lunga del

giorno; Il 23 marzo il giorno è così lungo

come la notte/Il 23 marzo la notte è così

lunga come il giorno

21

1 Alberto è meno alto di Gianluca / Gian-

luca è meno alto di Alberto, 2 La casa di

Marta è meno grande di quella di Anna, 3

Per me il verde è più bello del rosso / Per

me il rosso è più bello del verde, 4 Oggi fa

meno caldo di ieri, 5 La mia giacca nera è

più pesante di quella marrone, 6 Questo

ristorante è più caro di quello in centro

22

1 più corta della, 2 meno alta di, 3 meno

pesante del, 4 più nuovi delle, 5 più piccola

della, 6 più sportiva della

23

1 in B non piove, 2 le scarpe dell’uomo

sono diverse, 3 la camicia dell’uomo, 4 in

Chiavi

background image

113

B l’uomo non ha l’ombrello, 5 la maglia

della donna, 6 la gonna della donna, 7 la

borsa della donna, 8 in B l’uomo non ha

gli occhiali

24

Soluzione possibile:

vestiti: pantaloncini, impermeabile, ma-

glietta, maglione, camicetta, maglia, jeans,

gonna, collant, camicia, giacca, pantaloni,

soprabito, abito;

calzature: sandalo, scarpe da tennis, sti-

vale, ballerine, scarpa;

accessori: sciarpa, occhiali da sole, cappel-

lo, cintura, borsa

25

1 c, 2 e, 3 g, 4 a, 5 d, 6 i,7 b, 8 h, 9 f

Unità 12, Viaggio in Sicilia

1

A 3, B 1, C 2

2

1 giardino, 2 studio, 3 camera da letto, 4

soggiorno, 5 bagno, 6 camera da letto, 7

cucina

3

D S C R I V A N I A M D

I S O B T A R M A D I O

V E S C A F F A L E L C
A D L A V A T R I C E C

N I I L O V A S C A T I
O A P O L T R O N A T A

F R I G O R I F E R O I

Parola mancante: mobili

4

In bagno devono mettere la lavatrice, In

camera devono mettere il letto matrimo-

niale e l’armadio, In cucina devono met-

tere la lavastoviglie, il frigorifero, il tavolo

e le sedie, In soggiorno devono mettere le

poltrone e il divano

5

- Come si dice “to rent” in italiano?

- In Italia si fa colazione al bar.

- Dove si mangiano le granite a colazione?

- Dopo i pasti si prende il caffè.

- Dove si comprano i biglietti?

- Come si scrive il tuo nome?

6

1 Si vendono, 2 si visita, 3 si insegnano, 4 Si

possono, 5 si mangia - si spende, 6 si fa

7

Riposta suggerita:

In questa casa ci sono due bagni, uno con

vasca e uno con doccia, una cucina abita-

bile molto grande con un tavolo e delle

sedie, una camera da letto con un letto

matrimoniale e un armadio, una seconda

camera (da letto) con due letti, un piccolo

studio con una scrivania e degli scaffali,

un soggiorno con un divano, una poltrona,

un tavolo e delle sedie

8

Risposte libere.

9

1 - 4 - 5 (6 solo eventualmente nella lingua

parlata)

10

Riposte libere.

11

1 Conero - Tu ci sei mai stato?; 2 Svezia -

Come ci andate? In macchina?; 3 Italia

- È contenta, ci sta bene.; 4 Pantelleria -

Guarda che ci veniamo subito!; 5 stazione

- No, ci può andare benissimo a piedi

12

Soggiorno, camera; poltrona, sedia; noleg-

giare, affittare; monolocale, villetta; can-

tina, garage; bagagliaio, auto

13

1 si possono; 2 va; 3 può; 4 va, devono; 5

può; 6 comprano

14

1 veramente

2 solitamente

3 regolarmente

4 facilmente

5 pesantemente

6 difficilmente

7 intelligentemente

8 gentilmente

9 pienamente

15

1 veramente, 2 regolarmente, 3 Fortu-

natamente, 4 Normalmente, 5 assolu-

tamente, 6 ultimamente

16

1 tranquilla, 2 facilmente, 3 gentile, 4

Normalmente, 5 veramente, 6 ovviamente

17

Risposte suggerite:

Si può prendere un tè caldo.

Ci si può riposare e prendere il sole.

La sera si può andare a mangiare al risto-

rante.

Dopo cena si può andare a ballare in di-

scoteca.

18

Quattro porte, diesel, seggiolino

19

Soluzioni possibili:

- Buongiorno, vorrei noleggiare una mac-

china.

- Un’auto grande, ho due bambini e tanti

bagagli.

- Sì, va bene: il bagagliaio così è bello

grande.

- Per due settimane.

- Avete anche due seggiolini per bambini?

- Va bene.

- Ecco! Scusi, l’auto è a benzina?

20

2 e, 3 a, 4 c, 5 f, 6 b

Test finale

1

Compentenza linguistica

1 a, 2 b, 3 b, 4 a, 5 b, 6 a, 7 b, 8 b, 9 b, 10 a

2

Comprensione orale - Parte A

11 falso, 12 falso, 13 falso, 14 vero

2

Comprensione orale - Parte B

15 a, 16 a, 17 b, 18 a, 19 b

3

Comprensione orale - Parte A

20 a, 21 c, 22 d

3

Comprensione orale - Parte B

23 f, 24 g, 25 i, 26 e

4

Comprensione scritta - Parte A

27 c, 28 b, 29 a

4

Comprensione scritta - Parte B

30 vero, 31 falso, 32 vero

4

Comprensione scritta - Parte C

33 b, 34 a, 35 b

Chiavi


Wyszukiwarka

Podobne podstrony:
Arrivederci! 2 Chiavi del Quaderno 171 KB
Chiavi del quaderno degli esercizi
Arrivederci! 1 UnitĂ  11 (PDF 53 KB)
Arrivederci! 1 Chiavi dei test di progresso
Arrivederci! 1 Indice Premessa (PDF 583 KB)
Arrivederci! 1 UnitĂ  12 (PDF 45 KB)
Arrivederci! 1 UnitĂ  10 (PDF 87 KB)
Chiavi Quaderno degli esercizi
Chiavi quaderno unita 1 20x
Chiavi Quaderno degli esercizi
Arrivederci! 1 UnitĂ  4 (PDF 55 KB)
Arrivederci! 1 UnitĂ  3 (PDF 96 KB)
Arrivederci! 1 UnitĂ  8 (PDF 112 KB)
Arrivederci! 1 UnitĂ  1 (PDF 45 KB)

więcej podobnych podstron