Puntata 3 Una serata speciale Esercizi Quaderno Verde

background image














Quaderno Verde


Esercizi

Terza Puntata

background image

L’Italiano in famiglia

Un progetto dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Brescia

www.italianoinfamiglia.it

© copyright 2008

2

LA FAMIGLIA FAPPANI

Paolo

padre / marito / genero / cognato

Anna

madre / moglie / figlia

Carlo

figlio / fratello / nipote

Marta

figlia, sorella, nipote

Pietro

nonno / padre / suocero / marito

Grazia

nonna / mamma / suocera / moglie

Elisabetta

zia / sorella / figlia / cognata

background image

L’Italiano in famiglia

Un progetto dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Brescia

www.italianoinfamiglia.it

© copyright 2008

3


L’albero genealogico

della Famiglia Fappani



background image

L’Italiano in famiglia

Un progetto dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Brescia

www.italianoinfamiglia.it

© copyright 2008

4


1) Completa l’albero genealogico di Marta e Carlo.


Carlo è il figlio di Anna e Paolo.

Marta è la ……..…. di Anna e Paolo.

Carlo è il fratello di Marta.

Marta è la ……….. di Carlo.

Carlo è il nipote di Grazia, Pietro, Elisabetta.

Marta è la ……………. di Grazia, Pietro, Elisabetta.

OSSERVA:

Nipote in italiano si usa al maschile e al femminile.


Anna è la mamma di Marta e Carlo.
Anna è la ……………. di Paolo.
Anna è la ……….. di Grazia e Pietro.
Anna è la ………… di Elisabetta.

Paolo è il ………….. di Marta e Carlo.
Paolo è il ………….. di Anna.
Paolo è il ………….. di Grazia e Pietro.
Paolo è il ………….. di Elisabetta.

Grazia è la nonna di Marta e Carlo.
Grazia è la …………… di Anna e Elisabetta.
Grazia è la …………… di Paolo.
Grazia è la …………… di Pietro.

Pietro è il ……………….. di Marta e Carlo.
Pietro è il ……………….. di Anna e Elisabetta.
Pietro è il ……………….. di Paolo.
Pietro è il ……………….. di Grazia.

Elisabetta è la zia di Marta e Carlo.
Elisabetta è la …………….. di Anna.
Elisabetta è la …………….. di Paolo.
Elisabetta è la …………….. di Grazia e Pietro.

AIUTO:

cerca le parole mancanti nella tabella della famiglia Fappani (pag. 2).

background image

L’Italiano in famiglia

Un progetto dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Brescia

www.italianoinfamiglia.it

© copyright 2008

5


2) Completa la tabella con le voci dei verbi.



infinito

mangiare

chiacchierare

ascoltare

spettegolare

preparare

scappare

fare

Io

ascolto

faccio

Tu

mangi fai

Lui

Lei

ascolta

fa

Noi

scappiamo

facciamo

Voi

chiacchierate

Loro

preparano

fanno

background image

L’Italiano in famiglia

Un progetto dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Brescia

www.italianoinfamiglia.it

© copyright 2008

6


3) Collega con una freccia.



IO ASCOLTO

GLI STUZZICCHINI

IO COMPRO

LA RADIO

IO INVITO

I TAGLIOLINI

IO PREPARO

MIA SORELLA

NOI COMPRIAMO

DELLE OLIVE

NOI INVITIAMO

GLI SPAGHETTI

AL PESTO

NOI PREPARIAMO

GLI AMICI

NOI ASCOLTIAMO

LA MUSICA


background image

L’Italiano in famiglia

Un progetto dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Brescia

www.italianoinfamiglia.it

© copyright 2008

7



4) Completa la tabella con i verbi sottolineati nel dialogo fra Paolo e Anna .



RICORDA:

dialogo

=

IL PARLARE FRA DUE PERSONE


ORGANIZZARE

COMPERARE

PREPARARE

AFFETTARE

MANCARE

INVITARE

ANDARE

CHIAMARE

FARE/

FACERE

Io

Tu

Lui lei

Noi

organizziamo

Voi

loro

DIALOGO FRA ANNA E PAOLO (ANNA=A. PAOLO=P.)

A. Sabato organizziamo una serata con i nostri amici?
P. Vuoi fare una festa?
A. Voglio stare in compagnia…è tanto che non lo facciamo
P. Ho capito: mangiare, chiacchierare, ascoltare…
A…spettegolare con le mie amiche.
P. Hai voglia di cucinare?
A. Posso preparare una spaghettata al pesto…
P. Dei tagliolini, meglio!
A. Ah sì i tagliolini…li compero freschi al pastificio.
P. Io preparo prima un aperitivo.
A. Sì con degli stuzzichini, tanti stuzzichini.
P. Affetto il salame, del pecorino con le pere…
A. …dei salatini caldi…i miei salatini piacciono sempre.
P. …quelle olive taggiasche.
A….degli spiedini con pomodorini e mozzarella….
P. Perfetto, non esagerare sai che sono tutti a dieta.
A. …manca il dolce, ma di sicuro lo portano i nostri amici.
P. Chi invitiamo?
A. Pensavo ai Ferrari, ai Bontempi…
P. Io invito anche il mio nuovo collega…
A. ….sì quello simpatico…
P. …è solo però…
A….invitiamo Elisabetta, la mia sorellina.
P. La tua sorellina? …. Quella pazzerella?
A. Non è pazzerella, è allegra e ci farà ridere.
P. OK per la sorellina…io adesso vado.
A. Invita subito il tuo

collega

; io chiamo gli altri. (

COLLEGA

= compagno di lavoro)

P. Fammi scappare o la festa me la fa il “

Capo

”. (

CAPO

= responsabile sul lavoro, chi guida, chi ordina.)

background image

L’Italiano in famiglia

Un progetto dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Brescia

www.italianoinfamiglia.it

© copyright 2008

8


5) Collega con una freccia l’immagine alla parola.




SPAGHETTI

SALAME

POMODORI

OLIVE

MOZZARELLA

DATTERI

TORTA

GELATO

INSALATA

FORMAGGIO

VINO

ACQUA

OLIO

PANE

GRISSINI

BISCOTTI


background image

L’Italiano in famiglia

Un progetto dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Brescia

www.italianoinfamiglia.it

© copyright 2008

9



6) Riscrivi i nomi dell’esercizio n°4 usando l’articolo determinativo e indeterminativo.



NOMI

ARTICOLI DETRMINATIVI

ARTICOLI INDETRMINATIVI

ACQUA

L’ACQUA UN’ACQUA

APERITIVO

ACETO

BISCOTTI

CIPOLLE

DATTERI

FORMAGGIO

FRUTTA

GELATO

GRISSINI

DEI GRISSINI

INSALATA

LIMONI

MACCHERONI

MOZZARELLA

NOCI

DELLE NOCI

PANE

POMODORI

OLIO

UN OLIO

OLIVE

RISO

SALAME

SPAGHETTI

TORTA

VINO

ZUCCHERO

RICORDA:

In italiano l’articolo indeterminativo una davanti ad un nome iniziante

con vocale si scrive

un’

Una amica = un’amica
Una ora = un’ora.

background image

L’Italiano in famiglia

Un progetto dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Brescia

www.italianoinfamiglia.it

© copyright 2008

10


7) Collega con una freccia e riscrivi le coppie formate usando l’articolo
determinativo e indeterminativo
.


Æ I tagliolini/dei tagliolini al pesto

TAGLIOLINI

FRITTE

APERITIVO

A FETTE

SALAME

ANALCOLICO

PECORINO

AL PESTO

OLIVE

CON LA

MOZZARELLA

POMODORINI

TAGGIASCHE

PATATINE

CON LE PERE

background image

L’Italiano in famiglia

Un progetto dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Brescia

www.italianoinfamiglia.it

© copyright 2008

11


8) Completa con le parole scritte nel riquadro.







Sabato Paolo e Anna (1)___________ una serata con gli amici, preparano

(2)___________ per stare in compagnia, Anna ha voglia di (3)___________ e decide

(4)___________ preparare dei tagliolini al pesto.

Paolo vuole (5)___________ un aperitivo per tutti con tanti (6)___________: fette di

salame, del pecorino con (7)___________, dei salatini caldi, delle olive, degli spiedini con

pomodorini e (8)___________.

Paolo e Anna (9)___________ preparano troppo da mangiare perché tutti gli amici sono

(10)___________ e non preparano il dolce perché (11)___________ amici portano

sempre un dolce quando (12)___________ da loro a cena.

a dieta, cucinare, di , gli, le pere, mozzarella, non,

organizzano, preparare, stuzzichini, una festa, vanno




Soluzioni - Chiavi


Sabato Paolo e Anna organizzano una serata con gli amici, preparano una festa per
stare in compagnia, Anna ha voglia di cucinare e decide di preparare dei tagliolini al
pesto.
Paolo vuole preparare un aperitivo per tutti con tanti stuzzichini: fette di salame, del
pecorino con le pere, dei salatini caldi, delle olive, degli spiedini con pomodorini e
mozzarella.
Paolo e Anna non preparano troppo da mangiare perché tutti gli amici sono a dieta e
non preparano il dolce perché gli amici portano sempre un dolce quando vanno da loro a
cena.

background image

L’Italiano in famiglia

Un progetto dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Brescia

www.italianoinfamiglia.it

© copyright 2008

12


8) QUESTO e QUELLO






VICINO

LONTANO

Questo è un salame

Quelli sono gli spaghetti

QUELLO / QUELLA - QUELLI / QUELLE

QUESTO / QUESTA - QUESTI / QUESTE

background image

L’Italiano in famiglia

Un progetto dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Brescia

www.italianoinfamiglia.it

© copyright 2008

13


9) CERCAPAROLE






Nello schema ci sono 12 parole del dialogo che hai ascoltato nella terza puntata.
Trova le 12 parole nascoste:

tagliolini, capo, collega, sorella, olive, fare, aperitivo, cena, fa, amiche, pere, festa.


A

P

E

R

I

T

I

V

O

C

I

M

A

C

I

B

O

C

U

L

E

T

I

T

A

G

L

I

O

L

I

N

I

C

A

P

E

R

E

L

A

V

A

L

H

T

O

T

I

R

L

L

E

F

A

E

E

M

S

O

R

E

L

L

A

S

L

V

A

S

R

U

G

I

O

R

E

N

K

F

E

S

T

A

T

S

E

U














Wyszukiwarka

Podobne podstrony:
Puntata 3 Una serata speciale Esercizi Quaderno Rosso
Puntata 17 Un indovino speciale Esercizi Quaderno Verde
Puntata 14 Al museo Esercizi Quaderno Verde
Puntata 16 In cantiere Esercizi Quaderno Verde
Puntata 18 Al ristorante Esercizi Quaderno Verde
Puntata 3 Una serata speciale Dialoghi
Puntata 15 I compiti a casa Esercizi Quaderno Verde
Puntata 9 In agenzia viaggi Esercizi Quaderno Verde
Puntata 5 In cucina Esercizi Quaderno Verde
Puntata 13 Festa di compleanno Esercizi Quaderno Verde
Puntata 20 Un attrice per mamma Esercizi Quaderno Verde
Puntata 1 Incontrarsi e salutarsi Esercizi Quaderno Verde
Puntata 6 Dal dottore Esercizi Quaderno Verde
Puntata 8 In stazione Esercizi Quaderno Verde
Puntata 4 In banca Esercizi Quaderno Verde
Puntata 11 Premiata ditta SOS casa Esercizi Quaderno Verde
Puntata 2 In palestra Esercizi Quaderno Verde
Puntata 12 Alla ricerca di Esercizi Quaderno Verde
Puntata 17 Un indovino speciale Esercizi Quaderno Rosso

więcej podobnych podstron