Creta micene fen

background image

LE CIVILTA’ DEL

MEDITERRANEO

Tra III e II millennio aC

background image

background image

Mediterraneo

• Originali forme di civiltà

Creta
Micene
Fenici

• Non imperi centralizzati ma città

stato

• Il mare fonte di prosperità

background image

Mediterraneo

Navigazione
Commercio
• Uso della moneta
• Fondazione di colonie
• Creazione di scali e fondachi

background image

Mediterraneo

• Potere centrale non assoluto ma

condiviso con l’aristocrazia

• Creazione dell’alfabeto fonetico

background image

Civiltà cretese

• Tra il 2400 e il 1450 aC
• “Minoica”
• Il mito di

Minosse

, re di

Cnosso

• Cnosso unificò l’isola intorno al XVI sec

background image

Le origini

• Inizio VI millennio aC primi

insediamenti neolitici

• Fine IV millennio aC invasione

popolazioni anatoliche

• Uso di stagno e rame, lavorazione del

bronzo

Intraprendenza
• Comunità urbane

background image

La nuova civiltà cretese

• Scrittura chiamata

Lineare A (

Evans

,

fine ‘800)

• Impossibile da

decifrare, era
fonetica

• Altri tipi di fonti

background image

Il Palazzo

• Elemento caratteristico di questa

civiltà

• All’interno diversi ambienti
• Periodi:

- Prepalaziale

(2700-2400)

- Protopalaziale

(2400-1650)

- Neopalaziale

(1650-1450)

background image

Prepalaziale

• Esistenza di villaggi e di dimore in

pietra

background image

Protopalaziale

• Sorgono i primi palazzi, sede del re e

della corte

Cnosso

• Evoluta struttura architettonica,

raffinate decorazioni

• Alto grado di sviluppo

background image

background image

Protopalaziale -

economia

• Sviluppo dei commerci
Export: cereali, manufatti in bronzo

e ceramica, gioielli, statuette

Import: materie prime (rame,

stagno, oro, legname)

• Cretesi incontrastati padroni del

Mediterraneo: “

talassocrazia

background image

Protopalaziale – I crisi

Crisi 1770-1650
• Distruzione simultanea di tutti i

palazzi!

• Catastrofi naturali? Invasioni?
• Furono poi ricostruiti senza

fortificazioni

background image

Protopalaziale - società

• Fino al

1650

regni autonomi e

indipendenti delle città stato

• Il re aveva autorità limitata, priva di

prerogative divine, condizionato dalla
aristocrazia commerciale

• Agricoltura, artigianato, commercio

background image

Protopalaziale - società

• Semiservitù e schiavitù
• Prestigio delle donne
• Originale politeismo: culto del

dio

Toro

(simbolo del rigoglio della

natura, protettore del re)

Tauromachie

background image

Neopalaziale

1650-1400

massimo splendore

• Notevole espansione politica e

mercantile nell’Egeo

Ricostruzione di splendidi

palazzi, sfarzo, complessità
architettonica

Supremazia di Cnosso sull’isola:

unificazione, forse confederazione

background image

Neopalaziale – II crisi

• Avvisaglie crisi: dal XVI sec in Grecia

si affermano gli

Achei

, stanziati a

Micene

e poi in tutta la Grecia

centro meridionale

• Dapprima villaggi e agricoltura, poi

navigazione e commercio

• Fondazione di colonie, controllo

delle rotte per i traffici con Egitto e

Asia Minore

background image

La fine di Creta

• Metà XV sec i centri minoici vengono

rasi al suolo

• Terribile maremoto per eruzione

vulcano isola di

Thera

e invasione

dei

Micenei

• Cnosso governata fino al 1400 dagli

Achei, che crearono la

Lineare B

background image

background image

La civiltà micenea

Micenei

arrivano in Grecia intorno al

1600, bellicosi e guerrieri

• Origine sicuramente indoeuropea
• Contatto con i minoici
• Villaggi, poi città stato protette da

mura

Micene, Argo, Pilo, Tirinto

background image

La civiltà micenea

• Metà XV sec conquista di Cnosso
• Inizi XII sec (1196-1186?)

spedizione contro

Troia

• Causa: controllo rotte marittime che

collegavano Egeo e Mar Nero

• Tra il 1400 e il 1200 soppiantano la

talassocrazia minoica con la pax
micenea

background image

background image

background image

La civiltà micenea

• Fine XII sec crollo delle rocche e delle

città stato micenee

• Tracce di assedi e incendi: rovinosa

invasione preceduta da siccità,
carestia

• Fonti scritte: calata dei

Dori,

o di un

“nemico proveniente dal mare”

Crollo potenza micenea

background image

La civiltà micenea

Schliemann

intorno al 1870

individua le rovine di Troia, poi i resti
di Micene e Tirinto

• Decifrazione Lineare B
• Pastorizia, agricoltura, commerci,

metallurgia del bronzo

background image

La civiltà micenea -

società

Città stato; il re possiede le terre,

potere non assoluto; suprema
autorità religiosa

Capo dell’aristocrazia micenea

collabora col re e comanda l’esercito

Funzionari aristocratici

amministrano le terre e riscuotono i
tributi

background image

La civiltà micenea -

società

Politeisti, articolato pantheon di

divinità

Poseidone, Zeus, Ermes,

Artemide, Dioniso

• Il sovrano suprema autorità religiosa.

Controlla i templi

• I sacerdoti semplici ministri del

culto

background image

background image

La civiltà fenicia

• Origine semitica
Phoinix, porpora
• Intorno al XVII sec nella regione siro

palestinese

• Città stato:

Tiro

, Sidone, Biblo…

Periodo aureo XII-VIII sec
• Alessandro M. rade al suolo Tiro nel

332 aC

background image

background image

La civiltà fenicia

Città stato
• Ordinamento monarchico dinastico,

non assoluto

Marinai di straordinaria abilità
Mercanti: subentrarono a Cretesi e

micenei nella gestione degli scambi
nel Mediterraneo

background image

La civiltà fenicia -

Apogeo

XII-VIII sec
• Tiro, città egemone, guida espansione

politica e commerciale

• “Grande colonizzazione”:

Sardegna

(Cagliari),

Sicilia

(Palermo,

Mozia),

Africa sett

(Cartagine,

Tangeri),

Spagna

(Cadice)

Impero commerciale

background image

Cartagine

• Fondata nel 814

da Tiro

Impero africo –

siculo -
ispanico

potentissimo
(multietnico)

background image

background image

Cartagine

• Istituzioni politiche autonome e

originali:

senato

(rappresentanti

famiglie mercantili), 2

magistrati

• Dal VIII sec declino: ascesa imperi

assiro, neobabilonese, persiano

332 A.M. la conquista

background image

La civiltà fenicia -

Economia

• Lavorazione del ferro
• Fabbricazione del vetro
• Estrazione della porpora
• Abilissimi mercanti, uso della moneta
Monopolio della navigazione
• Riserve di legname
• No agricoltura intensiva

background image

La civiltà fenicia -

Società

Apertura e tolleranza verso gli altri

popoli

• Capacità di adattamento sotto gli

stranieri

Trattativa diplomatica e non scontri

armati

Politeisti , sincretismo; grandi

santuari comuni a tutte le città

background image

La civiltà fenicia -

Alfabeto

• Alfabeto fonetico

fissato fine XI sec

• 1 segno grafico per

ogni suono
consonantico

• In tutto 22


Document Outline


Wyszukiwarka

Podobne podstrony:
Feng Shui - Symbole, ►FENG SHUI◄
HEGEL Fen ducha Duch absolutny Copleston
Skąd ta energia-Feng-shui , ►FENG SHUI◄
Właściwy Czas.Feng Shui, ►FENG SHUI◄
Common Law?velopment of?fence of Provocation
b fen
Fen
Edmund Crispin [Gervase Fen 08] The Long Divorce (v1 5)(rtf)
Edmund Crispin [Gervase Fen 07] Frequent Hearses (v1 5)(rtf)
Edmund Crispin Gervase Fen 01 The Gilded Fly (rtf v1 5)

więcej podobnych podstron