s102

s102





II cinema italiano

"mm*

Una scena dal film - simbolo del neorealismo,

Ladri di Biciclette


U neorealismo

Forsę il periodo piu glorioso del cinema italiano. Si chiama cosi perche i registi di quel periodo hanno cercato di dare un’immagine vera della societa italiana dopo la seconda guerra mondiale. I film piu importanti sono stati Roma citta aperta (1944 eon Anna Magnani) girato da Roberto Ros-sellini in una Roma ancora occupata dai nazisti e il bellis-simo Ladri di Biciclette (1948) di Vittorio De Sica, eon at-tori presi dalia strada (Oscar per il miglior film straniero).

Marcello Mastroianni: forsę il viso italiano piu noto nel mondo, ha girato piu di 150 film. Ri-cordiamo: / soliti ignoti (di Mario Monicelli), La dolce vita (1960 di Federico Fellini), Divorzio all'italiana (di Mario Monicelli), Otto e meno (di Fellini), e tra i film piu recenti Ginger e Fred (di Fellini) e Pręt a Porter (1994 di Robert Al-tman). II “bel Marcello” e morto nel 1996.


Sophia Loren: napoletana, simbolo della bellezza mediterranea per gli americani e non solo. Diventata famosa dopo il film L’oro di Napoli (di De Sica), ha recitato accanto a famosissimi attori (Cary Grant, Marlon Brando, Frank Sinatra, ecc.).

E stata la prima attrice a vincere il premio Oscar per un film non americano: nel 1961 per La Ciociara di De Sica. Altri importanti film italiani quelli insieme a Mastroianni: Ieri, oggi domani (di De Sica), Matrimonio all'italiana (la storia di Filumena Marturano, di De Sica) ecc.. Nel 1990 ha vinto FOscar alla carriera.


Federico Fellini: il piu famoso regista italiano e tra i piii ammirati del mondo. Ha vinto quattro Oscar per il miglior straniero: per La strada, Le notti di Cabiria, Otto e mezzo, Amarcord e un Oscar alla carriera nel 1992. Fellini, che e morto nel 1993, e considerato un genio, un poeta del grandę schermo. Ha girato moltissimi film negli stabilimenti di Cinecitta e ha collaborato spesso eon Marcello Mastroianni e Giulietta Masina, sua moglie.

102


Wyszukiwarka

Podobne podstrony:
54724 s104 Una scena dal bellissimo film La vita e bella, che ha regalato a Roberto Benigni&nbs
Zdj?cie0732 2 (1ur«briv<tiii ra)/ii •    obniŻemr ^<<u«afbn> mm~ai fi
IMG 38 —Sg ii MW 2-    *7 r- -_ <-i)lŁ- L. + c K MM <T © C ^(c*Jr) -k ^(lojT-ł
s144 U n 11 ii 1 O..............................p.r.°.3.e.tt.°. Italiano 1L’imperativo eon i
Obraz197 Hilfil li mSfliim ii ii l i iagffls 1 li mm j r:__
farma ■■Imnu    -•»» II ęmm«<* mam? Mm nnnmpm‘Mai*    «<l>
genetyka7 I I § lii ii- mrnm * tm mm tlił & m
1 k<i 1 1 f £ ■ ii® * r * - Ł* rl< 00-MM cllii Slo* »*k,h
II ł l; 2: jTiLZ-ŚtJM m»m 0mras cwEGOoeecru
II •* **•*#»«» N Uc. u r 1* ImU l MM tliIG* ;IM mmrn AMlMM •Ifc ,• VtM*JlNQpfcflVtrtM»
IMAG0366 rclabacjaA podłużna I X, powrola I NMR relaksacjo ~1 <ygMl „.P*▼ ii MN IM* MM ♦ Tj czu z

więcej podobnych podstron