EnciclopediadelDecoupage057

EnciclopediadelDecoupage057




Decoupage su METALLO

Per anni il dćcoupagc tradizionalo. pr.uic.iu* soprattutto in Inglultcm. ć suto reali/zato quasi cselusieamcntc su oggetti di mctallo laccato. Tuttora gli oggetti di mctalk* (zinco. alluminio. latu. ramo. ferro c ghisa) rimangono tra i suppor-ti preferiti da utilizzare eon questa pariicolare tcc-nica dceorativa.I sari nietalli. essendo di\x*rsi fra loro. presentano pert* diffieolta di laeorazionc dif-ferenti pcrchć non si t om podano tutti alk* Messo modo quando sen go no mestiti eon la carta

Mctallo dipinto (smaltato e laccato)



Piu semplice il dćcoupage su metalli dipinti. Gli oggetti di mctallo smaltato come bricchi. catinelle e vari tipi di pentolame sono. tra 1'altro, facilmente reperibili sul mereato. Ouesto tipo di rifinitura poó essere fatta industrialmente o a mano utilizzando prodotti in vendita nei colorifici. Gli oggetti smalta-ti industrialmente sono molto liści c locidi c. per guesto. risultano difficili da lavorare: la colla e la carta rischiano infatti di *scivolare' sulla superfioe. Piii semplice i. invece. rivestire gli oggetti dipinti manualmente. soprattutto se trattati eon una basc di cementite che nc rende la superficie piii irregola-re e idonea airincollaggio dei ritagli.



lavoratione su mctallo dipinto Pnma di posu lOnare i ritagli. i consigliafce eanegg are dełicalamente ta superficie dehoggelto eon una carta set rata fmissima. Ouindi attaccate i ritagli, npassandoli sempre eon la solwione di colla. usando un penne«0 piano.

Eliminate la colla in eeeesso eon una spugna inumidita c asciugate. Per la finitura procedete come per la lavorazione su mctallo greuo, óoi stendendo una mano di vermce spray.

Mctallo grezzo (o non smaltato)


GH oggetti di metal k> grezzo piii utilizzati per il decoupage sono quelli di zinco e alluminio. In commercio si trouano eon faciliti bricchi. annaffiatoi. tinoae e secchi fatti di questi materiali. Tutti questi oggetti Kanno la particolariti di essere piuttosto leggeri e la loro forma, liścia e un po' country, si adatta benissimo a essere decoraia. Le superfici vengono generalmente dipinte o laccate. ma si possono decorare anche direttamente: 1'effetto che ne risulta e moderno e originale anche se tecnicamente di possono vcrificare difficolti di realizzazione. dovute alla patinatura industńale alla quale sono sottoposti i metalli per evitare che arrugginiscana Gli oggetti in alluminio e zinco. ■■T" =o se <'uovi. Kanno una sorta di patina oleosa in superfióe che ne rende difficoltoso il riv*stimento eon *    '>'0 e il decoupage su ferro grezzo: per sua natura questo metallo tende ad arrugginire velocemente

" "Tcarc eon coiie airaegua implica il perieoio di vedere gli oggetti rovinati in breve tempo. Ancora piii raro i il *^*cage v- 'J"‘e. non perchć questo materiale prtsenti difficolti di lawrrazione maggiori di altri. ma perche gli wr- so ta-e^:e piunosto cari e di fattura artigianale. sono gii bdli di per s* e si prefensce non ricoprirli.



Lavorazionc su metallo grezzo

Prcparate una sdunone densa e ben amaigamata di 4 cucchiai di colla e di acqua. Inumidite i ritagli e poneteli ad asciugare tra due tovag *l ni o due fogli di panno*carta. quindi, eon un pennello piatto. stendete la soluzione di colla sul retro di ciascuno.

Prima di posizkmare i ritagli. per eliminare la patina oleosa. iavate la superficie deiroggetto eon un detergente abrasńo in polvtre. sdacquate e asdugate. Ounque applicate i ritagli e ripassateli eon la coda. usando sempre il pennello piatto

Con una spugna inumidita (meglio se naturale) rimuouete la colla in eccesso. quindi asciugate bene ■ contorni dci ritagli. Ouesta operazione deve essere eseguita con estrema dellcatczza per non rischiare di rownare la carta.

I tempi di asciugatura della co a wiano in base alla sua composizione e al dima delfambiente. Comunquc, quando risulta perfettamente asdutU stendete su tutto 1’oggetto una mano di vemice spray, prefenbiie rispetto ai flatting tradizionale perch* aderisce meglio alle superfici metalliche e non lascia aloni gialli.

-21


Wyszukiwarka

Podobne podstrony:
EnciclopediadelDecoupage007 DECOUPAGE SU METALLOUN CATINO RAFFINATO imwit: 3S on di da«*tr© Altri mo
EnciclopediadelDecoupage005 DECOUPAGE SU METALLOPICCOLETINOZZE ♦ : JOm * kingfctua t KI cm* jltwa Al
EnciclopediadelDecoupage014 DECOUPAGE SU METALLOL’ABCDELLANNAFFIATOIO ♦ rnntft: 38 f"  &nb
EnciclopediadelDecoupage016 DECOUPAGE SU METALLO I DECOUPAGE SU METALLO I miiurt: i coptrcb aiM*M da
EnciclopediadelDecoupage018 DECOUPAGE SU METALLOANNAFFIATOIOROMANTICO miwr«: 32 <m d< gftm t10
EnciclopediadelDecoupage019 DECOUPAGE SU METAllOBARATTOLO DELLA... POSTA ♦ %/f‘cr Ui cantenita dci b
EnciclopediadelDecoupage021 DECOUPAGE SU METALLOTINOZZA CON OCHE miv*r. 26 on di    1
EnciclopediadelDecoupage022 DECOUPAGE SU METALLOASPICDI FRUTTA m<wn: 19 on * ittttiro « W cm di t
EnciclopediadelDecoupage125 I DECOUPAGE SU METALLOIL CATINO SI FA BELLO mh*ec 40 cm di tfiłmtt 0GOSA
EnciclopediadelDecoupage011 mm DECOUPAGE SU METALLOUNA CASCATA DI FOGLIE mm DECOUPAGE SU METALLO 13
EnciclopediadelDecoupage004 DECOUPAGE SU METAILONATURA SUL BOLLITORE *rtuie:    i. di
EnciclopediadelDecoupage008 DŚC0UPA6E SU METALLOFOGLIESUL BIDONCINO * Altri motivi i/Pcrun utlenia t
EnciclopediadelDecoupage030 DECOUPAGE SU CERAMICA. TERRACOTTA E V E T R OSOTTOBICCHIERI DISS ETAMI D
EnciclopediadelDecoupage031 DECOUPAGE SU CERAMICA. TERRACOTTA E V E T R OZUPPIERA CON BACCHE DopoGUI
EnciclopediadelDecoupage032 DECOUPAGE SU CERAMICA. TERRACOTTA E V E T R OGATTI SUL VASO DECOUPAGE SU
EnciclopediadelDecoupage039 DECOUPAGE SU CARTONE. PLASTICA E CERAPORTARIYISTE CON GATTI triu; A lir
EnciclopediadelDecoupage042 DECOUPAGE SU CARTONE. PLASTICA E CERA ■ rr^wit: cm 20x1$ dl batc e C cm
EnciclopediadelDecoupage099 DECOUPAGE SU LEGNOUN GATTO TRAIGOMITOLI DECOUPAGE SU LEGNO * Altri mo(iv
EnciclopediadelDecoupage108 DECOUPAGE SU LEGNOPUZZLEDI CUBETTI la tcatoia tn 12*12 * hate 16 tm a a«

więcej podobnych podstron