DSpeech v1 55 3 History (ITA)


DSpeech - HISTORY
~~~~~~~~~~~~~~~~~

v. 1.55.4

- Inserita l'opzione "Enable Hotkeys" che permette di controllare DSpeech tramite tastiera anche quando non si trova in primo piano.

v. 1.55.3

- Fixato il malfunzionamento dell'opzione "configurazione indipendente delle voci" (introdotto probabilmente con la versione 1.52).

v. 1.55.2

- Aggiunta l'opzione da linea di comando /Speak che consente di far pronunciare direttamente una breve frase al PC.
- Ora l'opzione da linea di comando /Hidden consente di far lavorare DSpeech in completo background.
- Aggiunta l'opzione /HiddenFix da utilizzarsi al posto di /Hidden nel caso compaiano problemi con i Tag espressivi delle voci Loquendo.
- Fix minori.

v. 1.55.1

- Fixato un bug che provocava un crash del programma aprendo pagine web fuori standard.
- Altri fix minori.

v. 1.55

- Aggiunta la possibilitą di produrre file audio compressi nel formato Ogg Vorbis (di dimensioni inferiori e di qualitą superiore all'mp3).
- Ora DSpeech Ł in grado di memorizzare e ripristinare la posizione del cursore per gli ultimi file aperti nelle successive aperture (funzione Auto Bookmarks).
- Aggiunta la possibilitą di applicare al volo una tabella di conversione specifica.
- Migliorata ed estesa la tabella di conversione caratteri Dos-Windows (tnx ad Alessandro Pannocchi).
- Aggiunta la richiesta di conferma alla chiusura del programma se il testo Ł stato modificato.

v. 1.54

- Ora Ł possibile aprire e riprodurre i link Internet.
- I link internet aperti possono essere memorizzati.
- DSpeech ora supporta i Feed RSS (sperimentale) ed Ł possibile impostare l'aggiornamento automatico degli stessi ogni 5 minuti (il nuovo Feed verrą riprodotto solo se aggiornato).
- Fix minori.

v. 1.53

- Aumentata del 30% la velocitą delle conversioni in mp3.
- Inserito un timer per cronometrare il tempo impiegato nelle conversioni.
- Fix minori.

v. 1.52

- Aggiunta la possibilitą di specificare se i TAG XML devono avere validitą per tutto il testo seguente o solo per la linea corrente (default).
- Aggiunta la KeyWord #PLAYOVER e #ENDPLAYOVER che consentono di inserire un sottofondo musicale (per ora non funziona con i salvataggi).
- Ora la Keyword #WAIT funziona indistintamente con tutte le voci anche nei salvataggi in wav/mp3.
- Ora, nella creazione di audiolibri, Ł possibile disattivare completamente la lettura del titolo e del numero del volume.
- Fix minori.

v. 1.51

- Aggiunto il supporto ai file RTF.
- Aggiunto il supporto ai file HTM e HTML.
- Aggiunto il supporto ai file PDF (Richiede che sia installato il "DSpeech PDF Plug-In").
- Aggiunto il supporto ai file DOC di MS Word (Richiede che Word sia installato).

v. 1.50

- Aggiunta la possibilitą di effettuare delle conversioni personalizzate tra formati testo diversi ad esempio dal formato DOS al formato Windows.
- Velocizzata di molto l'opzione per rimuovere i ritorni a capo inopportuni.
- Fixati alcuni bug minori.
- Ritocchi all'UI.

v. 1.49

- Inserita una funzione di riconoscimento vocale che consente di dettare del testo al computer o anche di dialogare con l'intelligenza artificiale in tempo reale (purtroppo l'IA Ł italiana mentre, per ora, l'engine di ASR della Microsoft Ł inglese, per cui, o si usano prodotti di terze parti o si sta freschi).

v. 1.48

- Aggiunta la possibilitą di registrare l'audio dal microfono ed inserire il risultato all'interno del dialogo, in questo modo Ł possibile creare dei mix tra voci reali e sintetiche.
- Aggiunta una funzione che consente di chattare in tempo reale con un'apparente forma di IA (intelligenza artificiale).

v. 1.47

- Aumentato il supporto alle voci SAPI4, ora gran parte delle opzioni avanzate prima disponibili solo per le voci SAPI5, come il sistema di creazione di dialoghi o le funzioni per la creazione di audiolibri, ora sono disponibili anche questo tipo di voci.
- Aggiunta un'opzione che permette di utilizzare una voce diversa da quella in uso per i dialoghi contenuti tra virgolette.
- Aggiunta un'opzione che consente di specificare se il titolo di un volume splittato deve avere la forma: "Titolo e Numero" oppure: "Numero e Titolo".
- Aggiunta la possibilitą di integrare DSpeech nel menu contestuale di Explorer.
- Fixato un bug che, in testi lunghi, causava l'errato posizionamento dell'inizio lettura all'interno del brano.
- Altri Fix minori.

v. 1.46

- Aggiunto il supporto per la traslazione multilingua dell'interfaccia.
- Aggiunta la possibilitą di integrarsi nel menu contestuale di Windows.
- Migliorato il supporto alle voci SAPI4.
- Aggiunta la possibilitą di rimuovere le andate a capo non giustificate dalla punteggiatura automaticamente prima di una conversione (serve a rendere fluida la lettura dei documenti scansionati).
- Aggiunta la "Verbose Mode" che consente di avere un riscontro audio ogni volta che si varia il volume, la velocitą o il pitch tramite tastiera.
- Migliorata la compatibilitą e la stabilitą del programma.
- Altri miglioramenti e Fix minori.

v. 1.45

- Aggiunto il supporto (limitato) alle voci SAPI4.
- Fixati alcuni bug nella conversione in mp3 con splittaggio in pił file.
- Ora i Custom TAGs possono essere suddivisi in sottomenu.
- Altri fix minori.

v. 1.44

- Eliminato completamente lo stacco tra una linea e l'altra durante la riproduzione.
- Ora, nei montaggi, Ł possibile utilizzare anche i file mp3 oltre ai file wav.
- Fixati alcuni problemi che si presentavano con la funzione Word Wrap attivata.
- Aggiunta la possibilitą di specificare il Font e le dimensioni dello stesso.

v. 1.43

- Aggiunta l'opzione File Append per aggiungere un file in coda a quello attualmente aperto, tra i due verrą inserita la KeyWord BREAK.
- Aggiunta la possibilitą di far girare il programma con prioritą Idle.
- Nel file "CustomTAG.TXT", Ł ora possibile inserire dei TAG personalizzati che compariranno poi nel menu contestuale (ad esempio i tag espressivi di Loquendo).
- Ora la funzione Replace permette di inserire anche i ritorni a capo.
- Ritocchi all'UI.
- Ora, anche durante la conversione mp3, la finestra rimane responsiva, ed Ł possibile premere il pulsante abort per interrompere il processo.
- Migliorata la compatibilitą con gli Screen Reader.
- Aggiunti i pulsanti: Speak Previous Line, Speak Current Line e Speak Next Line per ottenere rispettivamente la lettura delle linee precedente, attuale e successiva rispetto alla posizione del cursore.
- Aggiunto il supporto ai TAG mp3, per aumentare la compatibilitą con alcuni lettori mp3.
- Introdotti diversi nuovi ShortCut da tastiera.
- Restyling dell'interfaccia.
- Aggiunta la funzione Word Wrap (sperimentale).
- Corretti alcuni bug.

v. 1.42

- Aumentata di molto la velocitą di conversione di un testo in wav o mp3.
- Risolto il bug che creava distorsione audio con i tag espressivi di loquendo nei salvataggi in wav o mp3.
- Aggiunta la possibilitą di specificare il formato audio di output, utile se si vuole incorporare un file wav di bitrate noto nel prodotto finito.
- Ora, per chi possiede pił di una scheda audio, Ł possibile specificare dove deve essere reindirizzato l'output sonoro.
- Aggiunta la possibilitą di inserire una pausa di 300 millisecondi all'inizio e alla fine di ogni file audio creato (utile per aumentare la compatibilitą con i lettori CD e mp3).
- Aggiunta la possibilitą di creare file multipli suddivisi per paragrafo. Ora, se si imposta l'opzione di suddivisione "Custom", nel salvataggio, verrą creato un nuovo file ogni volta che, nel testo, si incontra la KeyWord #BREAK.
- Ora, se si usa la suddivisione del file di output in pił file, ognuno di essi inizia dicendo il suo nome e il numero del file.
- Sempre se si utilizza la suddivisione in volumi, essi vengono salvati tutti all'interno di una cartella con il nome del file che si Ł scelto.
- E' ora possibile impostare il PC in modo tale che, al termine di una conversione in wav o mp3, esegua lo shutdown del sistema.
- Aggiunta la funzione sostituisci (replace) alle funzioni di editing.
- Migliorata la compatibilitą con gli Screen Reader.
- Aggiunta un'opzione per rimuovere tutte le andate a capo inutili (utile per migliorare la lettura di testi formattati male).
- Restyling dell'interfaccia.
- Altre cosette minori.

v. 1.41

- Resi compatibili con gli Screen Reader i controlli del Volume, Velocitą e Pitch.
- Aggiunta la possibilitą di creare audio-libri splittati in file di tot minuti ciascuno.
- Aggiunto il comando FIND nel menu edit.
- Introdotta la possibilitą di specificare il formato di compressione mp3 in modo da privilegiare la qualitą, le dimensioni o in maniera da bilanciare le cose.
- Migliorata la funzione di Tracking.
- Fix minori.

v. 1.40

- E chi si ricorda pił :-)

Wyszukiwarka

Podobne podstrony:
DSpeech v1 55 3 License (ENG)
History (ITA)
gambia senegal history music v1 m56577569830500872
barcelona 6 history v1 m56577569830521456
DSpeech (ITA)
DSpeech (ITA)
lang rouss 1 history v1 m56577569830523115
Leinster, Murray Historical Note v1 0
chinas southwest 3 history v1 m56577569830511152
Don Wright The Last Plantation (Historical Southern Usa) (v1 0) (html)
D&D 3 5e Ita Forgotten Realms Altre Marche
Nov 2003 History Africa HL paper 3
Historia harcerstwa 1988 1939 plansza
Historia państwa i prawa Polski Testy Tablice
Historia Kosmetyków

więcej podobnych podstron