Rosa Errico / Maria Antonia Esposito / Stella Lineri
volume2
ESERCITARSI CON L ITALIANO
CONTIENE
CD AUDIO
B1-B2
E SCHEDE DI
GRAMMATICA
I edizione La realizzazione di un libro comporta Progetto grafico
Copyright 2012 un attento lavoro di revisione e controllo salt & pepper_perugia
Guerra Edizioni - Perugia sulle informazioni contenute nel testo,
sull iconografia e sul rapporto che intercorre Stampa
ISBN 978-88-557-0423-6 tra testo e immagine. Grafiche CMF - Foligno (PG)
Nonostante il costante controllo, Ł quasi im- per conto di Guerra Edizioni guru s.r.l.
Proprietą letteraria riservata. I diritti di traduzi- possibile pubblicare un libro del tutto privo di Idea e progettazione del corso
one, di memorizzazione elettronica, di ripro- errori o refusi. Rosa Errico
duzione e di adattamento totale o parziale, con Per questa ragione ringraziamo fin da ora i
qualsiasi mezzo (compresi microfilm e le copie lettori che li vorranno segnalare al seguente
fotostatiche) sono riservati per tutti indirizzo:
i paesi.
Guerra Edizioni
Gli Autori e l Editore sono a disposizione via Aldo Manna 25 - Perugia (Italia)
degli aventi diritto con i quali non e stato tel. +39 075 5289090
possibile comunicare nonch per involontarie fax +39 075 5288244
omissioni o inesattezze nella citazione delle e-mail: info@guerraedizioni.com
fonti dei brani o immagini riprodotte nel pre- www.guerraedizioni.com
sente volume.
Nomi, immagini e marchi di prodotti sono
riportati senza modifiche o ritocchi perch cos,
didatticamente pił efficaci. Non esiste alcun
rapporto con i relativi produttori. Gli Autori e
l Editore non intendono cioŁ fare paragoni o
indirettamente opera di promozione.
Rosa Errico / Maria Antonia Esposito / Stella Lineri
volume2
ESERCITARSI CON L ITALIANO
CONTIENE
CD AUDIO
E SCHEDE DI B1-B2
GRAMMATICA
introduzione ................................................................5 unitą 7 - creativitą italiana ....................................93
unitą 1 - che musica ascolti? ................................7 unitą 8 - da dove veniamo ...................................107
unitą 2 - il piacere di leggere ..............................23 unitą 9 - in giro per musei ....................................121
unitą 3 - stereotipi di casa nostra .....................37 unitą 10 - che film vediamo? ...............................135
unitą 4 - paesaggi d Italia.....................................51 unitą 11 - che danno in TV?...................................149
unitą 5 - una societą multietnica ......................65 schede di grammatica ...........................................161
unitą 6 - l italiano in piazza .................................79
campus italia vol. 2 - Esercitarsi con l italiano | R. Errico, M.A. Esposito, S. Lineri
4
I volumi Campus Italia - Esercitarsi con l italiano fanno parte dell opera Campus Italia, ma possono essere utilizzati in
abbinamento con qualsiasi altro corso di lingua.
Sono due volumi costituiti da svariati esercizi per l approfondimento e il rinforzo delle strutture grammaticali, del
lessico, delle funzioni comunicative di livello A1-A2 nel primo volume e B1-B2 nel secondo.
I testi sono pensati per lo studio in autoapprendimento o per l esercitazione a casa, ma molte attivitą si prestano a un
utilizzo in classe.
Struttura dei volumi e contenuti
Ogni volume Ł composto di 11 unitą (nel primo volume 11 unitą pił l unitą per iniziare ) introdotte da foto che
servono per entrare nel tema dell unitą.
La tipologia degli esercizi proposti Ł stata variata il pił possibile per rendere pił motivante il lavoro sulla lingua.
Accanto a esercizi strutturali, trovano posto molte attivitą ludiche (cruciverba, anagrammi ecc.), letture e test sulla
cultura e le abitudini degli italiani, esercizi per lo sviluppo e la memorizzazione del lessico.
L impiego di foto e disegni ha come obiettivo la visualizzazione del lessico e la contestualizzazione dei dialoghi o
testi impiegati nei volumi, nella convinzione che l elemento visivo giochi un ruolo fondamentale nell apprendimento.
Le attivitą di ascolto
I due volumi sono accompagnati da un CD audio con le attivitą di ascolto e interazione orale. Le attivitą proposte
sono in fondo ad ogni unitą per permettere di svolgerle indipendentemente dal resto dell unitą e in qualsiasi momento.
La prima attivitą di ascolto prevede di solito una comprensione globale di un dialogo o testo riferito al tema
dell unitą. La seconda attivitą prevede una comprensione pił analitica con attivitą di completamento. Gli ascolti
successivi possono essere di interazione (vengono fatte domande e forniti input da seguire per le risposte, con verifica
successiva), attivitą di fonetica, giochi di comprensione orale o dettati.
Schede di grammatica
Una sezione del testo Ł costituita dalle schede di grammatica intuitiva. Attraverso tabelle e schemi vengono presentate
in modo chiaro e sintetico le principali strutture grammaticali di livello A1-A2 nel primo volume e B1-B2 nel secondo.
Possono essere utilizzate per una consultazione veloce, per il ripasso in autoapprendimento o in classe a fine
percorso.
Si rimanda per una descrizione pił approfondita dei temi grammaticali alla serie di Grammatiche contrastive di
Campus Italia.
A fine unitą trovano posto le chiavi degli esercizi.
Il corso completo Campus Italia Ł composto di:
Campus Italia volume 1 (A1-A2) con 2 CD audio
Campus Italia volume 2 (B1-B2) con 2 CD audio
Campus Italia - Guide per l insegnante
Campus Italia - Esercitarsi con l italiano volume 1 (A1-A2) con CD audio
Campus Italia - Esercitarsi con l italiano volume 2 (B1-B2) con CD audio
Campus Italia - Grammatica contrastiva (in varie lingue) (A1-B2)
Sito internet www.guerraedizioni.com/campusitalia con attivitą supplementari on-line, schede di grammatica da
scaricare su lucidi, attivitą e testi supplementari, glossari, test di valutazione, un forum di discussione.
introduzione
5
UNITą01ESERCIZI
campus italia vol. 2 - Esercitarsi con l italiano | R. Errico, M.A. Esposito, S. Lineri
unitą 01
che musica ascolti?
UNITą01ESERCIZI
1. Risolvi il cruciverba.
12 3
4
56
14
7 9
8
10
11
12
13
Orizzontali: Verticali:
1. Luciano, tenore italiano famoso in tutto il mondo. 2. I musicisti e gli strumenti formano l & .
4. L insieme delle persone che assistono a uno spettacolo. 3. Narrazione della vita di una persona famosa.
5. Le iniziali di Celentano. 9. Lo Ł De AndrŁ.
6. Ha scritto La Traviata. 14. La suona De AndrŁ.
7. Si compra per assistere a uno spettacolo.
8. La musica tipica di una determinata etnia, popolazione
o cultura.
10. Lo chiedono i fan al loro cantante preferito.
11. La cittą del celebre Festival della canzone italiana.
12. L inizio di una carriera.
13. Un sinonimo di famoso.
campus italia vol. 2 - Esercitarsi con l italiano | R. Errico, M.A. Esposito, S. Lineri
8
UNITą01ESERCIZI
2. Inserisci nelle biografie le parole mancanti.
Daniele Silvestri Ł un
D italiano. Inizia a suonare il pianoforte
e la
e giovanissimo. Debutta nell estate del 1994 con il primo
omonimo, aggiudicandosi la Targa Tenco per il miglior album
d esordio. L anno dopo partecipa al Festival di Sanremo con L uomo col megafono, ricevendo
d
il premio della critica. Il brano Ł inserito nel suo secondo album Prima di essere un uomo.
i
Nel 2000 pubblica Occhi da orientale, una raccolta che contiene anche tre inediti. Nel 2002
N
torna al Festival di Sanremo con Salir, che ottiene un
t strepitoso e
successivamente si aggiudica ben quattro
s all Italian Music Award. Il 9
maggio 2008 pubblica Monetine, un doppio album che racconta quindici anni di musica. I suoi
m
artisti
a sono Fabrizio De AndrŁ, Manu Chao, Edoardo Bennato, i Police e
Bob Marley.
B
I Negramaro sono sei
I nati e cresciuti in provincia di Lecce, in Puglia.
Grazie a numerose
G dal vivo diventano ben presto un fenomeno
emergente del circuito alternativo italiano. Pubblicano il loro primo album nel 2003, ma Ł
e
con 000577 (2004) che cominciano ad
c di critica e pubblico. Giuliano
Sangiorgi, vocal leader del gruppo, oltre a
S tutti i brani dei Negramaro,
scrive
s per numerosi artisti, tra cui Andrea Bocelli. Il secondo album
del gruppo, Mentre Tutto Scorre (2005), Ł l album della conferma: il primo singolo Mentre
d
T
Tutto Scorre vince il Premio della Critica alla 55esima edizione del
di Sanremo. Nel 2007 i Negramaro trascorrono tre mesi in California per lavorare al quarto
d
album La Finestra. Il 31 maggio 2008 sono la prima band italiana a
a sul
prestigioso palcoscenico dello stadio San Siro di Milano.
preferiti - canzoni - esibirsi - cantautore - Festival - chitarra - disco - attirare l attenzione - successo - esibizioni - premi - com-
porre - musicisti
3. Completa le frasi con l imperfetto o il passato prossimo scegliendo fra le opzioni proposte.
1. Da ragazzo sono andato / andavo ogni sabato in discoteca.
2. Ti Ł piaciuto / piaceva l ultimo concerto di Tiziano Ferro?
3. Siamo andati / andavamo a sentire il concerto di Vasco Rossi.
4. Mentre ho studiato / studiavo, ho ascoltato / ascoltavo la radio.
5. L ho sentito / sentivo cantare per la prima volta al Festival di San Remo.
6. Devo dire che il concerto mi Ł piaciuto / mi piaceva molto.
7. Per il compleanno le ho comprato / compravo l ultimo CD di Nek.
8. Per un certo periodo mi sono interessata / mi interessavo anche di musica etnica.
9. Da giovane mi sono interessato / interessavo solo di musica rock.
10. La musica classica mi Ł sempre piaciuta / mi piaceva sempre.
01 | che musica ascolti?
9
UNITą01ESERCIZI
4. Completa il dialogo con l imperfetto o il passato prossimo dei verbi nel riquadro.
" Allora al concerto di Cristiano De AndrŁ?
" S, ci con Simona.
" Simona?! La tua nuova collega? Ma non ti tanto antipatica? Non la tanto
insopportabile?
" Beh, idea. Durante una festa in azienda l meglio, e da allora ci vediamo
spesso.
" E come ti il concerto? Ti ?
" S, bellissimo! Secondo me Cristiano Ł un grande.
" Ma... a me un po . di sentire qualcosa di nuovo, ma lui invece imita molto
suo padre.
" Ma non Ł vero! E poi Ł anche un ottimo chitarrista e violinista. trovare un proprio stile.
essere piacere deludere credere trovare essere conoscere sembrare cambiare sapere andare
5. Completa la biografia di Cristiano De AndrŁ con l imperfetto o il passato prossimo dei verbi fra parentesi.
Cristiano De AndrŁ (nascere) a Genova il 29 dicembre 1962. (Crescere)
in un vivace ambiente culturale. Personalitą come Ugo Tognazzi, Luigi Tenco, Gino Paoli e De Gregori (essere)
frequentatori abituali di casa De AndrŁ. Cristiano (cominciare) a suonare
la chitarra all etą di undici anni e il violino a diciassette anni. Il suo primo album (uscire) nel
1983 e a questo (seguire) un tour che (avere) un grandissimo successo.
Nel corso degli anni Cristiano (maturare) sempre di pił, (continuare) a
collaborare con il padre Fabrizio e (scrivere) pezzi di notevole interesse. Quando ancora (suonare)
con mio padre e lo (accompagnare) nei suoi tour, ricorda Cristiano, mi
(sentire) bene, ma non completo. (Volere) provare a me stesso di riuscire da
solo. Oggi considero quel periodo uno dei migliori della mia vita .
Nel 2009 (fare) un tour in ricordo di suo padre De AndrŁ canta De AndrŁ e visto il successo
l (ripetere) nel 2010.
campus italia vol. 2 - Esercitarsi con l italiano | R. Errico, M.A. Esposito, S. Lineri
10
UNITą01ESERCIZI
6. Completa le quattro biografie con l imperfetto o il passato prossimo e abbinale alle foto.
1. Elisa Toffoli (nascere) a Trieste il 19 dicembre 1977. Il suo principale interesse (essere - sempre)
la musica. La sua carriera (cominciare) nel 1993, anno in cui (partecipare)
al Festival di San Remo. considerata una delle migliori artiste italiane e (collaborare)
con artisti come Zucchero, Ligabue, Darren Allison e tanti altri.
2. Lucio Dalla (diventare) famoso negli anni 70. (Essere) uno dei cantautori
pił seguiti dal pubblico italiano e (scrivere) canzoni che a buon diritto sono da considerare
indimenticabili. Occhialini, barba e berretto sono i suoi segni distintivi.
3. Povia nella sua carriera (dovere) affrontare alti e bassi.
(Essere - sempre) un cantante molto discusso. Anche le sue due ultime apparizioni a San Remo
lo (confermare) . Capelli lunghi e aria da intellettuale, in un intervista (dire)
(fare) certe scelte perch (volere) provocare affrontando temi importanti .
4. Laura Pausini Ł una delle pił popolari cantanti italiane e (avere) numerosissimi successi a livello
internazionale. (Iniziare) a cantare a otto anni: suo padre (avere) un duo
di piano in cui (cantare) anche Laura. (Conoscere) e collaborato con star
internazionali come Pavarotti, Mariah Carey, Lionel Richie e Ricky Martin.
7. Inserisci l ausiliare corretto e accorda il participio passato.
1. Purtroppo Sandra dovut rinunciare al concerto di Laura Pausini.
2. Nella sua lunga carriera di cantante dovut affrontare alti e bassi.
3. Nella Ł molto triste perch non potut andare a sentire i Negramaro.
4. Ma perch i tuoi amici non volut venire con noi al concerto?
5. Marco dovut prenotare i biglietti tre mesi prima del concerto.
6. Il cantautore non si mai volut piegare ai trend della musica commerciale.
7. La band non mai volut piegarsi ai trend della musica commerciale.
8. Fabrizio de AndrŁ sempre volut seguire la sua vocazione di cantautore.
9. I membri del gruppo volut occuparsi solo di testi impegnati.
volut occupare solo di musica impegnata.
10. I membri del gruppo si
01 | che musica ascolti?
11
UNITą01ESERCIZI
8. Inserisci l ausiliare corretto e accorda il participio passato.
1. La lezione di russo finit dieci minuti fa.
2. Mio figlio ha solo nove mesi e gią iniziat a camminare.
3. La mamma ha spolverato la mia stanza, cambiat le lenzuola e ha passato l aspirapolvere.
4. Gli alberi sono gią in fiore: la primavera cominciat in anticipo, quest anno!
5. Le studentesse appena terminat la relazione sul ruolo della donna nel mondo arabo.
6. Martina, finit di prepararti?
7. Sbrigati, il film gią iniziat !
8. Sei bellissima! Non cambiat affatto in questi sei anni!
9. Sono gią le tre e non ancora cominciat a fare i compiti: devo sbrigarmi!
10. iniziat a leggere l ultimo libro di Terzani due giorni fa e l gią finit .
9. Completa il brano con le preposizioni e gli articoli se necessari.
Il cantante Ivano Fossati nasce Genova, cittą dove continua vivere fino primi anni 80
quando decide, dopo numerosi viaggi Europa e Stati Uniti, di trasferirsi un piccolo paese
entroterra ligure. La sua passione la musica si manifesta gią bambino: a otto anni inizia lo
studio pianoforte, strumento che diventerą fondamentale sua vita, anche se si Ł cimentato con altri
strumenti, fra cui la chitarra e il flauto. Un vero polistrumentista, quindi, una caratteristica che fa Fossati uno
musicisti pił completi scena musicale italiana.
10. Trova gli abbinamenti corretti.
retti.
1. Sai che Marco Ł
rimasto di nuovo
senza lavoro?
2. Ciao mamma, sono io.
Volevo dirti che ho ritrovato
il portafoglio. Era in
macchina, sotto il sedile.
4. Uffa& in ufficio ci sono mille
o ci sono mille
i
cose da fare, come al solito
come al solito
nessuno mi dą una mano e
ho pure mal di testa!!
3. Allora Fabio, sei riuscito
3. Allora
3. All Fabio, sei riuscito
a convincere Giulia a
a c
convincere Giulia a
uscire con te?
usc con te?
cire
6. Sai chi Ł la nuova ragazza di
Guglielmo? Teresa Galletti, la
tua ex compagna di classe!! 5. Finalmente domani
possiamo stare un po
insieme!
a. Non vedo l ora! b. Meno male! c. Ma va lą, non ci credo! d. Ma smettila di lamentarti! e. Oh no, mi dispiace
tanto! f. Macch, niente da fare!!
campus italia vol. 2 - Esercitarsi con l italiano | R. Errico, M.A. Esposito, S. Lineri
12
UNITą01ESERCIZI
11. Completa la tabella con i pronomi mancanti.
lo la li le ne
me lo me ne
mi
ti
gli
glieli
le
Le
ce le
ci
ve ne
vi
gliela
gli
se le
si
12. Rispondi alle domande usando i pronomi combinati.
1. Hai comprato i biglietti per Marta? a. S, gliel ho comprati.
2. Le hai dato il programma? b.
3. Mi avete preso il CD di Vasco? c.
4. Gli hai registrato la canzone che voleva? d.
5. Mi hai portato il testo della canzone? e.
6. Ti ha mostrato l album dei Negramaro? f.
7. Ci hai mandato le informazioni sul tour? g.
13. Completa i dialoghi con i pronomi combinati e abbina domanda e risposta.
a. S, va bene, prima di
1. Quante volte
uscire sistemiamo tutto!
devo dire che non potete
lasciare tutto cos in disordine!
2. Hai comprato il
b. Li provo, ma anch io
p
regalo per Paola e
regalo per Paola e
regalo per Paola e
non sono molto pił
non sono molto pił
non sono molto pił
Francesco?
Francesco?
magra di te!
magra di te!
c. Certo che
3. Questi pantaloni
ricordo! Il pescatore era
non mi vanno pił. Vuoi
la mia canzone preferita.
metter tu?
4. Ti ricordi di quando
d. compro
andavamo al mare e
oggi pomeriggio, non ho
ascoltavamo in macchina
avuto tempo.
Fabrizio De AndrŁ?
01 | che musica ascolti?
01 | che musica ascolti?
13
UNITą01ESERCIZI
14. Completa le frasi con i pronomi combinati.
1. Mi scusi, l altro ieri mi hanno regalato questo maglione, ma mi va stretto. potrebbe cambiare?
2. Viviana, quei documenti posso portare domani?
D accordo, ma non dimenticare!
3. Ragazzi, quante volte devo ripetere che dovete lasciare la stanza in ordine prima di uscire?!?
4. Stiamo andando a vedere uno spettacolo teatrale, ha consigliato Marina.
5. Mi daresti il nominativo di quell azienda che cercava del personale?
Mi dispiace, ma non ricordo. dir quando torno a casa, dovrei averlo scritto
sull agenda.
6. Che bella borsa? Dove l hai comprata?
ha regalata mio marito per il compleanno. A dire il vero, ho detto io che mi
sarebbe piaciuto averla in regalo.
7. Carla spende tantissimi soldi in vestiti anche se poi non mette mai.
8. Sai che ho due biglietti per il concerto dei Negramaro? ha regalati mia sorella. Vuoi venire con
me?
15. Completa il dialogo con i pronomi combinati.
- Davvero? Chi ha
detto?
Sai che Stefano si trasferisce
a Milano?
Roberto: - ha detto Antonella. Ci siamo visti all universitą, sai frequentiamo tutti e due il corso di letteratura
tedesca& e l ho vista un po tesa, le ho chiesto perch, e cos ha raccontato. Mi ha parlato della novitą.
Mario: - Beh, dovrebbe essere contenta. Era da un bel po che Stefano cercava lavoro. E per un tecnico del suono non Ł
poi tanto facile. Soprattutto in una piccola cittą di provincia come la nostra. Io ho detto e ripetuto pił
volte.
campus italia vol. 2 - Esercitarsi con l italiano | R. Errico, M.A. Esposito, S. Lineri
14
UNITą01ESERCIZI
Roberto: - Mah, Antonella ha paura che la separazione rovini il loro rapporto. immagina gią pronto a tradirla!
Mario: - Eh s, Ł sempre stata un po gelosa, e se lo vedeva scherzare con un altra ragazza rinfacciava
continuamente.
Roberto: - Beh, si pu trasferire anche lei, no?
Mario: - S, ho suggerito anch io. E poi studiare e vivere in una grande cittą come Milano Ł sicuramente
molto pił interessante.
16. Leggi le descrizioni dei gusti musicali delle persone. Qual Ł il CD per loro?
Giovanna Ł una persona aperta, curiosa e sempre sorridente. Vive a Firenze e fa
l accompagnatrice turistica. Le sue giornate sono sempre piene di impegni e spesso lavora fino
a tardi per accompagnare i turisti a visitare la cittą& sotto le stelle. Quando ha un po di tempo
libero, si rilassa leggendo, giocando a scacchi o ascoltando un po di buona musica. Ama molto
i cantautori italiani, il jazz e il blues. La sua serata ideale? Una cenetta a lume di candela con la
compagnia giusta e un orchestra che suona musica dal vivo.
Fabrizio ha 54 anni ed Ł medico anestesista. Il suo lavoro gli procura molte soddisfazioni, ma
anche parecchio stress. Per questo, quando rientra a casa, avrebbe voglia di tranquillitą, ma con 3
figli Ł quasi impossibile: tutti vogliono raccontare cosa Ł successo a scuola o commentare i fatti del
giorno. Solo dopo cena, quando i ragazzi sono andati a dormire, lui pu rifugiarsi nel suo studio
per ascoltare le arie dei suoi compositori preferiti, Vincenzo Bellini e Giuseppe Verdi.
Simone ha 23 anni, studia Ingegneria informatica e lavora come istruttore di nuoto in una piscina
di Brescia. Suona la batteria e, con suo fratello Mario e altri due amici, ha fondato una band con
cui si esibisce in alcuni locali della sua cittą. Nel loro repertorio ci sono cover di grandi artisti, ma
anche brani scritti da loro. Il loro genere musicale spazia dal rock alternativo alla musica elettronica
e amano molto i gruppi italiani come i Marlene Kuntz o i Bluvertigo.
01 | che musica ascolti?
15
UNITą01ESERCIZI
1. Si intitola If il nuovo album di Mario Biondi, cantante catanese apprezzato in tutto il
mondo per la sua voce black e per le sue interpretazioni soul-jazz calde e passionali,
non prive di un tocco di ironia. L album comprende 12 brani inediti e tre classici della
musica rivisitati in maniera personale dall artista siciliano.
2. L eclissi Ł forse l album pił maturo dei Subsonica, che dimostra un nuovo equilibrio
tra ricerca sonora e stimoli electro-dance: un album, secondo le parole dei componenti
della band, fluido, ritmicamente avvolgente, stilisticamente ambizioso . Si tratta del
quinto album del gruppo dance-rock torinese, che nella sua carriera ha venduto
complessivamente circa 400 mila copie di dischi.
3. Cecilia Bartoli - Maria (un tributo a Maria Malibran). In questo gioiello artistico ed
editoriale a edizione limitata, Cecilia Bartoli rende omaggio a Maria Malibran, prima
diva del teatro lirico, morta a 28 anni dopo 10 di carriera folgorante tra Europa e Stati
Uniti, adorata da Rossini, Chopin e Bellini. Il mezzosoprano italiano ci regala un tributo
strepitoso in 17 tracks che terminano in un Casta Diva emozionante.
campus italia vol. 2 - Esercitarsi con l italiano | R. Errico, M.A. Esposito, S. Lineri
16
UNITą01ESERCIZI
17. Rimetti in ordine le risposte dell intervista a Vincenzo Incenzo.
1. L ingresso nel mondo della musica avviene per te a. Il DAMS mi ha dato un metodo, ha facilitato la scelta
come cantante o, meglio, come cantautore. Succede che delle mie letture e soprattutto ha stimolato tantissimo
inizi a suonare all interno del locale romano Folkstudio e la mia curiositą, facendola sconfi nare anche in altre
l vieni notato da Giancarlo Cesaroni, che ti inserisce in discipline artistiche. Un processo utilissimo per un
varie serate, tra cui quelle di De Gregori e Guccini. Qual innamorato della sinestesia come me. Conoscere
Ł il ricordo che hai di quel periodo e di quei contatti, e codici diversi ti apre la mente, ti dą una coscienza
cosa ti hanno lasciato questi due grandi artisti? artistica.
2. La tua carriera vira quasi subito nell ambito della b. Sicuramente Cinque giorni ha fatto accendere tante
scrittura. Nel 1990 ti laurei presso il Dams di Bologna, lampadine. arrivata quasi subito nel mio percorso di
nel 1991 scrivi gią per Tosca e Riccardo Fogli e nel 92 autore ed ha facilitato i compiti anche a un timido come
per Zarrillo. Essendo iscritto anche io ad una facoltą di me, che diffi cilmente si sarebbe proposto in giro e
spettacolo, volevo chiederti quanto in realtą sia utile che ha avuto la fortuna, da l in poi, di essere chiamato
conseguire la laurea presso una facoltą umanistica e di direttamente dagli artisti pił importanti.
spettacolo, ai fi ni pratici, per chi sogna di diventare un
paroliere affermato. c. stato un periodo magico. Una scuola unica, sul
campo e senza rete. Il contatto fisicamente cos
3. Puoi spiegarci chi Ł un paroliere? vicino, seppure occasionale, con artisti cos importanti
Ł stato un acceleratore di crescita umana e artistica
4. Tu sei uno degli autori pił apprezzati all interno del incredibile.
panorama della musica italiana. Hai legato il tuo nome a
quello di importanti cantanti italiani, ma quale Ł l artista d. Scrivo di continuo, prendo appunti, frequento la
con cui hai condiviso e scambiato di pił? metropolitana, ho bisogno di immergermi nella realtą
pił che di isolarmi. Resto solo alla fi ne, quando devo
5. Quando hai sentito di aver raggiunto il vero successo, codificare il tutto e renderlo canzone.
come autore? Con quale canzone?
e. Parto sempre dall esperienza personale, Ł l unico
6. Trovi sempre il momento per scrivere o hai bisogno modo per non perdere sinceritą e convincere anche chi
di una determinata atmosfera, di un posto per trovare lavora con te.
l ispirazione? E quando sei ispirato, solitamente?
f. Per amicizia, affi nitą e stima Renato Zero e Michele
7. Nei tuoi testi Ł sempre Vincenzo che parla, Zarrillo sono stati riferimenti ideali. Ricordo per anche
raccontandoci esperienze ed emozioni della sua vita la bellissima esperienza con Sergio Endrigo, l umanitą di
o vi ritroviamo anche pagine della vita altrui, come ad Califano, il lavoro nella canzone e nel teatro con la PFM.
esempio quella dei cantanti per cui hai scritto? E poi sono lusingato ogni volta che un artista donna mi
chiama, dimostrando fiducia nella mia sensibilitą.
g. Un artigiano che ha il compito di leggere nella filigrana
di una musica il messaggio da tradurre in parola.
[Juary Santini]
1. 2. 3. 4. 5. 6. 7.
01 | che musica ascolti?
17
UNITą01ESERCIZI
18. Cantautori italiani.
Quando stiamo seduti in un bar a Berlino, a Mosca, a Buenos Aires o New York non Ł improbabile sentire le note di una canzone
di Bocelli o Celentano. Ci chiediamo a volte come sia arrivato l quel brano. La musica italiana si Ł diffusa all estero grazie alle
comunitą italiane in giro per il mondo, ma a volte sono poco conosciuti proprio gli artisti che in Italia vengono considerati i maestri
della nostra musica leggera. Parliamo dei cantautori italiani, quelli che hanno dato origine a un fenomeno culturale tutto italiano.
Su questa tradizione si formano tutti i cantautori pił giovani che continuano a guardare a questi nomi come fari nel panorama
della musica d autore. Ma chi sono? Abbiamo scelto 5 nomi tra i pił rappresentativi, ma la lista continua&
Francesco DE GREGORI
Ha la passione per le letture poetiche (Steinbeck, Cronin,
Pavese, Marcuse, Pasolini) e un grande amore, Bob
Lucio BATTISTI
Dylan, di cui inizia a tradurre i testi in italiano, ma ascolta
Entra in scena nel mondo della musica tra
un po tutto il folk USA, mentre tra gli autori italiani,
mille perplessitą: il suo modo di cantare, la sua
predilige Fabrizio De AndrŁ. Nel 1975 esce forse il suo
voce disarmonica, musiche solo promettenti.
album pił bello, Rimmel, album che contiene canzoni
Ma la non-voce di Battisti era quella giusta per
che rimarranno pietre miliari nella storia della musica
dare un anima alle sue canzoni; la sua umiltą
italiana come Rimmel, Pablo, Buonanotte fiorellino e
conquist Mogol, uno dei pił grandi parolieri
Pezzi di vetro.
italiani della musica leggera, dando origine ad
una produzione tra le pił intense nel mondo
della canzone. L album Emozioni Ł tra i pił
conosciuti in Italia.
Francesco GUCCINI
Considerato il vate dei
cantautori italiani.
La carriera musicale di
Guccini comincia alla fine
degli anni 50, quando entra
a far parte di gruppi rock.
Edoardo BENNATO
Nel 1961 scrive la sua prima
Canzoni di protesta e ironia contro borghesi
canzone, L antisociale, e
e benpensanti, Bennato inaugura il rock di
l anno dopo scopre Bob
protesta creando un genere nuovo, l album-
Dylan. Negli anni 60 si
favola: Burattino senza fili, pubblicato nel
fa conoscere soprattutto
1977, uno dei suoi dischi pił popolari, che
come autore di Auschwitz
ripercorre la favola di Pinocchio, nel quale il
e Dio Ł morto ed Ł vittima
cantautore stesso si immedesima; le canzoni
di una censura all italiana:
pił famose di questo LP sono Quando sarai
Dio Ł morto, canzone
grande e Il gatto e la volpe, una canzone
Fabrizio DE ANDR
di profonda spiritualitą
molto divertente e piena di ironia, che riesce
Fin dalle sue prime incisioni De AndrŁ si Ł
- trasmessa persino da
per a far riflettere, non per niente Ł ispirata
imposto come il cantautore italiano che pił di
Radio Vaticana - viene
alla storia del gatto e della volpe che con
ogni altro si Ł accostato al genere musicale
censurata dalla RAI, perch
parole lusinghiere e altisonanti ingannano
di grandi autori come Jacques Brel, Leonard
considerata blasfema.
l ingenuo burattino.
Cohen e Bob Dylan; Ł stato il primo in Italia a
Guccini ama considerarsi un
dare alla canzone contenuti nuovi rispetto a
appartenente alla famiglia
quelli tradizionali, dimostrando che attraverso
dei cantastorie e i suoi versi
la canzone si potevano anche raccontare
sono studiati dai ragazzi
storie fino a quel momento riservate agli
nelle scuole.
scrittori o ai poeti.
campus italia vol. 2 - Esercitarsi con l italiano | R. Errico, M.A. Esposito, S. Lineri
18
UNITą01ESERCIZI
19. Abbina la parola al suo significato.
1. Brano a. Sasso posto ai margini della strada per indicare le distanze; fig. fatto d importanza storica.
2. Artista b. Chi recita storie in versi di argomento drammatico o passionale sulle piazze.
3. Fenomeno c. Poeta che compone opere di ispirazione quasi profetica e sacrale.
4. Faro d. Privo di armonia.
5. Album e. Fatto caratteristico; dato storico-culturale.
6. Pietra miliare f. Frammento di un opera letteraria o musicale.
7. Arrangiamento g. Adattamento di un brano musicale a strumenti o contesti stilistici diversi da quelli previsti
8. Disarmonico dal compositore.
9. Vate h. Guida; punto di riferimento culturale.
10. Cantastorie i. Disco con il repertorio di un cantante o di un complesso.
j. Chi opera nel campo dell arte come creatore o come interprete.
20. Trova i sinonimi tra le parole del punto 19.
stonato disarmonico persona creativa
evento adattamento
pezzo antologia musicale
giullare profeta
21. Rileggi i testi del punto 18 e risolvi il cruciverba con nomi e cognomi dei cantautori.
Orizzontali:
1
2. Aveva una voce particolare (nome)
4. Si avvicina al genere musicale
2
internazionale (cognome)
6. Crea un nuovo genere musicale (cognome)
3
8. Inizio e fine dell autore di Rimmel (cognome)
9. Il suo album ha un titolo intimistico
4
(cognome)
10. Le sue canzoni sono capisaldi nella storia
5
della musica italiana d autore (cognome)
6 7
Verticali:
1. I suoi testi hanno come contenuto temi
8
sociali e politici (cognome)
3. studiato a scuola come poeta
contemporaneo (nome)
5. il primo a raccontare storie in musica
9 (nome)
7. Sceglie come personaggio di un suo album
un personaggio di una favola italiana (nome)
10
01 | che musica ascolti?
19
1. Ascolta la prima parte dell intervista a Roberto Vecchioni e rispondi alle domande.
Cosa pensa di San Remo?
traccia 01
a) Ł una manifestazione che deve esserci per poterne parlare
b) Ł un evento inutile
c) Ł una manifestazione che tutti guardano
Cosa dice delle star?
a) sono persone da criticare
b) non sono veri cantanti
c) sono dei riferimenti per gli altri
La Liguria&
a) Ł la sua terra natia
b) Ł la regione in cui si Ł trasferito da piccolo
c) Ł il posto che preferisce
Come definisce la gente della Liguria?
a) molto simpatica e ironica
b) antipaticissima e scostante
c) molto chiusa e molto strana
Cosa pensa di Milano?
a) si pu girare solo in macchina
b) non pu piacere
c) non Ł bella ma piace
2. Ascolta la seconda parte dell intervista e completa.
Come Ł nata la canzone Luci a San Siro?
traccia 02
A quali canzoni Vecchioni Ł legato particolarmente?
Cosa direbbe oggi ai ragazzi?
campus italia vol. 2 - Esercitarsi con l italiano | R. Errico, S. Lineri, M.A. Esposito
20
3. Ecco la descrizione di tre cittą italiane. Di quali si tratta secondo te?
Quando arrivi per la prima volta a , la cosa che pił ti colpisce Ł il blu intenso del
cielo e il profumo d aria fresca che ti fa sentire per un istante come se fossi arrivato in una piccola cittą di mare.
L antico e il moderno si mescolano con naturalezza. I motorini sfrecciano frenetici sulle strade antiche levigate dal
passaggio dei vecchi carri. Va visitata con il naso per aria, in ogni angolo, in ogni piccola via d improvviso sbuca fuori
dal nulla qualche monumento, qualche acquedotto o qualche piccola chiesa che meritano sempre e decisamente di
essere osservati.
Ł una delle cittą pił magiche al mondo. Oltre un milione di persone ne invade ogni
anno vie e piazze, in ogni stagione, rendendola viva e brulicante.
La sua storia secolare affascina attraverso tesori gloriosi; ogni angolo rivela la cultura, lo spirito, l amore e l orgoglio
per il passato. La modernitą si inserisce con rispetto in un quadro unico, simbolo del movimento rinascimentale,
senza sconvolgere la tradizione.
Esistono tante . E nelle infinite facce Ł facile perdersi. Come un intricata ragnatela
di viuzze la cittą cattura lo spettatore e gli toglie il respiro. Lo costringe a guardarsi attorno, senza poter capire, ma
incantato da tanta diversitą. Il centro storico Ł un vero e proprio groviglio di vicoli, rumori, odori, che rimbalzano da
un lato all altro della strada, costituendo una ragnatela invisibile. Forse c Ł un elemento comune che accomuna tutte
queste facce della cittą ed Ł l odore del caffŁ e della mozzarella filante sull impasto morbido della pizza.
4. Da cosa l hai capito? Descrivi ora la tua cittą.
5. Vecchioni parla della canzone Sogna ragazzo sogna come di un testamento. Leggi alcune strofe della
canzone e prova a spiegarne il significato.
Non Ł vero, ragazzo, che la ragione sta sempre col
pił forte
Chiudi gli occhi, ragazzo, e credi solo a quel che
vedi dentro
Lasciali dire che, al mondo, quelli come te
perderanno sempre
Ti ho lasciato un foglio sulla scrivania, manca solo
un verso
01 | che musica ascolti?
21
1. 11.
vedi schede di grammatica
1
P A V A R O T T I B 12.
gliel ho dato, te l abbiamo preso, gliel ho registrata, te l ho
RI
4
portato, me l ha mostrato, ve le ho mandate
P U B B L I C O O
HG
13.
5 15 6
A C G I U S E P P E V E R D I 1 ve lo a, 2 d glielo, 3 metterteli b, 4 c me lo
HSA
14.
7 9
B I G L I E T T O F C
me lo, te li, te li, ve lo, ce l , me lo, te lo, me l , gliel , se li, me li
8
TR E T N I C A
10
15.
A U T O G R A F O A N
te l ha detto, me l , me l , gliel , se l , glielo, gliel
RT
RA
16.
11
S A N R E M O U
Giovanna If, Fabrizio Maria Cecilia Bartoli, Simone
Subsonica
T
12
D E B U T T O
17.
R
1c, 2a, 3g, 4f, 5b, 6d, 7e
13
C E L E B R E
19.
1f, 2j, 3e, 4h, 5i, 6a, 7g, 8d, 9c, 10b
2.
cantautore, chitarra, disco, successo, premi, preferiti.
20.
musicisti, esibizioni, attirare l attenzione, comporre, canzoni,
fenomeno, brano, cantastorie, artista, arrangiamento, album,
Festival, esibirsi
vate
3.
21.
andavo, ti Ł piaciuto, siamo andati, studiavo, ascoltavo, l ho
1
sentito, mi Ł piaciuto, ho comprato, mi sono interessata,
G
interessavo, mi Ł sempre piaciuta
2
L U C I O
3
4.
CF
4
sei andato, sono stato, era, trovavi, ho cambiato, ho conosciuta,
C D E A N D R
Ł sembrato, Ł piaciuto, ha deluso, credevo, ha saputo 5
IA F
6 7
5. B E N N A T O N A
8
Ł nato, Ł cresciuto, erano, ha cominciato, Ł uscito, Ł seguito,
D I C B
ha avuto, Ł maturato, ha continuato, ha scritto, suonavo,
OE R
accompagnavo, sentivo, volevo, ha fatto, ha ripetuto
9
A B A T T I S T I
6.
RC Z
10
Ł nata, Ł sempre stata, Ł cominciata, ha partecipato, ha
D D E G R E G O R I
collaborato;
OO
Ł diventato, Ł stato, ha scritto;
ha dovuto, Ł sempre stato, hanno confermato, ha detto, ho
fatto, volevo;
ha avuto, ha iniziato, aveva, cantava, ha conosciuto Ascolto
7. 1.
ha dovuto, ha dovuto, Ł potuta, sono voluti, ha dovuto, non si a, c, a, c, c
Ł mai voluto, ha mai voluto, ha sempre voluto, hanno voluto, si
sono voluti 2.
Era militare, si era lasciato con la sua ragazza, ha scritto questa
8.
canzone che Ł piena di delusione gią a 20 anni, ma poi tante luci
Ł finita, ha iniziato, ha cambiato, Ł cominciata, hanno terminato, si sono accese.
hai finito, Ł iniziato, sei cambiata, ho cominciato, ho iniziato, ho
Le rose blu, Euridice, Le lettere d amore...
finito
Sogna ragazzo sogna Ł un testamento. Non bisogna mai
abbattersi, bisogna tirare avanti, perdere, non piangere per aver
9.
perso, riprovarci.
a, a, ai, per l , per gli, in, nell , per, da, del, nella, di, dei, della
3.
10.
Roma, Firenze, Napoli
1e, 2b, 3f, 4d, 5a, 6c
campus italia vol. 2 - Esercitarsi con l italiano | R. Errico, M.A. Esposito, S. Lineri
22
Wyszukiwarka
Podobne podstrony:
248 12Biuletyn 01 12 201412 control statementsRzym 5 w 12,14 CZY WIERZYSZ EWOLUCJI12 2krlFadal Format 2 (AC) B807 12więcej podobnych podstron