Scheda di presentazione
TITOLO: Introduzione al diritto
BREVE DESCRIZIONE DELL'UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole trattare lo studio delle prime nozioni di base del diritto.
DIDATTIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE a cura di: Preti Elisa
CONTENUTO NOZIONISTICO a cura di: prof. Roberto Melli
LIVELLO DI COMPETENZA LINGUISTICA RICHIESTA: B2
SI RIVOLGE A: studenti della scuola superiore di II grado
USO: apprendimento con la guida di un insegnate
INTRODUZIONE AL DIRITTO
GUIDA PER L'INSEGNANTE
In questa unità di apprendimento si vuole affrontare lo studio
Il livello linguistico del testo è un livello B2 (vedi Quadro comune europeo)
I prerequisiti necessari per affrontare lo studio di questa unità di apprendimento sono conoscenza della nozione di diritto acquisite al biennio.
È necessario che gli studenti sappiano utilizzare un linguaggio appropriato, usare gli strumenti sussidiari al testo (codice civile, schemi, mappe concettuali, …)
In questa unità di apprendimento si eserciterà il seguente metodo di studio:
Prendere appunti.
PRENDERE APPUNTI serve ad abituare gli studenti a prendere appunti.
L'unità di apprendimento è divisa in 3 attività:
ATTIVITÀ DI PRE-LETTURA
Attività di brainstorming: serie di domande-stimolo per suscitare l'interesse e far emergere le conoscenze pregresse:
Attività stimolo: dopo aver elicitato le conoscenze pregresse degli studenti in merito all'argomento, per suscitare l'interesse, avviare l'osservazione e l'expectancy grammar, facciamo disegnare, a gruppi, un cartellone riportando le osservazioni fatte durante l'attività di brainstorming.
ATTIVITÀ DI LETTURA O DI ASCOLTO
ATTIVITÀ DI POST-LETTURA
Facendo lavorare gli studenti in gruppo, prendete i cartelloni fatti all'inizio della lezione, controllate le affermazioni vere, correggete quelle non corrette e aggiungete le nozioni nuove che avete imparato.
Poi appendete in classe il cartellone più completo e lasciatelo a disposizione di tutti gli studenti fino al giorno della verifica. Sarà un poster didattico che vi aiuterà a imparare l'argomento.
Alla fine dell'unità di apprendimento è previsto un test di autovalutazione in chiave ludica. Si consiglia di distribuirlo in un secondo momento rispetto all'attività di lettura/ascolto e di permettere agli studenti di correggere da soli la loro prova attraverso le chiavi del test.
INTRODUZIONE AL DIRITTO
Prerequisiti: conoscenza della nozione di diritto acquisite al biennio
Obiettivi: Acquisire le prime nozioni di base del diritto
Livello linguistico: B2
Strategie di studio: prendere appunti
ATTIVITÀ DI PRE-LETTURA
Sai che cos'è una norma?
Chi è il giudice?
Quando viene data una multa ad una persona?
ORA GUARDA LO SPIDERGRAM E COMPLETA INSERENDO LE PAROLE CHE TI VENGONO IN MENTE:
Attività di ascolto
1. IL DIRITTO IN GENERALE
Ha come scopo quello di assicurare una coesistenza pacifica tra gli uomini
DIRITTO insieme di regole o norme che i membri della società sono obbligati a rispettare.
le regole del diritto, o norme giuridiche, stabiliscono che certi comportamenti devono o non devono essere tenuti.
Create in termini generali e astratti:
GENERALITÁ: la regola deve essere rispettata da tutte le persone che si trovano in una determinata situazione decritta nella norma;
ASTRATTEZZA: la regola che si applica in ogni situazione uguale a quella prevista dalla norma.
I membri della società hanno: - OBBLIGO di rispettare le regole;
POSSIBILITÁ di non rispettare le regole.
NORME
Vietano o rendono obbligatori determinati comportamenti;
Stabiliscono le sanzioni nel caso in cui le norme del primo tipo non vengano rispettate.
Danno a determinati soggetti l'autorità di applicare le sanzioni.
Se una norma giuridica non viene rispettata, ci sono delle SANZIONI stabilite da precise norme giuridiche. Le sanzioni vengono applicate solo alle persone che non rispettano le norme giuridiche. Le norme giuridiche stabiliscono che certi comportamenti devono o non devono essere tenuti.
SANZIONI
Punitive: per es. ERGASTOLO, ARRESTO di tipo detentivo
per es. MULTA di tipo pecuniario
Riparatorie: coloro che hanno violato la norma non sono sottoposti ad alcun tipo di punizione. Per es. risarcimento danni
GIUDICE: controlla se la norma è stata violata, e stabilisce le sanzioni.
AUTORITÁ: applica la sanzione decisa dal giudice.
ORDINAMENTO GIURIDICO
È costituito dall'insieme delle norme giuridiche, che sono norme scritte ¹emanate dallo Stato.
LE FUNZIONI DEL DIRITTO
Distribuzione e utilizzo delle risorse all'interno della società;
i beni,
le cose utili all'uomo che esistono in natura (terra, mare, fiumi ecc.),
il risultato del lavoro umano (prodotti agricoli ecc.).
²Repressione di comportamenti pericolosi per la società;
Istituzione e organizzazione dei poteri pubblici.
I RAMI DEL DIRITTO
Diritto privato insieme delle norme che regolano le relazioni che i soggetti privati intrattengono tra di loro.
Funzione A
2 rami: - diritto civile: regola i rapporti tra i soggetti privati. Si occupa della famiglia, delle successioni, della proprietà e dei contratti;
- diritto commerciale: regola l'attività di coloro che svolgono un'attività economica. Si occupa dell'impresa, dell'azienda, delle società commerciali ecc.
- Diritto pubblico insieme delle norme che stabiliscono quali sono i comportamenti pericolosi per la società (reati), e organizza i pubblici poteri (lo Stato)
regola i diversi rapporti che si stabiliscono tra Stato e cittadini
lo Stato comanda sui cittadini
Funzione B e C
¹Emanare = si usa nel linguaggio giuridico per dire che una legge è stata diffusa. ²Repressione = fare in modo che certi comportamenti vengano eliminati. |
Il diritto pubblico si divide in 4 rami:
- diritto costituzionale: comprende le norme fondamentali dell'ordinamento giuridico, e le norme che stabiliscono l'organizzazione e le competenze dei pubblici poteri, per es. Parlamento, Governo, Presidente della Repubblica ecc.
diritto amministrativo: regola l'organizzazione e i poteri della pubblica amministrazione;
diritto penale: stabilisce i reati e le pene;
diritto processuale: regola l'attività dei giudici e lo svolgimento dei processi penali, civili, amministrativi.
N.B Sia all'interno del diritto privato che all'interno del diritto pubblico ci sono altri rami del diritto, come per es. Il diritto del lavoro, il diritto bancario ecc.
ATTIVITÀ DI POST-LETTURA
Facendo lavorare gli studenti in gruppo, prendete i cartelloni fatti all'inizio della lezione, controllate le affermazioni vere, correggete quelle non corrette e aggiungete le nozioni nuove che avete imparato.
Poi appendete in classe il cartellone più completo e lasciatelo a disposizione di tutti gli studenti fino al giorno della verifica. Sarà un poster didattico che vi aiuterà a imparare l'argomento.
TEST DI AUTOVALUTAZIONE
E adesso vediamo se hai imparato.
Prova a fare la seguente attività e poi, quando avrai le risposte dal tuo insegnante, calcola il tuo voto usando la seguente tabella.
0-4 risposte corrette |
Voto: 4 |
5 risposte corrette |
Voto: 5 |
6 risposte corrette |
Voto: 6 |
7 risposte corrette |
Voto: 7 |
8 risposte corrette |
Voto: 8 |
Cruciverba
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
1 N |
2 D |
I |
R |
I |
T |
T |
O |
3 P |
U |
B |
B |
L |
I |
C |
O |
I |
|
|
|
|
|
|
E |
|
|
|
|
|
|
R |
R |
|
4 G |
I |
U |
D |
I |
C |
E |
|
|
|
|
|
M |
I |
|
|
|
|
|
|
U |
|
|
|
|
|
|
E |
T |
|
|
5 D |
E |
T |
E |
N |
T |
I |
V |
O |
|
|
|
T |
|
|
|
|
|
|
I |
|
|
|
|
|
|
|
O |
|
|
|
|
|
|
6 A |
U |
T |
O |
R |
I |
T |
À |
C |
|
|
|
|
|
|
R |
|
|
|
|
|
|
|
I |
|
|
|
7 D |
I |
R |
I |
T |
T |
O |
|
|
|
|
V |
|
|
|
|
|
|
O |
|
|
|
|
|
|
|
I |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
E |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Definizioni:
|
|
Soluzioni al cruciverba:
1 Norme
2 Diritto Pubblico
3 Pecuniario
4 Giudice
5 Detentivo
6 Autorità
7 Diritto
8 Pecuniario
Bibliografia:
- L. Bobbio, E. Ghiozzi, L. Lenti, 2004 “Introduzione al diritto e al diritto civile”, Milano, Elemond Scuola e Azienda.
Diritto