1 (241)

1 (241)



0.5 W

Tutti i diodi 1 N 4148



Fig. 10 - Schema eletłrico del ricevitore, eon le due possibilila di azionamento: mediante suoneria interna o esterna, oppure tramite rele.

il “trasformatore“ Tr, che serve ad ac-coppiare il segnale ad alta freąuenza ai conduttori di rete. L’avvolgimento del circuito oscillante Ls e uguale sia per il trasmettitore che per il ricevitore. Vav-volgimento di accoppiamento Lk e di tre spire nel trasmettitore e di una sola spira nel ricevitore (awolgere le spire eon norm ale filo isolato di piccolo dia-metro che dovra essere fatto passare nel foro della perlina di ferrite; Pawol-gimento avr& inizio eon la bobina di accoppiamento, sulla ąuale verra poi awolta la bobina del circuito oscillan-te Ls).

Tutte le varianti del circuito dingres-so qui illustrate, ed altre ancora. po-tranno essere facilmente montate su un secondo circuito stampato delle stesse dimensioni di ąuello principale.

Descriztone del rlcevitore

Collaudo e messa in funzione

Durante le prove delFapparecchio, sara opportuno effettuare Talimenta-zione tramite un trasformatore separa-tore (figura 1), in modo da evitare che, in caso di contatto accidentale della persona che esegue il collaudo eon un punto sotto tensione, possa essere sta1 2 bilito un circuito verso terra, eon peri-colo di folgorazione.

Controllare poi tutte le tensioni di alimentazione dei circuiti integrati del trasmettitore e del ricevitore. Tra il pie-dino 15 ed ifpiedino 8 del 4046 B dovra essere misurata una tensione di 7 V, priva di componenti alternate(ronzio). Attivare poi il trasmettitore; per verifi-care il corretto funzionamento di que-sto circuito, misurare la tensione ad on-da rettangolare presente tra i piedini 3 e 4 delFintegrato trasmittente (7 Vp-p), nonche la tensione sinusoidale al col-lettore di Tl del trasmettitore. Per il controllo del ricevitore, sara necessario verificare la tensione alternata ad alta frequenza al collettore di Tl; sia il trasmettitore che il ricevitore dovranno essere in ąuesto caso coilegati al mede-simo trasformatore separatore, altri-menti ąualsiasi collegamento a terra potrebhe disturbare il funzionamento dei componenti.

La taratura dovra essere eseguita nel seguente modo: regolare, eon il trim-mer P del trasmettitore, lafrequenza di


53


FEBBRAiO - 1984

1

Per risol vere i diversi probierni relati-vi alla costruzione di un awisatore o di un sistema di regolazione, saranno suf-ficienti due tipi di ricevitore:

•    Ricevitore eon uscita a rele

2

   Ricevitore eon uscita a trasduttore elettroacustico (eicalino)

La figura 10 mostra lo schema elet-trico del ricevitore. Ai punti di uscita A e C (attenzione alla polaritd) potrą essere collegato un eicalino, men tre ai punti R e C potrą essere collegato l’av-volgimento di eccitazione di un rele.


Wyszukiwarka

Podobne podstrony:
222 Ces differences sont illustrees d une maniere schematiąue par la fig. 10, qui represente les dif
image038 a Fig 10 Idea of the “World tree" as the “World axis" implemented m settlements o
SL731751 j.6.0«S0j. Rys. 4.10. Schemat żurawia wieżowego ZB-120 *    * vaozĄ Hys. 4.1
img071 (34) Zadanie 10. Schemat przedstawia strukturę cen w ramach obrotu towarowego. Cena
img255 (15) I i I i Rys. 5.10. Schemat montażu płyt dachowych (widok z góry) przy dowozie płyt w
skanuj0126 (10) Schemat wykonania sonoforezy Uwagi 1.    Do prawidłowego wykonania ma
SL731751 j.6.0«S0j. Rys. 4.10. Schemat żurawia wieżowego ZB-120 *    * vaozĄ Hys. 4.1
IMG100 100 100 Ry0. 8.10. Schemat obwodu tych gałęzi. Rozwiązanie Dla wyznaczenia prądu płynącego pr
« « I Fig. 10 Repetitive work whcn throwtng the pieces into boxes. This task is probably one cause o
S0029 (2) I SoloMywnc tworzeniu wiązań wąyiel wąyiel wyd. 91% e.e. 93% 10 Schemat 1.5.11 wy di przeg
Rys. 10. Schemat układu pomiarowego przetwornika przemieszczenia liniowego z czujnikiem transformato

więcej podobnych podstron