5134939816

5134939816



431

gli esecutivi. In ogni modo gli esecutivi sono sta-ti sempre tenuti al corrente del nostro lavoro poiche in tutte le parti d’Europa dove la Com-missione si e riunita, c’e stato sempre un rap-presentante deH’Esecutivo della C.E.E.

Ringrazio l’onorevole Rubinacci. II suo dis-corso e stato ampio, di largo respiro ed anche facendo presenti delle perpelssita dei desideri e delle aspettative, ha riconosciuto che il lavoro che e stato presentato alla vostra approvazione e il migliore che si potesse farę.

Ringrazio l’onorevole Le Hodey per la sua oratoria semplice e pur tuttavia estremamentc efficace. Come sempre i suoi argomenti arrivano diritti allo scopo. Anch’egli ha presentato degli emendamenti che non hanno avuto la fortuna di essere accolti in Commissione e che egli pre-sentera davanti airAssemblea che li discutera al momento opportuno.

Ringrazio l’onorevole Micara che ha voluto farę un panorama della situazione economica del-ia Comunita nei riguardi degli altri grandi blocchi continentali esistenti nel mondo. Ha fatto allargare il cuore alla speranza. Egli ha citato delle cifre indubbiamente esatte e si e augurato che nel campo politico si abbia l’identico con-fortante sviluppo che si e avuto nel campo eco-nomico. Un discorso veramente efficace.

Ringrazio l’onorevoIe Corniglion-Molinier, egli ci ha parlato dei territori d’01tremare che sono nel cuore di tutti. Naturalmente egli, come rap-presentante di un territorio d’01tremare, giusta-mente ha rilevato Tapporto considerevole che la relazione Metzger ha dato a questa discus-sione. Siamo grati della sua approvazione al progetto e del rilievo dato alla politica, che si intende seguire verso i territori d’OItremare.

Ringrazio l’onorevole Fischbach. Conosciamo le sue idee. Ha lavorato molto nel Gruppo di lavoro e ąuindi e uno di coloro che ha maggior-mente collaborato eon noi.

Ringrazio anche tutti coloro che hanno fatto delle critiche, poiche una discussione parlamen-tare deve avere delle opposizioni e delle critiche. Non puó considerarsi una discussione par-lamentare se non vi sono posizioni c critiche specialmente quando queste sono costruttive. Quindi ringrazio quei colleghi che hanno fatto delle critiche qualche volta massic dirette specialmente ai principi che hanno intormato tutto il nostro progetto di convenzione.

Agli onorevoli Metzger, Smets, a Madame Probst ed in particolare anche Tonoreyole Kopf,

-soi-

il quale, nel suo spirito profondamente europei-sta e nel desiderio di venire incontro alHnten-zione di tutti di portare avanti questa conven-zione, ha superato le perplessita che lo hanno travagliato e che probabilmente lo travagliano tuttora.

Perció e stato particolarmente apprezzato lo sforzo che l’onorevole Kopf ha fatto per unirsi a questo coro di approvazioni anche eon tutte le sue giustificate perplessita.

Dopo di che, onorevoli Colleghi, dovrei ris-pondere soprattutto a coloro che hanno fatto delle critiche di fondo e non di dettaglio, perche a quelle risponderanno i singoli relatori quando verranno discussi gli articoli della convenzione. La critica di fondo piu massiccia che gia cono-scevamo e che ci aspettavamo era questa : ma perche farę una convenzione per permettere delle elezioni a suffragio universale diretto se prima non si danno airAssemblea poteri maggiori di quelli che ha ? Sia ronorevole Metzger che l’onorevole Smets hanno detto addirittura che, cosi facendo, prima di arrivare ad un aumento di poteri del 1’Assemblea, il corpo elettorale ci avrebbe accusato di averlo tradito, ci avrebbe domandato : ma come, ci venite a chiamare di votare per una Assemblea che non ha dei poteri, che ben poco potrą farę nella sua vita ? Come dicevo poc’anzi, ringraziando l'onorevole Bohy (e lo stesso argomento e stato rilevato dalFono-revole Rubinacci), non e proprio completamente vero che questa Assemblea, che noi in questa discussione abbiamo bistrattato come composta di persone che si radunano quasi a farę del-1’accademia, non abbia dei propri poteri.

Egregi colleghi, ieri proprio l’onorevole De-housse eon la competenza che gli e propria ha voluto ricordare una data molto antica, se non sbaglio il 1215, quando venne promulgata la Magna Charta. E giustamente ricordo 1’onore-vole Dehousse che quella prima Costituzione, quel printo Parlamento e ben diverso dalTattua-le Parlamento inglese. Possiamo anche aggiun-gere, se me lo permette l’onorevole prof. Dehousse, che questo aumento dei poteri del Parlamento inglese e dovuto non a leggi ne a trat-tati ne a convenzioni ne a costituzioni, ma e do-vuto al susseguirsi di una prassi che si e andata creando, per cui oggi 1’Inghilterra — fortunata lei! ha una costituzione non seritta. Fortunata lei, perche e sempre meglio avere una Costituzione non seritta piuttosto che essere legati qualche volta rigidamente ad una Costituzione seritta.

Qualcuno potrebbe dirmi : ma sono passati dal 1215 ad oggi qualcosa come oltre otto secoli, per

802



Wyszukiwarka

Podobne podstrony:
laboratorio di?coupage n 74 i rcalizzarc Ic sfumature, ma in ogni modo si avranno ottimi risuh
laboratorio di?coupage n 74 i rcalizzarc Ic sfumature, ma in ogni modo si avranno ottimi risuh
t* I Polonii" 1 t o 5 i » mentre si cercava in ogni modo di riconquistare i perduti mercati, si
decoupage pittorico0010 ANNAFFIATOIO eon i PAPAVERI Gli annaffiatoi sono oggetti dal particolare fas
Obraz (72) 2 4.acciamo praticalo e gli altri Scriviamo: descriviamo le immagini. II David e Gli spag
S149 La stampa in Italia Gli italiani non leggono molto il giornale (115 lettori per ogni mille abit
skanuj0050 (27) Vivere in ItaliaGRAMMATICA Leggiamo e scriviamo: correggiamo gli errori. Esempio: I
184 Giuseppe Piccillo 4 Da ąuanto si e avuto modo di rilevare emerge un dato su cui quasi tutti
Obraz (112) Scrittura e pronunci Scrittura e pronunci Ascoltiamo e dividiamo le parole in due gruppi
Obraz (208) In questa Unita impariamo a:La casa italiana •    descrivere gli spazi in
Obraz (78) rammaticaGLI AGGETTM OUALIFICATM Marco e un ragazzo simpatico. Luisa ha una casa grandę.
Image2a e gli amici in una caccia al tesoro che nel pe dei casi vi fara farę un sacco di risate (sp&
s130 3i Da molti anni la moda (alta e non) e 1 Italia sono considerati quasi sinonimi. II “madę in I

więcej podobnych podstron