4 Historia literatury ćwiczenia 23 10 2014

Historia literatury – ćwiczenia 23.10.2014


La locandiera di Carlo Goldoni


Luogo d'azione: una locanda a Firenze

Tempo d'azione: l'azione si svolge durante un giorno, nel 1753 (la lettera datata)


Personaggi:

Mirandolina, Cavaliere, Conte, Marchese, Fabrizio, Ortensia, Dejaneia, i servi


I personaggi principali – Mirandolina e Cavaliere

Mirandolina: molto astuta e furba (fa una sfida), presuntuosa, le capita di essere cattiva

Cavaliere: un misogino, odia le donne


Mirandolina è un personaggio negativo?


Tipologia sociale dei personaggi:

Marchese - non ha soldi, ha il suo orgoglio, offre a Mirandolina la protezione

Conte – si vanta della sua ricchezza, fa a Mirandolina tanti regali, persona che conosce il suo valore.


Questi due tipi rispecchiano la società italiana di quel tempo.

La nobiltà di spada (vecchia) è in piena decadenza.

I borghesi che avevano fatto i soldi per esempio in commercio comprano i titoli.

Una fascia emerge, l'altra sta decadendo.


Conte e Marchese funzionano in coppia, costituiscono l'immagine completa di società di quel tempo.


Mirandolina – una giovane borghese, una donna sola, orfana da 6 mesi, aveva in eredità la locanda e la gestire da sola, deve farcela, è indipendente (in quel tempo non esiste il feminismo, la situazione di Mirandolina è qualcosa di strano). Vuole essere sola – la situazione interessante per la gente del '700. Si mantiene da sola perché lavora.


Fabrizio – è stato scelto dal padre di Mirandolina come promesso sposo; il cameriere; è un personaggio secondario, non fa niente di importante per svolgere l'azione.

La sua funzione morale: dice che non si può scappare dal destino.


È il testo di una donna semplice, borghese, locandiera.


Marchese e Conte sono i rivali, sono disonesti, vogliono solo conquistare Mirandolina. Il loro atteggiamento non è onesto, la trattano come giocatolo che si può avere, un passatempo.

Marchese dice che se fosse ridicolo come conte sposerebbe Mirandolina, allora in realtà non la vuole sposare, solo lo dice.


Mirandolina vuole essere gentile per tutti, se avesse rifiutato il corteggiamento sarebbero tutti andati via dalla locanda a scegliere un'altra, non vuole perdere i soldi perché si deve mantenere da sola. È intelligente, si adatta, è molto razionale, si rende conto di dover vivere, non vuole farsi mantenere. Assume la responsabilità del suo mantenimento. Il suo atteggiamento è razionale. È furba, astuta, sa sfruttare la situazione, non richiede i regali ma se li riceve li prende.


Mirandolina per fare la sfida fa innamorare Cavaliere, si vanta della sua forza femminile.

È una femminista settecentesca (1.9).

Per farlo innamorare prende cura di lui e si presenta gentilissima.

All'inizio Cavaliere la tratta con l'asprezza ma lei gli dice tanti complimenti. È obbligante – gentile e cortese. Cavaliere pensa che ha trovato un'anima gemella che condivide le sue opinioni, Mirandolina rompe lo schema della donna e lui si innamora.


Ortensia e Dejaneira – civetteria femminile, caricatura della donna standart del '700.

Marchese e Conte – caricature delle figure maschili, l'immagine della società del '700.


Mirandolina alla fine sposa Fabrizio perché sa che con lui goderà la sua libertà. È un matrimonio di convenienza, non di amore. Una donna sola non poteva funzionare nella società e Fabrizio era molto meno nocivo degli altri.


Cavaliere diventa cattivo, arrabbiato, Mirandolina capisce non si può giocare con i sentimenti altrui.


L'argomento: una lode fatta alla borghesia, l'astuzia spingerà ai cambiamenti.

Goldoni credeva nella borghesia e nella donna, la credeva l'elemento migliore della società. Mirandolina ha tutte le sfumature della femminilità.

La società non cambia di colpo. Il singolo forte non si può contrapporre alla società (come Mirandolina non si può opporre). Mirandolina non può essere indipendente – è una sconfitta.


Questo testo è verosimile.


La simpatia d'autore verso Mirandolina – borghesia è il futuro secondo Goldoni.



Wyszukiwarka

Podobne podstrony:
5 Historia literatury ćwiczenia 30 10 2014
3 Historia literatury ćwiczenia 16 10 2014
7 Historia literatury ćwiczenia 20 11 2014
6 Historia literatury ćwiczenia 13 11 2014
1 Historia literatury ćwiczenia 2 10 2014
2 Historia literatury ćwiczenia 9 10 2014
OiS Wykład 4 (23 10 2014)
Wykład z ćwiczeń 23.10.2010 (sobota) R. Gałuszka, UJK.Fizjoterapia, - Notatki - Rok I -, Kinezyterap
HIGIENA, ĆWICZENIE 4, 23 10 2012
ochrona środowiska - ćwiczenia - 23.10.09, ochrona środowiska, ćwiczenia
OiS Wyklad 4 (23 10 2014) zadan Nieznany
Ćwiczenie 3 23 10 2o11

więcej podobnych podstron