inventari sonori PL


APPENDICI
Inventario fonetico e fonologico del polacco
CONSONANTI
Postalveolari Palatali e
Bilabiali Labiodentali Dentali Alveolari Velari Glottidali
/ Retroflesse alveolo palatali
Occlusive
p b t d k g [?]
Nasali
m ł
Polivibranti
[r8] r
Monovibranti
Fricative
f v s z ż x []
Affricate
ts dz ż ę t d
Approssimanti*
j
Laterali Appr.
l
*Altre approssimanti: labiale velare w.
VOCALI (ORALI, BREVI E LUNGHE)
Anteriori Centrali Posteriori

Chiuse


Medio-chiuse

Medio-aperte


Aperte
Fanno parte dell inventario fonologico anche le vocali nasali /e)/ e /o)/.
ANNOTAZIONI
Una desonorizzazione interessa occlusive, costrittive e semi-occlusive in posizio-
ne finale e a contatto con altre consonanti sorde. In questi contesti Ł sistematica la
neutralizzazione dell opposizione di sonoritą (szef  capo e szew  cucitura hanno
la stessa pronuncia). Sono numerosi i fenomeni di assimilazione di costrittive a
contatto.
Alla successione di due occorrenze della stessa consonante (consonanti doppie)
possono corrispondere: realizzazioni lunghe (costrittive e nasali; es.: vł o ł, cfr.
zza  dopo vs. za  per, dietro , v. cap. III), preglottidalizzate (occlusive o affricate;

es.: ?t, ?d o ?ę) o propriamente doppie (affricate; es.: ę ę, come in dżdżownica
153
 lombrico ).
APPENDICI
x resiste bene all assimilazione di luogo d articolazione in contesti palatali, ma
pu avere un articolazione laringale e pu essere sonorizzata in contesti intervo-
calici; cos pure la nasale preconsonantica, che pu conservare un articolazione
piuttosto alveolare anche in contesti non-alveolari (v. dopo). Una palatalizzazione
di l e Ł invece frequente davanti a i.
Notare che, nello scritto, ts e dz corrispondono solitamente a 9 c : e 9 dz : (non
seguite da 9 i : ), mentre ż, , ż e ę corrispondono a 9 sz : , 9 ż : o 9 rz : , 9 cz : e
9 dż : 237 e , , t e d a 9 ś : o 9 s(+i) : , 9 z : o 9 z(+i) : , 9 c(+i) : e 9 dz : o 9 dz(+i) : .
Il grafema 9 ł : Ł invece associato al suono w.
(associato al grafema 9 y : ) si realizza di preferenza come uno schwa alto: (con
4
timbri talvolta pił avanzati I).
Le vocali di media apertura hanno in genere timbri pił aperti (anteriore E e poste-
riore ć); come tali, possono essere realizzate con timbri soggetti a deriva (tipo aI
o AU).
Le vocali /e)/ e /o)/ (corrispondenti ai grafemi 9 ę : e 9 ą : ) hanno realizzazioni con
frequente deriva timbrica, possono presentare appendici consonantiche (nasali) e
sono soggette a neutralizzazione con i gruppi /E/ e /ć/238. Tutte le vocali seguite
da nasale possono essere soggette a una parziale nasalizzazione (una  seminasa-
lizzazione Ł descritta prima di ł). Si ha invece denasalizzazione di /e)/ e /o)/ prima
di l, w e gruppi di due o pił consonanti.
237 Si noti la distinzione potenziale tra ż (associata alla grafia 9 cz : , come in czy) e -ż (associata
a 9 trz : , come in trzy). Allo stesso modo si distingue ę (associata a 9 dż : , come in dżem) e ę-
(associata a 9 drz : , come in drze).
238 Notare tuttavia i diversi contoidi nasali presenti in ręka  mano [N], Irenka  Irene (dim.) [] e
154 maleńka  piccola [ł].


Wyszukiwarka

Podobne podstrony:
Jak zainstalować i uruchomić program AutoCAD Inventor 2011 PL
Autodesk Inventor orverview PL
inventari sonori RS
inventari sonori IT
OCS Inventory NG Dokumentacja PL
TI 99 08 19 B M pl(1)
bootdisk howto pl 8
BORODO STRESZCZENIE antastic pl
notatek pl sily wewnetrzne i odksztalcenia w stanie granicznym
WSM 10 52 pl(1)
amd102 io pl09
PPP HOWTO pl 6 (2)
bridge firewall pl 3
NIS HOWTO pl 1 (2)
31994L0033 PL (2)

więcej podobnych podstron