02

02




1’altoparlante. Nei modelli piu’ economici questo divisore e costituito da un normale TTL SN.7490 mentre in quelli piu costosi ć un C/Mos tipo CD.4024.

Sono presenti inoltre altri due integrati a 4 -f 4 piedini doi quali uno e un operazionale utilizzato come comparatore (nei modelli piu costosi vi 6 inserito un LM.358 o equivalente) e 1’altro e un semplice integrato stabilizzatore a 5 volt. E tutto questo costa •'solo” L.950.000 •+• IVA.

Un’altra particolarita comune a tutti i tipi di cer-cametalli che conosciamo e quella di non riuscire a determinare dalie caratteristiche riportate. la sen-slbillla o. quando se ne parła. questa viene precisa-ta eon frasi del tipo sensibilita eccellente - sensibilita migliorata - sensibilita a discriminaziono rego-labile - sensibilita a tutti i metalli - ecc.

Nessuno dice che una moneta da 100 lirę si puó rilevare ad un massirno di X ccntimctri di profondita. chc una scatola di dimensioni ben determinate. di ferro o di bronzo. si riesce ad individuare a circa X centimetri.

E' owio che se questa venisse riportata, ben pochi spenderebbero cifre cosi astronomiche per tali stru-menti o almeno, constatando che le caratteristiche non variano dal modello da 950.000 a quello da 2.000.000, quest'ultimo non loacquisterebbe piu nessuno.

PRINCIPIO Dl FUNZIONAMENTO

II principio di funzionamento su cui si basano tutti i metal-detectore che qualsiasi metallo. posto nel campo magnetico generato da una bobina oscillatrice. riescead influenzare lelineedi induzio-ne in funzione alle sue dimensioni ed alla distanza. Non esiste attualmente un sistema che risulti effet-tivamente "molto” piu sensibile di un altro. infatti. la massima differenza esistente tra un modello e


Riducendo la sensibilita, non rileverete piu i tap-pi di bottiglia o la carta stagnola. ma non rileverete nemmeno oggetti di dimensioni maggiori di cui il circuito. diversamente, dovrebbe awertire la pre-senza.

Per chi ha acquistato unodi questi cercametalli e avesse difficolta per ripararlo. data Tirreperibilita deicomponenti.diremocheiltransistoroscillatore e' un normale PNP plastico al silicio di bassa fre-guenza (potreteinserirne unodi qualsiasi tipo poi-che il circuito oscillera sempre).

L'integrato a 8 + 8 piedini presente vicino al transistor oscillatore, e un divisore X10 o X16, che divide la frequenza delToscillatore. che a sua volta. oscilla normalmente a 10.000 Hz, in modo da otte-nere una frequenza acustica a 1.000 Hz per pilotare l altro puó essere in media del 10-15%. Per rag-giungere questo “massirno" occorre utilizzare bobino di diametro non inferiore a 20 cm. ed amplifi-care, ma non esageratamente, le variazioni del campo magnetico.

A questo proposito infatti, vorremmo precisare, e tutti ne converranno, che una moneta da 100 lirę non riuscirS mai ad influenzare una bobina oscillatrice posta ad un metro di distanza pertanto, non esistendo alcuna variazione del campo magnetico, a nulla serve utilizzare stadi amplificatori in grado di amplificare 1.000-2.000 volte perche non esiste nulla da amplificare.

Ouindi, in qualunque tipo di cercametalli. esiste un limite insuperabile e per tutti vale la regola che piu Toggetto ó piccolo piu occorre che guesto

25


Wyszukiwarka

Podobne podstrony:
skanuj0021 (107) 1 1 1 ! ■-1-1-!-1-1-1-1— i
Specjale Maglia 8 DONNA (87) particolare ol noturole Ripetere dal 1° al 68° (72°) ferro altre 7 volt
pofa lab3 protokol 4 VvŁii bifcśc,2c^~odci ;-t i 3 -y> : ^
sniezka5 > i > ».».■..••/»■ 1— -. - . Al, -v. . .^ V.r.- --— .. % ■ :>r ■ 1 i ‘ 1
IMG!91 1 lloić powietrza suchego jest stuła w procesie A/,/ - Mgm. — o VI. II)—1 Al » —~y — -—, AX
^ Wydział Inżynierii Mechanicznej m awn w>t»FUwnw>yr«Tv ® W o« . Jt»H» (MU 1» » 9 Al IW. V
sniezka5 I I > ».».■..••/»■ 1— -. - . Al, -v. . .^ V.r.- --— .. % ■ :>r ■ l I 1 i ‘ 1
Szlaczki z różnych stron Ĺ›wiata20 « 1 % « J 1; I# i • im i * A •1 ał» J L V.
11637933i4451757325312f9484998 n M* -STAWY Tl 1« I / Al» A ft AK fVI f SV< II t PnrykUdowe rn/w
- V .. ma? t 7 Ir j5j 4r I * ■k S Sff -k « adft * — KKX]^^i L “ ~1 aŁ ai ifi
12 □ 1° cadcrno o scgunda-fcirn. rWłft Economia JORNAL DO BRASIL Ąviaęao Vendas de avióes estao
ra ™ p!:i; Ł jf \ ys ■ . A ■1 Al piBiB*i k «9 fH

więcej podobnych podstron