EnciclopediadelDecoupage089

EnciclopediadelDecoupage089




I FONDI SPUGNATI

I fondi cosidciti 'spugnati" sono unottima hasc per valorizzarc gli oggetti dccorati eon il dćcoupage. La spugnatura i una tccnica fm le piu divcrtcnti c vcrsatłli: si pud applicarc su moltc supcrfici sia trattatc eon una basc sia diicttamcMc sul supporto. In alcuni casl la si usa eonie conioda soluzione per correggere supcrfici un po’ malanilale ehe alirinienti avrcbbcro bisogno di diverse mani di gesso e relativa scartavetratura.

La spugna



ł la spugna d1’attrezzo fondamentale per realizzare lo spugna-to: ć determinantę ehe si tratti di una spugna marina natu-rale. Qucsta ultima infatti lascia sempre un'impronta diversa e crea un effetto macu-lato irregolare a differenza della spugna sintetica che lascia sempre lo stesso tipo di segno comc i visibile in foto. le spugne naturali hanno sia piccole punte sporgenti che scrvono per lo spugnato fine. che dei fori piu o meno larghi che servono per lo spugnato largo. Oltre a ąuesto. si ottiene la differenza del segno anchc dal fatto di premere eon piu o meno intensiti sulla base. la spugna naturale se trattata adeguatamente pud durare degli anni. Se si utilizza-no colori a tempera non vi sono grossi probierni e si

puó lavare anche dopo qualche ora dalfuso. Se invece si utilizzano colori acri-lici va lavala imme-diatamente in acqua e sapone neutro.

Sciacquate benissi-mo la spugna in acqua fredda c striz-

zatela dentro un panno asciutto. Se si usano colori a olio o smalti sintetici occorre invccc lavare la spugna eon un solvente di origine vegetalc eome'l'essenza pura di trementina o l'acquaragia di pino (senza eccedere nelle dosi). Dopo aver pulito la spugna eon questi solventi va poi lavata normalmente eon acqua e sapone. le spugne naturali sono sempre piuttosto costose. Si acquistano nei colorifici o nei supermer-cati (quelle per lavare i neonati): queste ultimę peró sono sempre piuttosto piccole.

La tccnica

la tecnica della spugnatura i abbastanza semplice. Occorre intingere nel colore la spugna inumidita eon aegua e tamponare la superficie da decorare. Prima di iniziare va sempre fatta una prova su carta. quindi si procede per fasl Si comincia eon qualchc mipronta leggera qua e Id e si prosegue hempiendo sempre di piii gli spazi. Per farę le sovrapposiz»oni di coJore occorre attendere che il primo strato sia asciutto. Per quanio riguarda i colori sono tutti adatti. dalie tempere. agli achBci (che sono sempre colori ad acqua) ai colori a olio per pittori. I piu versatili sono i colori acńlici.

vari tipi cli spugnato

Spugnato fint: v realiaa appoggiando la spugna Sulla    Spugnato grosso: si realina appoggtendo te spugna suta

s-perfoe eon tocco leggero e dala parte delle puntine.    superfióe eon toceo pu deóso c da«a parte dei fon.



Spugnato dopp>o eolore: si realizza altemando due colori e -escoanóo toceo fine e tocco grosso finto grando: se reafeza come lo spugnato a doppio colo-re poi si sovrappone una spugnatura di medium trasparente acrilico e ancora una doppia spugnatura. Si procede a strati sourapposti attendendo > tern pi & asciugatura.

Finto lapislazzulo

Su un vaso di ceramica bianea. senza stendcre prima una base. datę disordinatamente ire pennellate di eolore: una blu. una azzurro medio e una azzurro cHianssimo.


Con te spugna inumid>ta c strizzata tarrponatc la superfióe uniformando il cotore e lasóando che vi si formino zonę piu chiare e piu scure.


La teenica di spugnatura piu compiessa i il finto lapis.

In questa sequenza vengono ustrati i vari passaggi per rca-

:>«arlo.

OCCOMENTE 01 8ASE

•    spupno noturolt

   cotari ocritki: biaaco, oi/urro. oiinno cftrorct Wu

•    co.toreofempero.oro

•    penneffrpwffon. 30. fondon. 16. rondo n. 4

D uite mołto eon l'acqua il eotore Oianco. Stendetelo. guindi, disordmatamente eon il pennello tondo n. 16 Passate poi la spugna um da e strizzata.


Con un pennello a punta tooda tracciate delle Imee frammentarie btanche. Mentre sono ancora umide spogncttatóe nuovamcntc. lasoate asciwgarc.


Soogliete una punta di cotore a tempera oro in acgua. inungetevi la spugna e p*ch*ttate leggcrmente la superfióe per simulare la pohrere di pirite contenuta nel tepistezzulo.


-31


Wyszukiwarka

Podobne podstrony:
53813 laboratorio di?coupage n 7 Dcscrizione dcl lavoro Gli oggetti di Icgno sono cjuelli maggiormcn
26004 s63 italiano i • Sicuramente i bar italiani sono molto particolari. Per un italiano, infatti,
Le voici, le uoila, le premier groupe de metal chritien allamandll! Fondi en 1982 (et oui, avant STR
14417 laboratorio di?coupage n 77 Lavori passo a passo i colori, stumandoli vcrso 1’esterno. La spu
EnciclopediadelDecoupage024 MATERIALI E TECNICHECarte patinate o lucide le carte patinate o lucide s
EnciclopediadelDecoupage067 MATERIALI E TECNICHE 9Decoupage suTERRACOTIĄ CERAMICA EYETRO Sono consid
skanuj0128 (10) •    sonoforeza: Caviar Serum, Massage Sono Gel; •    
Zdjęcie0354 (2) U y -i Z<S: teOTf, ».h2 KK wmorij by im. “onofc wyam entdm.
skanuj0020 (117) Vita guotidiana 5. In ufficio ci sono........Computer,........scrivanie,........ sc

więcej podobnych podstron