La preposizione „da”
Punto di partenza
tornare da scuola / da Firenze / dalla prigione
uscire senza l`art. det.
( con tutti gli altri + art. det.)
Agende e causa.
Apprezzato da tutti
Rilasciato da... (=wydanej...per tutti i documenti)
Preoggettato da
Un libro letto dai bambini
Moto e luogo
Andare da Paola
dal bensinaio
Stato in luogo.
Stare
Essere
Mangiare
Fermarsi
Tempo continuato.
Abito da un anno
da un`ora
dalle otto
dall`inizio
Fine e scopo.
Gli occhiali da sole
Sala da pranzo
Abito da cena
L`attrezzatura da sci
I cani da caccia
Qualita`, valore, prezzo.
Una cos da niente
Una citta` delle strade strette
Una ragazza dagli occhi azzurri
Una casa da 500,000
Una camicia da 20 euro
Una ragazza dai giusti strani
Causa.
Tremo da caldo
Dai dispiaceri e` indicato molto presto
Scopiare dai
Svenire dalla paura
Impazzire dal dolore
Mezzo.
La riconosciuta della voce
Dall`accento si capisce che e` uno straniero
Bisogna giudicare gli uomini dai fatti e non dalle parole
Elemento predicativo.
Ha fatto da padre ( zastąpił ojca)
Comportarsi da gentil uomo
Vivere da principe
Vestirsi da pirata
Da studente non avevo problemi
Aggettivi + DA
Differente
Diverso
Indipendente
Libero
lontano
DA + infinito
Sono stanca da non capire niente
Che e` cosi` gentile di accompaniarmi
Qc da mangiare / da bere
Ho tanti bicchieri da lavare
E` un uomo da ammirare
C'e` da vergoniarsi
Ho tanto da studiare
Che cosa hai da fare
E` una perona da non dimenticare
1