Communit3


0x08 graphic
0x01 graphic
 

Centro ovale
Gennaio 2001
Dimensioni cm. 25 x 35

Avevo appena creato il segnalibro nero e lamé che mi piaceva molto, cosě ho pensato di partire da quello e ingrandire. La parte che preferivo erano le due estremitŕ del motivo centrale, cosě le ho riprese come punte all'esterno.

Occorrente:
Filo cordonetto DMC#30

 

1°giro
(per semplificare, tutti gli anelli e le catene sono di 3 n. x 5 p.)
motivo di base
A1: 3n. x 5p. ,3n. ch. V.
C1: 3n. x 5p. , 3n. att. al 3° p di A1 (per i motivi successivi att. col 3° p. al 3° p. di C3)
C2: 3n. x 5p. , 3n. V.
A2: 3 n. x2 p. 3n. att al 3° p. di A1, 3n. att al 2° p di A1, 3n. 1p. 3n.
A3: 3n., att. al 5° p di A2, 3n. att. al 1° p di A1, 3 n. x 3p. , 3n. ch. V. (*)
C3: 3n. x 5p. , att. al 3° p di A3
C4: 3n. x 5p. e ricominciare da A1 per il numero di volte desiderato ( in questo caso 4), l'ultima volta fermarsi a (*) e proseguire cosě :
motivo di testa
C3: 3 n. x 5p. , 3n V.
A4: 3 n. 1p. 3n. att al 4° p. di A3, 3n, att: al 3° p. di A3, 3 n. x 2p. 3n. ch.
A5: 3n. , att al 5°p. di A4, 3 n. x 4p. 3n. ch. V.
C4: 3n. x 5p. att. al 3° p. di A5 V.
A6: : 3n., att. al 5° p di A5, 3n. att. al 1° p di A4, 3 n. x 3p. , 3n. ch. V.
C5: 3n. x 5p., V.
A7: 3 n. 1p. 3n. att al 4° p. di A6, 3n, att: al 3° p. di A6, 3 n. x 2p. 3n. ch.
A8: 3n. , att al 5°p. di A7, 3 n. x 4p. 3n. ch. V.
C6: 3n. x 5p. att. al 3° p. di A7 V.
A9: : 3n., att. al 5° p di A8, 3n. att. al 1° p di A7, 3 n. x 3p. , 3n. ch. V.
C7: 3n. x 5p., att. al 3° p. di A9
C8: 3n. x 2p. att. al 3° p di C4 dell'ultimo motivo di andata, 3n. x 2p. V.
Ricominciare il giro di ritorno da A1 attaccandosi con i rispettivi p. centrali di C4., sull'altra estremitŕ fare un altro motivo di testa att. con il 3° p. di C7 al 3° p. di C1 del 1° motivo.
Fissare i fili e tagliare.

2°giro
I motivi sono uguali al 1° giro, (da A1 a C4) ci si attacca con il 3° p di C4 al 3° p. di C2 di tutti i motivi sottostanti, e al 3° p di C3, C4, C5 e C6 dei motivi di testa.

3°giro
E' formato da tutti A. di 3n. x 7p. (att il 2° al 5° dell'A. prec.) ch: V. e tutte C. di 3 n. x 3 p.
Att. con il 4° p. del 1° A al 3° p. di C2 dei motivi del giro precedente, tralasciarne 2 e att. al motivo successivo, cosě per tutto il lato lungo, sui motivi di testa tralasciarne 3, poi 4 poi di nuovo 3 , poi 4, poi 3, poi 2 su tutto l'altro lato lungo.

4° giro
Uguale al 3°, tutti A di 3 n. x 2p., att al 5° p dell'A prec., 3n.1p. 3n. att al 2° p delle C del giro prec. 3n. x 3 p. 3 n. Ch. V.
Tutte C da 3 n. x 3 p. 3n. V.
(personalmente se lo rifacessi, questo giro lo farei capovolto, attaccandomi con il 2° p delle C al 2° p. delle C. del giro prec. e lasciando verso l'alto gli anelli.)

5° giro
E' formato tutto da motivi di base, quelli del 1° e 2° giro, attaccandosi con il 3° p. di C4 al 2° p. di una C. del giro prec. , tralasciarne una e att. con C4 alla successiva (una sě e una no)
A metŕ di ogni lato lungo lasciarne 2, per 1 volta.
A questo punto, se volete cambiare le misure č il momento di fare un po' di conti per gli aumenti, sul lato lungo č il caso di tralasciarne 2per ogni motivo in piů che avete fatto all'inizio.

6° giro
Come il 3° , tralasciando 3 - 3 - 4 - 3 - 4 - 3 - 3 per gli aumenti sul motivo di testa.

7° giro
A: 3n. x 7p. ch. V.
C: 3n. 1p. 3n. att. al p. centrale di una C del giro precedente, 3n. 1p. 3n. V.
A: 3n. 1p. 3n. att. al 6° p. dell'A. prec. 3n.x 5p. 3n. ch. V.
Ogni 6 anelli sulle curve, e ogni 7 sui lati dritti variare cosě:
C1: 3n. 1p. 3n. att al p centrale della C del giro precedente, 3n. x 6p., fare un motivo di testa:
A1: 3n. x 5p. ,3n. ch. V.
C2: 3n. x 2p. , att al p. centrale dell'A prec., 3n. x 2p. , 3n. att. al 3° p di A1
C3: 3n. x 5p. , 3n. V.
A2: 3 n. x2 p. 3n. att al 3° p. di A1, 3n. att al 2° p di A1, 3n. 1p. 3n.
A3: 3n., att. al 5° p di A2, 3n. att. al 1° p di A1, 3 n. x 3p. , 3n. ch. V.
C4: 3 n. x 5p. , 3n V.
A4: 3 n. 1p. 3n. att al 4° p. di A3, 3n, att: al 3° p. di A3, 3 n. x 2p. 3n. ch.
A5: 3n. , att al 5°p. di A4, 3 n. x 4p. 3n. ch. V.
C5: 3n. x 5p. att. al 3° p. di A5 V.
A6: : 3n., att. al 5° p di A5, 3n. att. al 1° p di A4, 3 n. x 3p. , 3n. ch. V.
C6: 3n. x 5p., V.
A7: 3 n. 1p. 3n. att al 4° p. di A6, 3n, att: al 3° p. di A6, 3 n. x 2p. 3n. ch.
A8: 3n. , att al 5°p. di A7, 3 n. x 4p. 3n. ch. V.
C7: 3n. x 5p. att. al 3° p. di A7 V.
A9: : 3n., att. al 5° p di A8, 3n. att. al 1° p di A7, 3 n. x 3p. , 3n. ch. V.
C8: 3n. x 5p., att. al 3° p. di A9
C9: 3n. x 2p. att. al 3°p. di C1, 3n. x 3p. att al p. centrale della C successiva del giro precedente, 3n. 1p. 3n.,
A: 3n. x 3p. 3n. att. al 3°p di C8, 3 n. x 3p. , 3n. ch V., proseguire con 6-7A fino al mot. successivo
Fare attenzione alla posizione dei motivi in modo che restino simmetrici.

8° giro
A1: 3n. x 5p. ,3n. ch. V.
C1: 3n. x 5p. , 3n. att. al 3° p di A1 (per i motivi successivi att. col 3° p. al 3° p. di C3)
C2: 3n. x 5p. , 3n. V.
A2: 3 n. x2 p. 3n. att al 3° p. di A1, 3n. att al 2° p di A1, 3n. 1p. 3n.
A3: 3n., att. al 5° p di A2, 3n. att. al 1° p di A1, 3 n. x 3p. , 3n. ch. V. (*)
C3: 3n. x 5p. , att. al 3° p di A3
C4: 3n x2p, att. al 3° p di C4 di uno dei motivi sporgenti del giro precedente, 3n. x 2p. 3n. V. ricominciare da A1 per altri 3 motivi attaccandosi con in p. centrale di C4 ai successivi p. centrali di C5, C6, C7, a questo punto variare cosě:

A1: 3n. x 5p. ,3n. ch. V.
C1: 3n. x 2p. , 3n. att. al 3° p di C3 del mot. prec., 3n. x 2p. , 3n att. al 3° p di A1 V.

C2: 3 n x 5 p. , 3n V.
A2: 3n. x 2p. att. al 3° p di A1, 3n x 2 p. 3n. ch. V.
C3: 3n. x 2p. 3n. att. al 3° p di C3 del mot. sporgente del giro prec., 3 n x 2p. , 3n.
ricominciare da A1 dei motivi normali proseguendo per tutto il giro finale.

Konec formuláře

Zdroj: http://digilander.libero.it/chiacchierino/centro%20ovale.html



Wyszukiwarka

Podobne podstrony:
(ebook PDF)Shannon A Mathematical Theory Of Communication RXK2WIS2ZEJTDZ75G7VI3OC6ZO2P57GO3E27QNQ
Ens commune
Habermas, Jurgen The theory of communicative action Vol 1
COMMUNIO Stworzenie a twórczość naukowa
Why the Nazis and not the Communists
Community
Proverb Communication?tivity EnglishProverbs
Power Structure and Propoganda in Communist China
22 dom post Pentecosten introit Si iniquitates communio Ego clamavi
Multiplex Communication System
Habermas, Jurgen The theory of communicative action Vol 2
THE IMPACT OF SOCIAL NETWORK SITES ON INTERCULTURAL COMMUNICATION
Comparison of Human Language and Animal Communication
Radio Communications
Natura ius commune generauit
Animal Communication
Metody porównanie Audio ling vs Communicative approach
Grusza pospolita (Pyrus communis) Sliwka domowa (Prunus domestica )
From empire to community
Advanced Oral Communication SKills Słówka, nowy semestr Słówka z glossary

więcej podobnych podstron