un po di grammatica


Un po di grammatica
Tempi passati del verbo all indicativo: l imperfetto e il passato prossimo
Nel dialogo tra Andrea e Carmen a piazza Vittorio compaiono alcune forme del verbo
all imperfetto, altre al passato prossimo.
CARMEN: A proposito di formazione professionale: lo sai, Andrea, che pensavo di fare un corso&
ANDREA: Guarda, mi sembra un ottima idea. Io l ho fatto.
CARMEN: Sul serio?
ANDREA: Certo! Era un corso di grafica
CARMEN: E dimmi un po , ti Ł stato utile?
ANDREA: Be , ancora non mi ha cambiato la vita, per un po di lavoretti li ho trovati...
CARMEN: Come funzionava?
ANDREA: C erano delle lezioni teoriche e varie attivitą di progettazione e di laboratorio. Alla fine abbiamo
fatto uno stage in un agenzia di pubblicitą e abbiamo realizzato tutti insieme una campagna per la
protezione dagli infortuni domestici.
Osserva: le forme in rosso sono all imperfetto, quelle in blu al passato prossimo. Tutto
chiaro? Quando si usa l imperfetto? Quando si usa il passato prossimo? E come si formano
questi due tempi passati?
La scheda A descrive l imperfetto, la scheda B il passato prossimo. Naturalmente ci sono
altri tempi passati del modo indicativo. Ne parleremo in futuro.
1
Scheda A- L imperfetto
Tabella 1. Usi dell imperfetto
Esempi Aspetto dell imperfetto Osservazioni
Era un corso di grafica. L imperfetto descrive un
Come funzionava? modo di essere o un azione
C erano delle lezioni nel passato (imperfetto
teoriche. descrittivo).
Mi svegliavo sempre presto Invece: Mi sono svegliato presto
questa mattina.
la mattina.
Quando avevo vent anni, L imperfetto indica azione
giocavo spesso a tennis abituale o azione ripetuta.
Da giovane abitavo a Invece: Da giovane ho abitato due
mesi a Napoli.
Napoli
Quando partivo, mia madre Invece: Ieri mia madre mi ha
accompagnato alla stazione.
mi accompagnava alla
stazione.
Mentre passeggiavo per L imperfetto indica
piazza Vittorio, ho un azione, una situazione
incontrato Andrea che fa da sfondo a un altra.
In particolari usi della lingua, l imperfetto conserva il valore di tempo passato, ma assume
anche l aspetto proprio di un altra forma verbale (tabella 2).
Tabella 2 . Usi particolari dell imperfetto
Esempi Imperfetto Osservazioni
L imperfetto Ł usato al posto Frequente negli articoli di cronaca
e nei verbali di polizia.
All improvviso una moto del passato prossimo per
Si vuole quasi dare l idea della
sbandava e investiva alcuni indicare un azione conclusa
durata dell azione, invece di
passanti, che per fortuna si (i mperf et t o storico o
presentarla come azione conclusa.
salvavano. giornalistico).
un modo per trattenere
l attenzione di chi legge.
Dovevo immaginarlo che L imperfetto Ł usato al posto  Dovevo immaginarlo &  .
non era possibile arrivare in del condizionale. Conserva implicito  ma non l ho
immaginato, non ci ho pensato .
tempo. l idea del passato, ma
assume il valore di un modo
diverso dall indicativo.
Non andavo alla festa, se  Non andavo per  non sarei
(imperfetto irreale).
andato . Da notare che  se
sapevo che tu non c eri.
sapevo corrisponde al
congiuntivo se avessi saputo (ma
non l ho saputo).
2
L. imperfetto pu anche non avere un vero e proprio valore temporale di passato (tabella
3).
Tabella 3. Altri usi dell imperfetto, senza valore temporale
Esempi Imperfetto Osservazioni
Facciamo che io ero il ladro un imperfetto spesso
e tu il poliziotto e mi usato dai bambini quando
arrestavi, ma io scappavo. progettano un gioco
(imperfetto ludico, del
gioco).
Pensavo di fare un corso Invece di: Vorrei, Ho deciso di& :
esprime un desiderio,
un intenzione, un progetto in
Imperfetto di modestia o di
forma attenuata.
cortesia
- Che cosa desidera? Invece di:  Voglio un etto di
parmigiano , sentito come un
- Vo l e v o un etto di
forma troppo decisa.
parmigiano.
In breve: l imperfetto Ł un tempo passato, che in genere esprime l aspetto della durata,
dell abitudine, della ripetizione, dello sfondo, ma pu avere anche altri usi.
Tabella 4. Imperfetto dei verbi regolari
verbi in  are verbi in  ere verbi in  ire verbi in  ire
parlare mettere aprire pulire
io parl-a-vo mett-e-vo apr-i-vo pul-i-vo
tu parl-a-vi mett-e-vi apr-i-vi pul-i-vi
lui, lei parl-a-va mett-e-va apr-i-va pul-i-va
noi parl-a-vamo mett-e-vamo apr-i-vamo pul-i-vamo
voi parl-a-vate mett-e-vate apr-i-vate pul-i-vate
loro parl-a-vano mett-e-vano apr-i-vano pul-i-vano
Tabella 5. Imperfetto dei verbi avere, essere
avere essere
io av-e-vo ero
tu av-e-vi eri
lui, lei av-e-va era
noi av-e-vamo eravamo
voi av-e-vate eravate
loro av-e-vano erano
3
Scheda B. Il Passato prossimo dell indicativo
Nel dialogo della puntata 4 ci sono molte forme del passato prossimo dell indicativo:
" ti Ł stato utile?
" non mi ha cambiato la vita, per un po di lavoretti li ho trovati
" alla fine abbiamo fatto uno stage in un agenzia di pubblicitą e abbiamo realizzato
tutti insieme una campagna
" quanto Ł durato?
Anche il passato prossimo dell indicativo, come l imperfetto, Ł un tempo passato.
Per capire quando si usa l imperfetto e quando il passato prossimo, riprendiamo una
battuta di Andrea:
ANDREA: C erano delle lezioni teoriche e varie attivitą di progettazione e di laboratorio. Alla fine abbiamo
fatto uno stage in un agenzia di pubblicitą e abbiamo realizzato tutti insieme una campagna per la
protezione dagli infortuni domestici.
Notiamo che
" Nella frase C erano delle lezioni teoriche& , Andrea usa l imperfetto per indicare un
fatto che si ripeteva nel tempo.
" Nelle frasi
abbiamo fatto uno stage& ,
abbiamo realizzato tutti insieme una campagna pubblicitaria
Andrea usa i verbi al passato prossimo per indicare due azioni compiute nel
passato. Lo stage Ł durato nel tempo, ed ha avuto tanti momenti, ma Andrea lo
considera come un unico avvenimento compiuto, preso tutto insieme. come se
volesse presentarlo come un punto lungo la linea del tempo.
In breve: il passato prossimo indica un fatto che si dą come compiuto, mentre l imperfetto
si usa per descrivere un fatto che fa da sfondo, che continua o si ripete nel passato.
Per saper usare bene il passato prossimo, Ł necessario anche riflettere sulla differenza
tra l uso del passato prossimo e l uso del passato remoto. Ne riparleremo.
4
Tabella 1. Come si forma il passato prossimo
+
indicativo presente dei verbi participio passato
avere/essere
indicativo presente di AVERE e ESSERE
participio passato
Verbi con participio passato regolare
avere essere
Infinito participio passato
io ho sono
-are parla-re parl-a-to
tu hai sei
-ere vende-re vend-u-to
lui, lei ha Ł
-ire puli-re pul-i-to
noi abbiamo siamo
voi avete siete
loro hanno sono
Alcuni verbi con participio passato
irregolare
Infinito participio passato
-are fare fatto
-ere essere stato
chiedere chiesto
chiudere chiuso
mettere messo
prendere preso
rimanere rimasto
scrivere scritto
vivere vissuto
-ire aprire aperto
dire detto
offrire offerto
venire venuto
AVERE o ESSERE?
I verbi avere e essere sono usati per molte forme verbali composte. Con alcuni verbi si usa
avere, con altri essere.
La scelta non Ł facile scegliere. Perch, ad esempio, si dice sono andato, sono entrato, sono
partito, che sono verbi di moto, ma ho camminato, ho viaggiato, che sono anch essi verbi
di moto? E perch si dice sono dovuto andare, ma ho dovuto aspettare?
Presentiamo qui solo alcune  regole generali. Il consiglio che possiamo dare Ł: badate a
come questi verbi vengono usati e, se non vi sentite sicuri, consultate il dizionario.
Tabella 2. Uso dei verbi AVERE e ESSERE nelle forme composte dei verbi
con i verbi esempi
5
Avere = verbi che hanno o - Che cosa hai mangiato oggi?
possono avere - Ho mangiato la pasta.
Transitivi dopo di s l oggetto
diretto.
Alcuni verbi possono - A che etą hai cominciato a
lavorare?
essere sia transitivi sia
- Mi hanno aumentato lo stipendio.
intransitivi.
- Hai finito?
Quando questi verbi
- L ha guarito un bravo specialista.
sono transitivi, si usa il cominciare, finire,
- Hai passato l esame?
verbo avere. aumentare, guarire,
Quando questi verbi fuggire, passare, ecc. - Il film Ł cominciato da poco.
- La frutta Ł aumentata.
sono intransitivi, si
- finito l inverno.
usa il verbo essere
- Sono guarito, finalmente!
- Sei passato col rosso!
Essere
Intransitivi Sono i verbi che - Sono arrivato tardi e ho perso il
treno.
non hanno e non
- Sono andato alla festa, ma non
possono avere
sono rimasto fino alla fine.
l oggetto diretto.
- nata una stella!
I pił frequenti sono
- Sono diventato pigro.
- verbi di moto :
andare, arrivare,
tornare
- verbi di stato:
rimanere, stare,
restare
- verbi che indicano
di cambiamento di
stato: na s c e r e ,
morire, diventare
Riflessivi e - Mi sono alzato un ora fa.
- Mi sono lavato i capelli.
pronominali
Altri bastare, costare, - bastato un po di pioggia e il
traffico si Ł bloccato.
piacere, sembrare,
- Il film mi Ł sembrato molto
parere, ecc.
noioso, non mi Ł piaciuto per
niente.
Piovere, nevicare, - piovuto molto.
grandinare, tuonare,
lampeggiare, ecc.
Con questi verbi si
usa spesso anche
- Ha grandinato a lungo
avere.
6
Tabella 3. uso dei verbi AVERE, ESSERE con i verbi dovere, potere, volere
Dovere, potere, volere Esempi
Avere Si usa avere quando il verbo che segue vuole - Non ha voluto mangiare la frutta.
- Pioveva e ho dovuto prendere
il verbo avere.
l ombrello.
- Non ho potuto telefonarti prima.
Essere Si usa essere quando il verbo che segue vuole - dovuta partire all improvviso
- Non sono potuta restare a lungo.
il verbo essere.
Come si concorda il participio passato?
esempi Con il verbo avere Osservazioni
(il corso) non mi h a
cambiato la vita.
abbiamo fatto uno stage
Il participio passato
abbiamo realizzato tutti
normalmente non si
insieme una campagna.
concorda
Elena ha partecipato al
corso.
Al corso, Andrea ha
incontrato Elena.
Ho telefonato a Elena, ma Con i pronomi lo, la, li, le Il participio trovata Ł concordato
con l (=la), che si riferisce a
non l ho trovata la concordanza Ł
Elena.
obbligatoria
Il participio visti Ł concordato con
Li ho visti arrivare.
li, plurale maschile.
Con il verbo essere
Quanto Ł durato (il corso)? il corso Ł singolare maschile,
perci Ł usato il participio
durato, singolare maschile.
Elena Ł uscita con Andrea Elena Ł un nome di donna,
perci Ł usato il participio
uscita, singolare femminile.
Il participio passato si
Elena e Carmen non si sono Elena e Carmen sono due
concorda con il soggetto.
mai viste. nomi di donna, perci Ł
usato il participio viste,
plurale femminile.
Andrea e Carmen si sono Andrea Ł un nome maschile,
incontrati a piazza Vittorio Carmen Ł un nome
femminile. In questo caso
viene usato il participio
incontrati, plurale maschile.
7


Wyszukiwarka

Podobne podstrony:
nozioni elementari di grammatica storica dell italiano
La salute Ő un diritto di tuttI
Adriano?lentano Un albero di trenta piani
Adriano?lentano La Donna Di Un Re
indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto
Adriano?lentano Piú di un sogno
Rozgrzewka po kwadracie – cz 2
po prostu zyj
Wędrówki po Kresach
punkty sieci po tyczMx
sałata po nicejsku wiosennie i zdrowo
Obliczenie po wpustowych, kolkowych i sworzniowych
Kallysten Po wyjęciu z pudełka 08

więcej podobnych podstron