Tipologie di reti: LAN reti locali che permettono la condivisione di dati e periferiche alNntemo di un’area limitata (es. lo stesso edificio)
WAN reti geografiche che collegano tra loro Computer (e LAN) anche molto lontani (ad esempio posti in diverse localita di una nazione).
INTERNET connette tra loro le varie WAN
II protocollo TCP/IP e un “linguaggio” che permette a reti diverse di comunicare tra loro, e indipendente dalie tecnologie ed e “open standard”. Utilizza sempre la commutazione di pacchetto. Si basa su un modello a "quattro stati”: -livello di applicazioni: ingloba i livelli Application, Presentation e Session del modello ISO-OSI, gestisce i servizi per 1’utente, -livello di trasporto: gestisce 1’organizzazione dei dati ai fini della trasmissione, -livello di rete gestisce 1’indirizzamento dei dati, -livello fisico ingloba i livelli Data link e Physical del modello ISO-OSI, gestisce l’uso dei cavi e l’invio di segnali fisici
II protocollo http e il protocollo di comunicazione utilizzato per il Web, si basa sul paradigma richiesta/proposta ed opera al livello di applicazione. Modalita di interazione: 1 .il Client apre una connessione TCP eon un server http e invia una richiesta (in formato testo) 2.il server risponde inviando i dati (anche non testuali) al richiedente e chiude la connessione.
Headers (intestazioni) trasmessi attraverso il protocollo http sono informazioni prodotte dairinterazione tra il browser del Client che invia le richieste e il server che le raccoglie e invia risorse in risposta ad esse.
Commutazione di circuito: la "linea” e di uso esclusivo di chi sta comunicando (es. linea telefon i ca)
Commutazione di pacchetto (TCP/IP): -i dati non sono inviati in blocco ma suddivisi in “pacchetti”, -ogni pacchetto contiene le informazioni necessarie per 1’identificazione della sua destinazione, -pacchetti diversi possono seguire percorsi diversi, -la stessa linea puó essere occupata da molti, -se una sessione di invio si interrompe, puó essere ripresa in seguito (efficienza e affidabilita)
Indirizzi IP: ogni Computer collegato ad internet ha un indirizzo associato: e formato da 4 byte (0-255) separati da un punto; es. 213.45.152.218 dove 218 e il server, 213 identifica la rete. II protocollo IPv6 usa 128 bit invece che 32.
Gateway/router in una LAN: quando il protocollo IP riceve i dati da inviare ad un certo indirizzo, controlla la rete: a. se e la rete locale, invia i dati alla macchina specificata b. se e una rete esterna invia i dati a un Computer speciale (della rete locale) detto gateway il quale ha un elenco di indirizzi di altri router per le reti che “conosce”, piu un indirizzo per quelle che non conosce. I dati vengono inviati al router competente, e da questo al Computer di destinazione.
II protocollo PPP implementa un collegamento punto-punto e permette ad una macchina (es. PC dell’utente) di collegarsi ad un host (es. server del provider) gia connesso ad internet; la macchina entra di fatto a far parte della rete locale dell’ host. II Computer chiamante diventa a tutti gli effetti un nodo della rete (visibile al “mondo”, eon un indirizzo IP assegnato dinamicamente).
(connessioni ADSL, fibra ottica...)
Dorsali (backbone) - collegamenti geografici veloci, in generale in fibra ottica. In Italia: - GARR (rete italiana della ricerca) collegata al CERN e da qui ad altre dorsali europee e americane; -Rete commerciale (interbusiness);
DNS defmisce un sistema di indirizzamento simbolico, ad ogni nome simbolico corrisponde un preciso indirizzo IP es: www.unipv.it=193.204.35.100 II nome e suddiviso in domini e sottodomini che rispettano la gerarchia nella struttura della rete. Es. it: dominio di primo livello unipv: dominio di rete dell’Universita di Pavia www: nome del particolare host. II DNS e un sistema di database distribuiti nella rete: -i vari name server sono collegati tra loro, -esiste un name sen/er per ogni livello del dominio. L’indirizzo deve essere risolto attraverso l’interrogazione dei DNS: la richiesta viene prima inviata al DNS locale e se nelfelenco dei suoi nomi simbolici non c’e 1’indirizzo richiesto, si rivolge al name sen/er di primo livello, se anche questo non trova 1’indirizzo si passa a quello di secondo livello e cosi via. II DNS locale tiene traccia delle nuove associazioni trovate.
PHP e un linguaggio che interpreta le informazioni ricevute da un Client, elabora i dati e fornisce un’adeguata risposta al Client quindi valuta se i dati di login siano correnti e restituisce una risposta diversa a seconda della validita delle informazioni ricevute.