come scrivere il racconto giallo

background image

138

LABORATORIO DI SCRITTURA: IL RACCONTO GIALLO

CE.SE.DI. in collaborazione con Prof. Tullia Margherita Piccoli e Caterina Pagliasso

Destinatari: Allievi del biennio delle istituzioni scolastiche (secondo grado).

Il Giallo, sia nelle vesti del romanzo o del racconto poliziesco sia in quelle del telefilm d’azione o psi-
cologico, è un genere che affascina un po’ tutti.
C’è chi è attratto dalla sfida intellettuale che comporta lo scioglimento dell’enigma, da risolvere insie-
me al detective, chi dagli aspetti intricati della trama costellata di indizi, chi dalla personalità dell’eroe
solutore e via discorrendo.
Anche i ragazzi hanno dimostrato il loro interesse nel praticare questo genere, sia nella fruizione di
film gialli, sia nella lettura di racconti polizieschi; pochi sanno che su istruzione, sono in grado di scri-
vere degli avvincenti racconti gialli.
Questa proposta didattica invita alla scrittura di un racconto giallo, partendo da istruzioni di base,
dalla descrizione del luogo del delitto, all’intervento del detective: attraverso gli interrogatori e i risul-
tati della ‘scientifica’ si riuscirà ad incastrare il colpevole.
Grazie alle istruzioni progressive e ad un ricco apparato lessicale ed esemplificativo, l’allievo è indot-
to a scrivere brevi testi di circa 100-150 parole, arrivando a costruire un testo complesso coerente
e coeso di circa 20 pagine di racconto giallo.
Egli sarà in grado di percorrere, sapendo controllarli: il testo descrittivo, il testo narrativo, il testo dia-
logico e quello riflessivo, creando da sé i propri personaggi, le proprie atmosfere e i propri moven-
ti, muovendosi liberamente nell’affascinante mondo del genere poliziesco.

OBIETTIVI
– Acquisire gli strumenti per la scomposizione e ricomposizione delle sequenze narrative di un testo

di genere.

– Conoscere e controllare gli ‘oggetti’ del genere letterario e le tipologie di detective.
– Costruire in laboratorio un testo complesso sia per la struttura sia per la varietà linguistica, aven-

do come materiale plastico l’ingegno, la creatività e la ‘parola’.

– Saper utilizzare il lessico, la morfologia, la sintassi, la coesione e la coerenza al fine di creare un

testo letterario/espressivo completo e soddisfacente.

– Laddove possibile, saper trascrivere il racconto corretto su file di scrittura, dando le necessarie

istruzioni.

– Riuscire a dare all’allievo una gratificazione morale per il suo impegno nella composizione rico-

noscendone il lavoro e pubblicando sul sito della scuola i racconti meglio riusciti.

PROGRAMMA DELL’ATTIVITÀ
Il progetto si articola in un modulo (18 istruzioni) che impegna la classe per circa due mesi, in sin-
tonia con l’attività didattica dell’insegnante di Italiano.
Oltre alle istruzioni, viene fornito l’uso della piattaforma di Moodle (Scrivere un racconto giallo – inse-
gnamento a distanza) che contiene le lezioni e le modalità di utilizzo, anche in assenza del docente-
formatore.
1. incontro preliminare con gli insegnanti referenti dell’iniziativa presso il CE.SE.DI.
2. incontri con la classe:

– presentazione del progetto e avvio del lavoro di scrittura;
– discorso teorico sul genere e presentazione delle varie tipologie di detective;
– verificare lo stato dei lavori e ragionare insieme sulle scelte operate dagli allievi.

Ai fini del laboratorio può essere utile vedere insieme il film “Invito a cena con delitto” di Neil Simon
che presenta la parodia di vari tipi di detective e la lettura dei racconti di Sherlock Holmes.

METODOLOGIA
Lezioni teoriche, confronti, filmati, letture di esempi letterari ed esempi tratti da lavori di altri allievi per cia-
scuna tappa della costruzione del racconto giallo; lavoro di scrittura laboratoriale individuale e collettivo.

background image

139

ATTREZZATURE OCCORRENTI
È necessaria la dotazione di un’aula con proiettore e connessione a internet.

ADESIONI
Le adesioni dovranno pervenire al CE.SE.DI. tramite apposita scheda entro il 15 ottobre 2010.

REFERENTE
Patrizia ENRICCI BAION
Tel. 011/8613617 fax 011/8613600
e-mail:patrizia.enricci@provincia.torino.it


Wyszukiwarka

Podobne podstrony:
Come scrivere
come costruire il vostro riassunto spiegazioni ed esercizi
Come trascorro il mio tempo libero
COME SCRIVERE UN SAGGIO SCIENTIFICO
tesi come scriverla
come passi il tempo libero
Come sapete il Rinascimento si catratterizza per la ribellione contro le regole universali stabilite
note come scrivere una tesi di laurea
COME ESEGUIRE IL FORO SULLA ECU IAW 59F
Come sapete il Rinascimento si catratterizza per la ribellione contro le regole universali stabilite
COME ESEGUIRE IL FORO SULLA ECU IAW 59F
come si scrive prontuario
Come si scrive un articolo di giornale[1]
04 Come si Scrive Piccolo Prontuario
COME SI SCRIVE UNA TESINA
Come si scrive una tesi di laurea

więcej podobnych podstron