Anestesia Annegamento

background image

ANNEGAMENTO E SOMMERSIONE

- L’annegamento viene definito come la morte secondaria

all’asfissia determinata dall’immersione in un liquido (con o senza

inalazione)

- In questi casi l’asfissia può essere cagionata sia dall’aspirazione di

liquidi nei polmoni sia da ostruzione delle vie aeree secondaria a

laringospasmo

background image

- La sommersione (o semi-annegamento) può essere definita come

un episodio di immersione in un liquido da cui risulta una

sopravvivenza della vittima (completa o parziale guarigione)

oppure un quadro clinico che conduce alla morte del soggetto a

più di 24 ore dall’evento

- Idrocuzione: crisi sincopale che precede l’immersione

background image

E’ possibile distinguere un annegamento primitivo da un

annegamento secondario:

Nell’annegamento primitivo: imperizia o imprudenza della vittima

che si avventura in acque profonde e ha difficoltà natatorie

venendo così colto da panico e agitazione.

Nell’annegamento secondario: causa patologica di base che

determina una perdita di coscienza senza possibilità di chiedere

aiuto - Sincopi di tipo cardiogeno e non

- Crisi convulsive

- Accidenti cerebrali acuti

- Traumi cranici e cervicali (ad esempio tuffi su

fondale poco profondo)

- Abuso di alcool

background image

ANNEGAMENTO IN IMMERSIONE IN APNEA (15-20

METRI)

-

 P idrostatica con compressione massima sul torace 

 alterazione emodinamica polmonare e cerebrale

- Barotrauma auricolare con dolore intenso, crisi labirintica,

disorientamento

 mancata risalita

- Alcalosi respiratoria da iperventilazione preliminare

background image

ANNEGAMENTO IN IMMERSIONE AUTONOMA

- Narcosi da N

2

- Convulsioni da O

2

- Sovrapressione polmonare

- Difetti dell’autorespiratore

background image

FATTORI CHE INFLUISCONO SULLA SOPRAVVIVENZA

- Età

- Condizioni generali

- Durata della sommersione

- Tipo di liquido

- Temperatura dell’acqua

background image

FASI DELL’ANNEGAMENTO

I FASE:

inizia con l'ingresso del liquido nelle vie aeree superiori,

a cui segue repentinamente uno spasmo serrato della

glottide finalizzato a proteggere i polmoni dall’ingresso di

liquido, ed un successivo periodo di apnea della durata di

alcuni minuti.

L’apnea causerà:

- Ipotensione

- Bradicardia

- Cianosi

- Ipercapnia

- Perdita di coscienza

background image

II FASE:

l'ipercapnia prolungata determina una riapertura della

glottide, con conseguente iperventilazione compensatoria e

penetrazione di grandi quantità di acqua negli alveoli

polmonari, causando un'anossia progressiva.

III FASE:

progressione del quadro anossico con arresto respiratorio

e gravi aritmie, arresto cardiaco con morte della vittima.

background image

ANNEGAMENTO IN ACQUA DI MARE

(IPERTONICA)

Richiamo di liquidi dai capillari polmonari agli alveoli

Edema polmonare acuto - alterazione surfactante

Ipovolemia, emoconcentrazione (No iperK)

Asistolia dopo 6-7 minuti

background image

ANNEGAMENTO IN ACQUA DOLCE (IPOTONICA)

Passa dagli alveoli ai capillari polmonari

Ipervolemia, emodiluizione,

emolisi iperkaliemia

EPA Aritmie (ipossia+iperkaliemia)

Collabimento alv. FV Asistolia dopo 3-5

minuti

Atelectasia

background image

CONSEGUENZE CARDIOCIRCOLATORIE

- Bradicardia (nei near-drowning)

- Vasocostrizione da:

Riflesso da immersione

Rilascio catecolamine

Ipotermia

- PA non ha caratteristiche costanti

- PVC normale o poco aumentata (acqua dolce)

- Sequele ECGrafiche: Extrasistoli ventricolari

Slargamento QRS

Tachicardia

Bradicardia

Sopraslivellamento ST

FA

Allungamento PR

FV

Asistolia

background image

CONSEGUENZE POLMONARI

- Anossia: SO

2

< 15%

-

 compliance per chiusura bronchioli terminali

  numero alveoli funzionanti

Terapia: V.A.M. a P.P.I.

Funzione renale:

danno quasi assente se O

2

-EAB-Volemia vengono

mantenuti normali altrimenti DIALISI

Altre turbe: Acidosi

Ipotermia

background image

PRIMO SOCCORSO

Il pz può presentarsi:

- Agitato-angosciato

- Con brividi violenti

- In coma

- Apparentemente morto:

midriasi,

cute fredda e

cianotica

- Arresto cardio-respiratorio

background image

Valutare condizioni pz: Ventilazione

colorito cutaneo

respirazione spontanea

Circolazione

polsi centrali e

periferici

SNC

stato di coscienza

reazione al dolore

background image

BLS: - Rimozione corpi estranei dalle vie aeree

- Eventualmente RCP di base

- Correzione ipotermia

ALS:

- Somministrare O

2

- Se non ventila spontaneamente: IOT e RCP avanzata

- Accesso venoso

- Aspirazione tracheo-bronchiale

- Somministrare sedativi (crisi convulsive)

- Diuretici (acqua dolce)

- Svuotamento gastrico mediante SNG

- Monitoraggio parametri vitali

background image

TRATTAMENTO OSPEDALIERO

- Posizionamento CVC per PVC

- Cateterismo arterioso

- SNG

- Cateterismo vescicale

- Monitoraggio parametri vitali

- RX torace

- Valutazione ematochimica ed EGA

background image

RIANIMAZIONE CEREBRALE

- Danno post-ischemico e post-anossico

- Se presente coma leggero o obnubilamento: O

2

- Se l’edema è grave con PIC elevata: Iperventilazione

Corticosteroidi

Mannitolo

Barbiturici

background image

RIANIMAZIONE RESPIRATORIA

- Trattare con priorità l’ipossia

- Paziente vigile: somministrare O

2

in maschera

- Paziente incosciente: IOT+VAM con PEEP per reclutare

alveoli atelettasici

- Modelli respiratori: CPAP (pressione positiva di fine

espirazione in respiro spontaneo)

CPPV (pressione positiva di fine

espirazione in ventilazione meccanica)

- Se la PO

2

< 60 mmHg somministrare FiO

2

=0,4

background image

ALTRE TERAPIE

- Broncodilatatori

- Eparina (possibile CID)

- Antibioticoterapia

- Correzione degli squilibri

idroelettrolitici e acido-base


Document Outline


Wyszukiwarka

Podobne podstrony:
Cukrzyca ciężarnych 2012 spec anestetyczki
ostre stany w anestezjologii
piel anestezj test
Znieczulenie epiduralne porodu, anestezjologia i intensywna terapia
41. Monitorowanie w Oddziale Intensywnej Terapii, Anestezjologia
anestezy-wklejone z lepu, AM, rozne, anestezjologia, anestezja
Anestezjologia-TEST, Pielęgniarstwo Studia
anestezjologia pytania, 6 ROK, ANESTEZJOLOGIA
Anestezjologia zagadnienia okrojone(1), MEDYCZNE, ANASTEZOLOGIA i PIEL ANSTZJOLOGICZNE
Intubacja dotchawicza, Medycyna, ANESTEZJOLOGIA
REPORTAŻ (1), anestezjologia i intensywna terapia
znieczulenie regionalne, Anestezjologia
Pytan egzamin anestezja poprawione
ANESTEZJOLOGIA wszystko(1 6)
ANESTEZJOLOGIA ZEBRANE RÓŻNE

więcej podobnych podstron