03 27 POLMONITI

background image

POLMONITI

POLMONITI 

background image

POLMONITI

POLMONITI

Processi infiammatori che
interessano la porzione più
distale delle vie respiratorie,
ossia il parenchima polmonare

Possono essere classificate
secondo criteri anatomo-clinici,
eziologici o epidemiologici

background image

CLASSIFICAZIONE DELLE POLMONITI PER CRITERIO

EZIOLOGICO, ANATOMO-CLINICO, EPIDEMIOLOGICO

Criterio

eziologico

Criterio

anatomo-clinico

Criterio

epidemiologico

Pn. virali

Pn.

batteriche

Pn.

micotiche

Pn.

protozoarie

Pn.

Elmintiche

Pn. alveolari

(Alveoliti)

Pn. Interstiziali

Pn.

necrotizzanti –

Ascessi
polmonari

Pn. acquisite nella

comunità
(CAP)

Pn. acquisite in

ambiente
ospedaliero

Pn. dell'infanzia

Pn. dell'adulto

Pn. dell'anziano

Pn. dell'ospite

compromesso

Pn. con

particolarità

epidemiologiche
(zoonosi)

background image

PRINCIPALI AGENTI EZIOLOGICI DI POLMONITE

BATTERI

Streptococcus pneumoniae

" pyogenes

altri streptococchi

Staphylococcus aureus

Haemophilus influenzae

Bordetella pertussis

Klebsiella pneumoniae

Altri enterobatteri

Pseudomonas aeruginosa

Moraxella catarrhalis

Legionella pneumophila

Francisella tularensis

Yersinia pestis

Bacillus anthracis

Mycobacterum tuberculosis

Mycoplasma pneumoniae

Chlamydia psittaci

" trachomatis

" pneumoniae

Coxiella burnetii

Actinomyces spp

Nocardia spp

Flora anaerobica obbligata del

cavo orale

VIRUS

Adenovirus (4 e 7)

Virus influenzali

Virus parainfluenzali

Virus Respiratorio Sinciziale

Virus del Morbillo

Herpesviridae: HCMV, VZV

Coxsackievirus A

SARS CoV

MICETI

Pneumocystis carinii

Candida spp

Aspergillus spp

Mucorales

Cryptococcus neoformans

Histoplasma capsulatum

Blastomyces dermatiditis

Coccidioides immitis

PROTOZOI

Toxoplasma gondii

ELMINTI

Larva migrans viscerale da

ascaridi

Distomatosi polmonare da

Paragonimus westermani

background image

Polmoniti – Principali forme

anatomo-cliniche

Alveolite

Alveolite

Infiammazione essudativa

che colpisce soprattutto gli

alveoli;

agenti eziologici principali

batteri

Polmonite

Polmonite

Interstiziale

Interstiziale

Interessamento prevalente

del tessuto polmonare
interstiziale;

agenti eziologici principali

virus, Mycoplasma pn.,

Chlamidiae, Coxiella b.,
Bordetella pertussis
.

background image

PNEUMOCOCCO – Streptococcus

pneumoniae

Responsabile di malattie a carico di vari

organi e/o apparati:

App. Respiratorio: Polmonite Lobare e

broncopolmonite; sinusite, otite, mastoidite.

Altri organi/apparati: Meningite, setticemia,

endocardite acuta, sierositi,

Diplo-Cocco Gram

+
“a fiamma di

candela”
(da coltura:
anche corte
catenelle)

Terreni: ++

proteine, CO

2

;

colonie piccole,

viridanti

Patogeno topo

neonato

Sensibile: ac. biliari, optochina

Capsula: Ag capsulari,

polisaccaridi,
tipospecifici (86 sierotipi); Ab
protettivi;

Quellung Reaction di Neufeld
tipizzazione

(rigonfiamento)

Tipi “bassi” 1 – 23, patogeni

Tipi “alti” 24 – 86,

opportunisti

Ag solubili liberati C.I.E.,

Latex, (test rapidi)

background image

Pneumococco - Gram (espettorato)

background image

Fattori

Patogenetici

Invasività spiccata

Ag Capsulare: si oppone alla

fagocitosi, blocca opsonine

(Opsonine termolabili

aspecifiche)

(Ab opsonizzanti

termostabili monospecifici +

Cpl)

Fattori

Aggravanti

e/o

Favorenti

Agammaglobulinemia

Deficit Complemento

Mieloma

Splenectomia, Asplenia

funzionale (falcemia)

Lavoro in miniere di carbone,

in fonderia

Batteriemia persistente: 20-

30% dei casi (diffusione)

background image

Meccanismi di difesa

Riflesso epiglottide

Tosse

Secrezione Muco

Movimento ciglia

vibratili

Sistema

immunosecretorio

Assenza di liquido

negli alveoli

Fagociti alveolari

Fattori Predisponenti

Coma (abolizione

tosse e riflesso
epiglottide)

B.P.C.O. ( attività

muco-cigliare)

Mucoviscidosi

Infezioni virali

-- -- --

per Meningiti

Flogosi acute. e

croniche orecchio e

seni, traumi cranici

POLMONITE PNEUMOCOCCICA

background image

POLMONITE PNEUMOCOCCICA

Febbre, inizio brusco, con brivido,
subcontinua

Adinamia spiccata

Dolore puntorio toracico (se pleurite
fibrinosa reattiva)

Dispnea e Cianosi

Tosse con escreato rugginoso

Herpes labialis

background image

POLMONITE PNEUMOCOCCICA

E. O. Torace:

Ipoespansibilità emitorace

FVT aumentato

Ottusità plessica

Rantoli crepitanti (crepitatio

indux e redux), Soffio bronchiale
tubarico, aspro, Broncofonia,
Sfregamenti (se pleurite
consensuale

)

background image

POLMONITE PNEUMOCOCCICA

Laboratorio:

Leucocitosi neutrofila spiccata, indici aspecifici

(VES, PCR, 2-globuline)

Rx Torace:

Opacità polmonare omogenea, densa, a contorni

netti, che interessa spesso l’intero lobo, con PL.

background image

POLMONITE PNEUMOCOCCICA

Diagnosi eziologica:

Emocolture

Ricerca antigeni solubili sangue,

urine (CIE, Latex)

Espettorato:

Es. batterioscopico diretto (++

+)

Es. Colturale (+)

Tecniche invasive (biopsia,

puntura trans-tracheale)

background image

POLMONITE PNEUMOCOCCICA

Evoluzione Spontanea: 7°- 10° gg

sfebbramento per crisi con profusa

sudorazione.

Letalità: 30% era pre-antibiotica, oggi 5% !

Complicazioni:

#

Forma a risoluzione ritardata (>21 gg)

#

Carnificazione fibrotorace

#

Empiema pleurico

#

Ascessualizzazione

#

Setticemia (20-30% dei casi)

#

Meningite purulenta (20% delle Pn )

#

Shock, Ileo paralitico, Flebotrombosi

background image

Altre Polmoniti Batteriche

Broncopolmonite:

Infezione dell’apparato respiratorio, solitamente
batterica, con interessamento dei bronchi e del
parenchima polmonare, di regola a focolai multipli
di alveolite, a patogenesi “discendente”.

Fattori predisponesti alle broncopolmoniti:

#

Broncopneumopatie Croniche

#

Cardiopatie croniche (ristagno polmonare di liquidi)

#

Stenosi bronchiali (neoplastiche, …. )

#

Tracheotomia

#

Mucoviscidosi

#

Immunopatie (ipo-agammaglobulinemia,
neutropenia, … )

#

Traumi toracici

#

Virosi respiratorie

#

Deficit neurologici (coma, emi-plegie/paresi, … )

#

Malattie croniche debilitanti

background image

M

ALATTIA

DEL

L

EGIONARIO

L

EGIONELLOSI

Legionella pneumophila:

Batterio Gram – (colorazione difficile)

Esigenze colturali sofisticate (terreni
arricchiti di particolari sostanze: L-
cysteina, ketoacidi, joni ferrici)

1976 - Philadelphia, convegno “American
Legion”
176 casi con 29 decessi, tra i

“Legionari” presenti nello stesso albergo.

background image

Epidemiologia

Ubiquitario (Eradicazione Serbatoio = Eradicazione

Malattia)

Serbatoio Naturale: Acqua (fiumi, laghi, paludi, zone

termali), terreno

Serbatoio “creato” (man made): Impianti idrici (tubi

vecchi, con snodi, derivazioni), impianti di

condizionamento; sopravvive 0- 63°C, tollerante

alla clorazione.

Trasmissione mediante aerosolizzazione

Episodi epidemie in alberghi, ospedali, palazzi

“governativi”, in prossimità a lavori di sterramento,

Fattori predisponenti: età >50 aa, fumo, alcolismo,

deficit immunologici; soggiorno in ambienti

“condizionati”

background image

L

EGIONELLOSI

Polmonite batterica (alveolite):

Incubazione: 7 gg (2-10 gg)

Malessere generale, cefalea, mialgie,

anoressia, tosse poco produttiva

Febbre, bradicardia relativa

Obnubilamento del sensorio (fino a letargia)

Diarrea (acquosa / ematica); nausea,

vomito, dolori addominali (10-20%)

± Ipotensione

Rx Torace: Opacità dense a margini sfumati

(+ lobi inferiori; risoluzione in 1-4 mesi)

background image

Polmonite da

Legionella pneumophila

background image

LEGIONELLOSI

Laboratorio:

Modesta leucocitosi, VES aumentata

Alterazione delle transaminasi

Alterazione degli indici di funzionalità renale

Iponatriemia

Diagnosi:

Ricerca antigeni specifici nelle urine

Sierologia

Isolamento Legionella su terreni selettivi (BCYE

agar)

Metodica

Coltura

espettor

ato

Coltura

Asp.

Tracheal

e

I.F.

diretta

Esp./Asp

.Tr.

Ag.

Urine

Sonde

DNA

Sensibili

80 %

90 %

50-70 %

80 %

60 %

Specifici

100 %

100 %

96-99 %

100 %

95-99 %

background image

POLMONITI INTERSTIZIALI

Principali agenti eziologici

#

Adenovirus (4 e 7), Influenza

A, Parainfluenza, VRS

#

Mycoplasma pneumoniae

#

Chlamydia psittaci e

pneumoniae

#

Coxiella burnetii

background image

Mycoplasma pneumoniae  PAP

Assenza di cell wall; Cresce su terreni

sintetici complessi

Ubiquitario; trasmissione interumana,

colpisce tutte le età (+++ giovani e giovani

adulti), comunità studentesche, militari,

famiglie cluster epidemici di IRA+Pn

Incubazione: 14 gg

Possibili segni di I.R.S.; dissociazione clinico
– radiologica (

P

olmonite

A

tipica

P

rimaria )

Diagnosi : sierologia FC , IFA; “agglutinine

a frigore”

background image

Polmonite da

Mycoplasma pneumoniae

Stagni G. et Al.: 1985, 1988

background image

Chlamydia psittaci  psittacosi–ornitosi

Zoonosi: pappagalli, uccelli (>90 specie)

Schizomicete difettivo, parassita intracellulare

obbligato

Incubazione: ~ 12 gg

Cefalea, alterazione del sensorio

Eruzione cutanea (non frequente)

Epatosplenomegalia (30% dei casi)

Alterazione indici aspecifici di malattia (VES, 2-

globuline)

Rx Torace: spesso “mima alveolite”

Diagnosi: sierologia (FC)

Letalità non trascurabile (pappagalli, tacchini)

Trasmissione interumana: Chlamydia pneumoniae

Neonato: polmonite subacuta da Chlamydia

trachomatis trasmissione materna durante

passaggio canale del parto.

background image

Polmonite da Chlamydia psittaci

(Psittacosi-

Ornitosi)

Stagni G.: 1985

background image

Coxiella burnetii  Febbre Q

Agente della Febbre Q Derrik 1937, Australia

(Q = Queensland? Query ?)

Zoonosi ovini, caprini, bovini, (cane) zecche

Schizomicete difettivo, parassita intracellulare

obbligato; resiste all’essicamento

Incubazione: 3 settimane

Forma polmonare “benigna”

Diagnosi: sierologia (FC, Microagglutinazione)

Altre forme cliniche:

Forma febbrile pura

Forma neurologica

Endocardite

background image

Polmonite da Coxiella burnetii

(Febbre Q)

Stagni G. et Al.:

1982

background image

Elementi distintivi tra

Pn Alveolare (Streptococcus

pneumoniae) e Pn Interstiziale

(Mycoplasma pneumoniae)

Elementi

Pn da

My. pneumoniae

Pn da

Pneumococco

Età colpite

Giovani

Tutte

Inizio

Graduale

Brusco

Febbre

Moderata, senza

brivido

Elevata,con

brivido

Segni di IRS

Frequenti

Rari

Tosse

Secca, stizzosa,

scarsamente

produttiva, con

espettorato mucoso

Produttiva, con

espettorato

rugginoso

Dolore

toracico

Raro, retrosternale

con i colpi di tosse

Puntorio pleurico

background image

Elementi

Pn da

My. pneumoniae

Pn da

Pneumococco

Dispnea/cianos

i

Assente

Presente

E.O. Torace

Scarsità di reperti

(segni di

bronchite),

talvolta negativo

Caratteristico per

addensamento

polmonare

Rx Torace

Tenue infiltrato, a

vetro smerigliato,

a limiti sfumati,

varia estensione

Opacità densa di

varia estensione

(segmentale,

zonale, lobare)

Interessament

o pleurico

Raro e molto

limitato

Frequente e

talvolta anche

esteso

Herpes labialis

Assente

Presente

Leucociti

GB e formula nei

limiti

Leucocitosi

neutrofila

Indici

aspecifici

(VES,

PCR,

2globuline)

Scarsamente

alterati

Significativament

e alterati

background image

TERAPIA DELLE POLMONITI

Streptococcus pneumoniae

Penicillina G, (Ampicillina),

Ceftriaxone, Cefotaxime,

Moxifloxacina, Levofloxacina

(Fluorochinoloni

anti-Pneumococco)

,

Glicopeptidi,

Quinupristin/Dalfopristin, Linezolid

Emergenza di resistenza alla Penicillina !

background image

1967-1973 Australia, Nuova Guinea alcuni

ceppi dei tipi 4,6,14,19 sviluppano

resistenza parziale alla Penicillina ( MIC

20-60 X = 0.03 g/ml 0.6 – 2.0 g/ml

1977 Sud Africa (Durban, Johannesburg)

tipo 19a resistenze elevate alla Penicillina:

MIC > 4.0 g/ml

Successivame segnalazioni in Spagna (casi

mortali di meningite e polmonite) ed in altri

paesi europei: Ungheria, Francia.

1993 Isolamento di ceppi resistenti c/o

Clinica Malattie Infettive di Perugia: 1993-

2002 13%

Attualmente in Italia prevalenza < 15%

background image

TERAPIA DELLE POLMONITI

Staphylococcus spp.

Penicillina penicillinasi-resistente,
Cefalosporine II

a

gen., Imipemen, Meropemen,

Aminoglicosidi. Fluorochinoloni, Rifampicina,
Cotrimoxazolo; Glicopeptidi,
Quinupristin/Dalfopristin, Linezolid

Attenzione Meticillino-resistenza e
Vancomicino-resistenza (VRSA) !!!

Batteri Gram – aerobi

Cefalosporine III

a

gen., Imipemen, Meropemen,

Piperacillina, Aminoglicosidi, Chinoloni

Anaerobi

Penicillina G, Clindamicina, Metronidazolo,
Cefoxitina, Cefotetan

background image

TERAPIA DELLE POLMONITI

Legionella

pneumophila

Azitromicina,

Fluorochinoloni,
Eritromicina +

Rifampicina

Mycoplasma

pneumoniae

Tetracicline, Macrolidi,
Fluorochinoloni

Chlamydiae

Tetracicline

Coxiella burnetii

Tetracicline,
Fluorochinoloni

Pneumocystis

carini

Cotrimoxazolo

B. anthracis :

Penicillina G,
Ciprofloxacina

background image

Computo dello score di gravità nei

pazienti con polmonite

≤ 70

Resta a casa

71 – 90

Possibile

ricovero

≥ 91

Necessita

ricovero

N.Engl.J.Med.

1997;336:243-250


Document Outline


Wyszukiwarka

Podobne podstrony:
2002 03 27
1929 03 27 Rozp RM przekazanie funkcji PP innym organom prawo cywilneid 18474
1999 03 27 praid 18591 Nieznany
TIiK zadania 2009 03 27 V pol
2001 03 27
03 27 oznaczanie opakowań
Prawo cywilne wyk.13 2012-03-27, Prawo Cywilne
PSP 03 27
03 27 VIROSI RESPIRATORIE INFL UMANA e AVIARE
1999.03.27 prawdopodobie stwo i statystyka
Kolokwium 1 2015 03 27
2011 03 27 wycena akcji, FCFF, FCFF, dźwignie finansowe, progi rentowności
Podstawy psychologii - wyklad 03 [27.09.2001], ☆♥☆Coś co mnie kręci psychologia
1999 03 27 prawdopodobie stwo i statystykaid 18592
01 Marketing 03, 27) Ceny
2002 03 27 Dec nr 81 MON przejęcie przez DAS tradycji Toruńskiej BA
1920 03 27 Rozp wyk MSWoj i MKŻ Koleje w czasie wojny

więcej podobnych podstron