italiano canzone d'autore e musica italiana


LA CANZONE D'AUTORE

Con "canzone d'autore" intendiamo comunemente quella corrente della musica "leggera" italiana che ha conosciuto un enorme successo commerciale tra la fine degli anni cinquanta e l'inizio degli anni sessanta e che, anche al giorno d'oggi, continua a godere di notevole popolarità presso un vasto pubblico.
Caratteristiche principali di questa corrente sono:
- la ricercatezza stilistica del testo, che diventa il vero punto di forza della canzone;
- un utilizzo, spesso minimalista, della musica per mettere in rilievo le sensazioni e le emozioni trasmesse dal testo;
- l'affidamento dell'interpretazione canora a un "cantautore", vale a dire all'autore dei testi e/o delle musiche.
Il merito della canzone d'autore, nella quale si esprimono esperienze stilisticamente molto diverse tra di loro ma tutte attente, come si è detto, ai valori del testo, è stato sicuramente quello di contrastare e correggere la tradizione della canzone italiana tutta fondata su luoghi comuni, (la nostalgia di una persona o di un paese lontano) su figure convenzionali (la mamma amatissima, l'amante crudele); su modi di cantare sdolcinati (la voce singhiozzante, il lungo acuto finale) e su una gestualità dei cantanti quasi sempre stereotipata (gli occhi sempre rivolti al cielo, la mano sul cuore).

Vasto-che è molto ampio, esteso

Rilievo-risalto, importanza SIN spicco, evidenza: mettere qlco. in r.

Canoro- dhe canta melodiosamente e di frequente: uccello c.

Sdolcinato- manieroso e lezioso in modo eccessivo e fastidioso: sentimentalismo s.

Singhiozzante

Gestualità- Insieme di gesti che accompagnano o sostituiscono la parola

Stereotipato- Ripetuto secondo un modello fisso e ormai convenzionale


1. La prima "ribellione"
La prima frattura ufficiale, per così dire, con i modi e i contenuti tradizionali della canzone italiana ha luogo nel 1958, quando il cantautore Domenico Modugno vince il Festival di San Remo con la famosissima canzone Nel blu, dipinto di blu, comunemente nota in tutto il mondo con il titolo di Volare.
Lo strepitoso successo di questa canzone, dovuto a un testo insolito e suggestivo, a una invenzione musicale del tutto nuova rispetto ai cliché melodici allora dominanti e a una interpretazione lontanissima dalla tradizione del canto "all'italiana", oltre a consacrare la fama di Modugno mostrò chiaramente che il gusto era cambiato.
Non più testi banali, melodie dolciastre, cantanti standardizzati, ma parole più aderenti alle nuove realtà, cantanti meno "imbalsamati", musiche più attente alle suggestioni e ai ritmi che venivano, in particolare, dal jazz e dal rock americano.

2. Gli Anni sessanta
Durante gli anni Sessanta si fa sempre più massiccia la presenza dei cantautori i quali, proseguendo sulla via aperta da Modugno, propongono al pubblico canzoni che parlano ora di una realtà piena di contraddizioni, ora di situazioni fantasiose e spesso surreali.
Con il cambiamento dei contenuti abbiamo anche, necessariamente, un mutamento della forma per cui le diverse canzoni, e spesso la stessa canzone, presentano un mescolamento di registri linguistici che vanno da quello alto, a quello quotidiano, e perfino a quello volgare.
Tra i principali artefici di questo rinnovamento della canzone italiana, che contribuiscono non solo ad affinare il gusto musicale degli ascoltatori, ma anche ad allargare il loro orizzonte culturale, possiamo citare innanzitutto gli appartenenti alla cosiddetta scuola di "Genova": Luigi Tenco, Gino Paoli, Umberto Bindi, Bruno Lauzi, Fabrizio De André i quali si ispirano largamente agli chansonnier francesi Brassens, Trenet, Ferré.
Tale modello comune, però, non impedisce ai componenti di questa "scuola" di esprimersi ciascuno con la propria originalità sia sul piano strettamente musicale sia su quello testuale. Particolarmente significative le canzoni di Luigi Tenco, colme di nostalgie e di rimpianti, e quelle di Fabrizio De André (certamente l'artista più rappresentativo della canzone d'autore) che condannano la guerra, denunciano l'ipocrisia borghese, mettono in scena vicende passionali in cui il tema amoroso si intreccia strettamente con quello sociale.
Accanto ai "genovesi" vanno anche ricordati i "milanesi" Enzo Jannacci e Giorgio Gaber che, nelle loro canzoni ricorrono spesso all'ironia, al paradosso e a uno stile recitativo che li fa più artisti di cabaret che cantanti. Notevole il loro impegno civile che li vede battersi per i diritti umani accanto al premio Nobel Dario Fo e accanto al celebre regista teatrale Giorgio Strehler.

3. Gli anni settanta
Tra la fine degli anni Sessanta e l'inizio degli anni Settanta, nel clima di contestazione generale dovuto soprattutto al mondo giovanile, la canzone d'autore assume, in modo ancora più evidente, i toni della protesta civile e politica. Così, alle denunce ripetute di Fabrizio De André , Giorgio Gaber e Enzo Jannacci la società consumistica, si associano quelle di Francesco Guccini, un cantautore emiliano dalla decisa vena popolare che gode ancor oggi di grande considerazione.
In quegli stessi anni appare sulla scena un giovane musicista-interprete, Lucio Battisti che, abbandonati i temi dell'impegno civile, tornerà (e in ciò l'aiuto del "paroliere" Mogol gli sarà prezioso) a temi più consueti ispirati quasi tutti alla passione amorosa: una passione che egli canta ora con profondo pudore (come se applicasse a musica e parole una specie di sordina), ora con toni impetuosi.
Interprete sensibilissimo e arrangiatore straordinario, egli dominerà il decennio assieme a Roberto Vecchioni, Francesco De Gregori, Lucio Dalla, Claudio Baglioni, Antonello Venditti, Riccardo Cocciante e a quelli che sono ritenuti i "pionieri" del rock italiano: Ivano Fossati, Franco Battiato, Edoardo Bennato, Ivan Graziani.


4. Gli anni Ottanta e Novanta
Negli anni ottanta e novanta si affermano definitivamente cantautori come Paolo Conte che associa testi di sottile ironia a musiche derivanti dal jazz e da ritmi sudamericani; Ivano Fossati che abbandona la strada del rock dedicandosi a composizioni di grande raffinatezza e Angelo Branduardi che spesso rielabora musiche e testi antichi.
Accanto a questi artisti, vanno ricordati Pino Daniele, che unisce nelle sue canzoni la passione per il blues con il grande amore per il dialetto napoletano, i nuovi rocker Vasco Rossi e Luciano Ligabue oppure Eros Ramazzotti che, con il suo stile semplice ed immediato, ha ottenuto un grande successo di pubblico sia in Italia che all'estero.


5. Nuove tendenze della canzone d'autore
A questi cantautori che conoscono anche ai nostri giorni un grande successo, si sono aggiunti alcuni giovani autori dotati di grandi qualità interpretative e di eccellente tecnica compositiva. Vanno citati Vinicio Capossela che, prendendo ispirazione dalla musica jazz e dalla musica balcanica, rappresenta sicuramente l'esempio più "alto" di questa ultima generazione di cantautori e Daniele Silvestri che, con raffinata ironia, fa di molte sue composizioni un'arma di accusa sociale e politica e crea testi in cui si affiancano spesso più lingue.

ESERCIZI.

1. Trova nel testo i sinonimi delle parole seguenti:

capire

grandissimo

raffinatezza

sottolineare

basato

zuccheroso

stereotipo

biasimare
lasciare

2. Traduci le frasi in italiano.

Włoska muzyka popularna cieszy się dużą popularnością na całym świecie. Magnetofony i odtwarzacze płyt należące do ludzi ze wszystkich krajów znają płyty Laury Pausini i Erosa Ramazzotti.

Moim ulubionym kompozytorem jest Vivaldi, ponieważ kocham muzykę barokową. Jestem również miłośnikiem opery. Ostatnio niezwykle spodobała mi się nowa inscenizacja „Nabucco” na arenie w Weronie.

Sposób, w jaki Giorgia zaśpiewała tę piosenkę, był porywający. Jej wystąpienie na scenie Auditorium było niezapomnianym wydarzeniem.

Czy podoba ci się refren tej piosenki? Uważam, że ten tekst jest bardzo mądry. Bardzo piękne są także te skrzypce w podkładzie oraz akompaniament fortepianu. I tak oto z prostej kołysanki artysta ten stworzył piosenkę dla słuchaczy w każdym wieku.

3. Trova 7 parole superflue in questo testo.

L'opera lirica è un genere teatrale e musicale in cui l'azione scenica è abbinata alla musica e al canto.

Tra i numerosi sinonimi, più o meno bene appropriati, basti ricordare melodramma e opera in musica.

Oggetto della rappresentazione è un'azione drammatica presentata, come nel teatro di prosa, con l'ausilio di scenografie, costumi e attraverso la recitazione. Il testo letterario che contiene il dialogo appositamente predisposto e le didascalie è spesso chiamato libretto. I cantanti sono accompagnati da un complesso strumentale che si può allargarsi fino a formare una grande orchestra sinfonica.

I suoi soggetti possono essere di vario tipo, di cui corrispondono altrettanti sottogeneri: serio, buffo, giocoso, semiserio, farsesco.

Fin dal suo primo apparire, l'opera accese appassionate dispute tra gli intellettuali, tese a stabilire se l'elemento più importante fosse la musica o il testo poetico.

In realtà oggi il successo di un'opera deriva - secondo un criterio comunemente accettato - da un insieme di fattori alla cui base, oltre alla qualità della musica (che dovrebbe andare incontro al gusto prevalente ma che talvolta spesso presenta tratti di forte innovazione), vi ci è l'efficacia drammaturgica del libretto e di tutti gli elementi di cui si compone lo spettacolo teatrale.

Un'importanza fondamentale rivestono dunque anche la messinscena (scenografia, regia, costumi ed eventuale coreografie), la recitazione ma, soprattutto, la qualità del vocale dei cantanti.



Wyszukiwarka

Podobne podstrony:
Il Canzoniere della musica italiana
zestawienie materiału do matury, in italiano, LICEUM
Stopień wyższy i najwyższy przymiotnika, ITALIANO, gramatyka, Gramatyka(1)
Italia Magazine 2014 02 UK
nuovo progetto italiano 1 test 0 5
Rzeczownik i rodzajnik, Italiano
IMPOSTE IN ITALIA
Italian Meatball Recipe
Non parlo italiano
Sałatka italiano
excercise1 Many Italians immigrated to the United States and?nada
words italian turkish polish
Italiańska Pizza
Ciao italia, Teksty piosenek
Curso De Italiano Para Turistas
Grammatica E Sintassi Italiana

więcej podobnych podstron