GERUNDIO E GERUNDIVO
Il gerundio latino è un nome verbale,proprio dei verbi transitivi e intransitivi,attivi e deponenti:come nome si declina e come verbo ha significato attivo e regge il caso che gli è proprio. Come nome completa la declinazione dell'infinito: infatti mentre l'infinito ha funzione di soggetto e oggetto, il gerundio completa i casi mancanti Molti per semplificare definiscono il gerundio latino la declinazione dell'infinito.
|
Si forma dal tema del presente con l'aggiunta delle seguenti terminazioni
caso |
I coniug |
II coniug |
III coniug |
IV coniug |
gen |
-andi |
-endi |
-endi |
-iendi |
dat |
-ando |
-endo |
-endo |
-iendo |
acc |
-andum |
-endum |
-endum |
-iendum |
abl |
-ando |
-endo |
-endo |
-iendo |
caso |
Laud-are I coniug. |
Tim-ere II coniug. |
gen |
Laud-andi di lodare |
tim-endi di temere |
dat |
Laud-ando a lodare |
tim-endo a temere |
acc |
ad laud-andum per lodare |
ad tim-endum per temere |
abl |
Laud-ando col lodare |
tim-endo col temere |
caso |
Esempio |
Traduzione |
nom |
Utile est audire |
È utile ascoltare |
gen |
Cupiditas audiendi |
Il desiderio di ascoltare |
dat |
Operam dare audiendo |
Applicarsi ad ascoltare |
acc |
Cupio audire Paratus ad audiendum |
Desidero ascoltare Pronto ad ascoltare |
abl |
Discimus audiendo Moderatus in bibendo |
Ascoltando impariamo Moderato nel bere |
Genitivo
Ars dicendi l'arte di dire Facultas loquendi la facoltà di parlare Avidus bibendi avido di bere Peritus pugnandi capace di combattere Cupidus legendi desideroso di leggere Utilitas discendi l'utilità di imparare Tempus amandi il tempo di amare |
Dativo ( poco usato
Dare operam legendo applicarsi a leggere Aptus audiendo adatto ad ascoltare Intentus sum legendo sono intento a leggere
|
Accusativo
L'accusativo del gerundio si usa sempre preceduto da ad e indica fine o scopo Venit ad legendum viene per leggere Natus ad docendum nato per insegnare Bos natus est ad arandum il bue è nato per arare Paratus ad legendum pronto a leggere
|
Ablativo
Si può utilizzare ablativo semplice per indicare il mezzo oppure preceduto da preposizione Me delecto legendo mi diletto col leggere o leggendo Moderatus in bibendo moderato nel bere Arando terra fertilis fit arando con l'arare la terra diventa fertile Tolerando labores confirmo corpus sopportando le fatiche rafforzo il corpo |
GERUNDIVO LATINO
Il gerundivo latino è un aggettivo verbale in -dus,-unda,-undum,che esprime idea di dovere o necessità che si forma dal tema del presente ed ha sempre valore passivo,per cui esiste solo con i verbi transitivi. Si forma come il gerundio latino Come aggettivo si declina come un aggettivo della prima classe e concorda in genere numero e caso con il nome al quale si riferisce Casi in cui viene utilizzato a)come aggettivo Puer laudandus= ragazzo da lodare;ragazzo che deve essere lodato b)In unione con il verbo esse forma la perifrastica passiva puer laudandus est nobis=noi dobbiamo lodare il ragazzo c)Si utilizza in aiuto al gerundio latino, quando questo ha un complemento oggetto, venit ad laudandos pueros=viene per lodare i ragazzi laetus in legendis libris=felice nel leggere i libri |
ESAMINIAMO COME SI PASSA DAL GERUNDIO AL GERUNDIVO
Esempio
Ad legendos (acc) masch plu libros(acc) masch plu
In bibenda (abl) femm sing aqua(abl) femm sing
Ars dicendae (gen) femm sing veritatis(gen) femm sing
Me delecto audiendis (abl) femm plu fabulis(abl) femm sing
Regola:
prende il genere e il numero del compl oggetto - il compl ogg prende il caso del gerundivo rimane nel genere e numero dovuto
In altre parole Il gerundivo va nel caso dovuto ma per il genere e per il numero concorda con il complemento oggetto Il complemento oggetto rimane nel suo genere e numero ma prende il caso del gerundivo
|
Uso obbligatorio del gerundivo
Dativo: adiuvando patri =ad aiutare il padre
Ad + accusativo: venit ad libros legendos
Ablativo con preposizione: in occupando urbe =nell'occupare la città
AD + ACCUSATIVO
Ad legendos libros per leggere i libri Ad legendam epistulam per leggere la lettera Ad legendas epistulas per leggere le lettere Ad legendum librum per leggere il libro
|
IN + ABLATIVO
In bibenda aqua In bibendum vinum In legendis libris In occupanda urbe |
Uso facoltativo del gerundio o gerundivo
Genitivo: desiderium legendi epistulam
desiderium legendae epistulae
Ablativo senza preposizione : me delecto legendo poetas
me delecto legendis poetis
GERUNDIO |
GERUNDIVO |
TRADUZIONE |
Venit legendi librum causa avidus bibendi aquam cupidus manducandi panem ars dicendi veritatem utilitas discendi historiam exit vocandi filias causa |
venit legendi libri causa avidus bibendae aquae cupidus manducandi panis ars dicendae veritatis utilitas discendae historiae exit vocandarum filiarum causa |
viene per leggere il libro avido di bere l'acqua desideroso di mangiare il pane l'arte di dire la verità l'utilità di imparare la storia esce per chiamare le figlie |
guadeo legendo fabulas
invece
Uso obbligatorio del gerundio:
verbi intransitivi: desiderium veniendi
verbi transitivi senza complemento oggetto:desiderium legendi
Petro erat desiderium videndi Pauli o videndi Paulum
Joannes venit ad populum baptizandum
Joannes venit populi baptizandi causa o populum baptizadi causa
Populus dicit ad orationem finiendam
Jesus ivit in montem ad orandum
Manducando vivimus
Petrus venit ad videndum fratres
Diaconus accessit ad ambonem evangelium legenda causa
Legendo cognoscimus multa
Joannes venit populum baptizandi causa
Legendo libros cognoscimus multa
Legendis libris cognoscimus multa
Jesus dedit apostolis potestatem sanandi peccata
Jesus dedit apostolis potestatem sanandorum peccatorum
Mater exiit vocandi filium causa
Mater exiit vocandi filii causa
Videndo stellam magiexultaverunt
Videnda stella magi exultaverunt
Clamat ad homines monendos
Intramus in ecclesiam ad dicta eius audienda
Intramus in ecclesiam ad audiendum
Homo possidet facultatem manifestandi proprias cognitiones
Homo possidet facultatem manifestandarum propriarum cognitionum
Haec lex definienda est iudicibus
Illud peccatum non confondendum est cum aliis
Ideae exprimendae erunt pueris
Panis manducandus erat
Manducandum erat
Multi laudant artem scribendi
Multi laudant artem scribendi epistulam