Verbo ESSERE
- PRESENTE
Sum |
Io sono |
Es |
Tu sei |
Est |
Egli è |
Sumus |
Noi siamo |
Estis |
Voi siete |
Sunt |
Essi sono |
- IMPERFETTO indicativo
Era m |
io ero |
Era s |
tu eri |
Era t |
egli era |
Era mus |
noi eravamo |
Era tis |
voi eravate |
Era nt |
essi erano |
- FUTURO
Ero |
io sarň |
Eris |
tu sarai |
Erit |
egli sarà |
Erimus |
noi saremo |
Eritis |
voi sarete |
Erunt |
essi saranno |
- PERFETTO
fui |
io fui, sono stato, fui stato |
fuisti |
tu fosti, sei stato, fosti stato |
fuit |
egli fu, è stato, fu stato |
fuimus |
noi fummo, siamo stati, fummo stati |
fuistis |
voi foste, siete stati, foste stati |
fuerunt |
essi furono, sono stati, furono stati |
QUATRO CONIUGAZIONI
- PRESENTE
LAUD ARE |
HAB ERE |
MITT ERE |
AUD IRE |
Laud o |
Habe o |
Mitt o |
Audi o |
Lauda s |
Habe s |
Mitti s |
Audi s |
Lauda t |
Habe t |
Mitti t |
Audi t |
Lauda mus |
Habe mus |
Mitti mus |
Audi mus |
Lauda tis |
Habe tis |
Mitti tis |
Audi tis |
Lauda nt |
Habe nt |
Mittu nt |
Audiu nt |
Io lodo |
Io ho |
Io mando |
Io ascolto |
Tu lodi |
Tu hai |
Tu mandi |
Tu ascolti |
Egli loda |
Egli ha |
Egli manda |
Egli ascolta |
Noi lodiamo |
Noi abbiamo |
Noi mandiamo |
Noi ascoltiamo |
Voi lodate |
Voi avete |
Voi mandate |
Voi ascoltate |
Essi lodano |
Essi hanno |
Essi mandano |
Essi ascoltano |
- IMPERFETTO indicativo
LAUD ARE |
HAB ERE |
MITT ERE |
AUD IRE |
Lauda ba m |
Habe ba m |
Mitte ba m |
Audie ba m |
Lauda ba s |
Habe ba s |
Mitte ba s |
Audie ba s |
Lauda ba t |
Habe ba t |
Mitte ba t |
Audie ba t |
Lauda ba mus |
Habe ba mus |
Mitte ba mus |
Audie ba mus |
Lauda ba tis |
Habe ba tis |
Mitte ba tis |
Audie ba tis |
Lauda ba nt |
Habe ba nt |
Mitte ba nt |
Audie ba nt |
Io lodavo |
Io avevo |
Io mandavo |
Io ascoltavo |
Tu lodavi |
Tu avevi |
Tu mandavi |
Tu ascoltavi |
Egli lodava |
Egli aveva |
Egli mandava |
Egli ascoltava |
Noi lodavamo |
Noi avevamo |
Noi mandavamo |
Noi ascoltavamo |
Voi lodavate |
Voi avevate |
Voi mandavate |
Voi ascoltavate |
Essi lodavano |
Essi avevano |
Essi mandavano |
Essi ascoltavano |
- FUTURO
dla 1i2 koniugacji wystarcza wstawić ”bi”
4 kon. futuro od presente wyróżnia „ie”
jeśli jest „e” to trzeba kontrolować pierwszą osobę presente
LAUD ARE |
MON ERE |
MITT ERE |
AUD IRE |
Lauda B O |
mone b o |
Mitt a m |
Aud ia m |
Lauda bi s |
mone bi s |
Mitt e s |
Aud ie s |
Lauda bi t |
mone bi t |
Mitt e t |
Aud ie t |
Lauda bi mus |
mone bi mus |
Mitt e mus |
Aud ie mus |
Lauda bi tis |
mone bi tis |
Mitt e tis |
Aud ie tis |
Lauda bu nt |
mone bu nt |
Mitt e nt |
Aud ie nt |
Io loderò |
Io ammonirò |
Io manderò |
Io ascolterò |
Tu loderai |
Tu ammonirai |
Tu manderai |
Tu ascolterai |
Egli loderà |
Egli ammonirà |
Egli manderà |
Egli ascolterà |
Noi loderemo |
Noi ammoniremo |
Noi manderemo |
Noi ascoltieremo |
Voi loderete |
Voi ammonirete |
Voi manderete |
Voi ascolterete |
Essi loderanno |
Essi ammoniranno |
Essi mandaranno |
Essi ascolataranno |
- PERFETTO indicativo
LAUD ARE |
MON ERE |
MITT ERE |
AUD IRE |
Laudav i |
monu-i |
mis-i |
Audiv i |
Laudav isti |
monu-isti |
mis-isti |
Audiv isti |
Laudav it |
monu-it |
mis-it |
Audiv it |
Laudav imus |
monu-imus |
mis-imus |
Audiv imus |
Laudav istis |
monu-istis |
mis-istis |
Audiv istis |
Laudav erunt |
monu-erunt |
mis-erunt |
Audiv erunt |
Io lodai, ho lodato, ebbi lodato |
Io ammoni (passato remoto), ho ammonito (passato prossimo), ebbi ammonito (trapassato remoto) |
|
|
Tu lodasti, hai lodato, avesti lodato |
Tu ammonisti, hai ammonito, avesti, ammonito |
|
|
Egli lodò, ha lodao, ebbe lodato |
l'ausiliare(czasownik posilkowy) avere - verbi transitivi essere - verbi intransitivi |
||
Noi lodammo, abbiamo lodato, avemmo lodato |
|
||
Voi lodaste, avete lodato, aveste lodato |
|
||
Essi lodarono, hanno lodato, ebbero lodato |
|
I declinazione
Singolare |
plurale |
|||
Nom |
terr-a |
la terra |
terr-ae |
le terre |
Gen di |
terr-ae |
della terra |
terr-arum |
delle terre |
Dat a |
terr-ae |
alla terra |
terr-is |
alle terre |
Acc |
terr-am |
la terra |
terr-as |
le terre |
Voc |
terra |
o terra |
terr-ae |
o terre |
Abl |
terra |
con la terra |
terr-is |
|
II declinazione:
- nomi in US
singolare |
plurale |
|||
nom |
serv-us |
il servo |
serv-i |
i servi |
gen |
serv-i |
del servo |
serv-orum |
dei servi |
dat |
serv-o |
al servo |
serv-is |
ai servi |
acc |
serv-um |
il servo |
serv-os |
i servi |
voc |
serv-e |
o servo |
serv-is |
o servi |
abl |
serv-o |
con il servo |
serv-is |
con i servi |
- nomi in ER (rispetto ai nomi in US cambiano solo i Nom. e Voc. Sing. us-e/er-er)
singolare |
plurale |
|||
nom |
pu-er |
il ragazzo |
puer-i |
i ragazzi |
gen |
puer -i |
del ragazzo |
puer-orum |
dei ragazzi |
dat |
puer-o |
al ragazzo |
puer-is |
ai ragazzi |
acc |
puer-um |
il ragazzo |
puer-os |
i ragazzi |
voc |
pu-er |
o ragazzo |
puer-is |
o ragazzi |
abl |
puer-o |
col ragazzo |
puer-is |
con i ragazzi |
- nomi neutri UM (hanno sempre i casi diretti uguali: nom, acc, voc)
singolare |
plurale |
|||
nom |
don-um |
il dono |
don-a |
i doni |
gen |
don-i |
del dono |
don-orum |
dei doni |
dat |
don-o |
al dono |
don-is |
ai doni |
acc |
don-um |
il dono |
don-a |
i doni |
voc |
don-um |
o dono |
don-a |
o doni |
abl |
don-o |
con il dono |
don-is |
con i doni |
AGGETTIVI della prima classe
sing. |
maschile (us/er) |
femminile (a) |
neutro (um) |
nom |
bon-us |
bon-a |
bon-um |
gen |
bon-i |
bon-ae |
bon-i |
dat |
bon-o |
bon-ae |
bon-o |
acc |
bon-um |
bon-am |
bon-um |
voc |
bon-e |
bon-a |
bon-um |
abl |
bon-o |
bon-a |
bon-o |
plur. |
|
|
|
nom |
bon-i |
bon-ae |
bon-a |
gen |
bon-orum |
bon-arum |
bon-orum |
dat |
bon-is |
bon-is |
bon-is |
acc |
bon-os |
bon-as |
bon-a |
voc |
bon-is |
bon-ae |
bon-a |
abl |
bon-is |
bon-is |
bon-is |
III declinazione
|
singolare |
plurale |
||||
|
M/F |
N |
N(e,al,ar) |
M/F |
N |
N(e,al,ar) |
nom |
vario |
vario |
e-al-ar |
es |
a |
ia |
gen |
is |
um-ium |
um-ium |
ium |
||
dat |
i |
ibus |
||||
acc |
em |
=nom |
=nom |
es |
a |
ia |
voc |
=nom |
es |
a |
ia |
||
abl |
e |
e |
i |
ibus |
AGGETTIVI della seconda classe
si declinano come i nomi della III declinazione
sing. |
maschile |
femminile |
neutro |
nom |
acer |
acris |
acre |
gen |
acris |
||
dat |
acri |
||
acc |
acrem |
acre |
|
voc |
acer |
acris |
acre |
abl |
acri |
||
plur. |
|||
nom |
acres |
acria |
|
gen |
acrium |
||
dat |
acribus |
||
acc |
acres |
acria |
|
voc |
acres |
acria |
|
abl |
acribus |
aggettivi a due uscite
sing. |
maschile-femminile |
neutro |
nom |
omnis |
omne |
gen |
omnis |
|
dat |
omni |
|
acc |
omnem |
omne |
voc |
omnis |
omne |
abl |
omni |
|
plur. |
||
nom |
omnes |
omnia |
gen |
omnium |
|
dat |
omnibus |
|
acc |
omnes |
omnia |
voc |
omnes |
omnia |
abl |
omnibus |
aggettivi a una uscita
sing. |
maschile-femminile |
neutro |
nom |
felix |
felix |
gen |
felicis |
|
dat |
felici |
|
acc |
felicem |
felix |
voc |
felix |
felix |
abl |
felici |
|
plur. |
||
nom |
felices |
felicia |
gen |
felicium |
|
dat |
felicibus |
|
acc |
felices |
felicia |
voc |
felices |
felicia |
abl |
felicibus |
IV e V declinazione
|
IV m,f |
IV n |
V m |
V f |
nom |
rit-us |
gen-u |
di-es |
r-es |
gen |
rit-us |
gen-us |
di-ei |
r-ei |
dat |
rit-ui |
gen-u |
di-ei |
r-ei |
acc |
rit-um |
gen-u |
di-em |
r-em |
voc |
rit-us |
gen-u |
di-es |
r-es |
abl |
rit-u |
gen-u |
di-e |
r-e |
nom |
rit-us |
gen-ua |
di-es |
r-es |
gen |
rit-uum |
gen-uum |
di-erum |
r-erum |
dat |
rit-ibus |
gen-ibus |
di-ebus |
r-ebus |
acc |
rit-us |
gen-ua |
di-es |
r-es |
voc |
rit-us |
gen-ua |
di-es |
r-es |
abl |
rit-ibus |
gen-ibus |
di-ebus |
r-ebus |
DATIVO DI POSSESSO
Petro est liber = a Petro è un libro
dat./essere/nom.
persona che possiede va in dativo - Petro
la cosa posseduta in nominativo - liber
il verbo non più avere ma essere - est
PREDICATO nominale (orzecznie mianownikowe)
Dopo il verbo essere nelle proposizionizdania principali non c'è mai un complemento oggettodopelnienie przedmiotowe (Accusativus), ma sempre una parte nominale che va in Nominativo
Puella est amica
nom nom
Amicus erat bonus
nom nom
Marcus est puer
nom nom
PREDICATO verbale (orzeczenie czasownikowe)
Il verbo può essere transitivo o intransitivo.
Il verbo transitivo ha normalmente un oggetto (com. oggetto - dopelnienie przedmiotowe) che si traduce in Accusativo. Il verbo rimane transitivo ache se non ha il complemento oggetto.
Ego dono rosam (acc)
Marcus legebat librum (acc) Marcus legebat.
Habetis amicos (acc)
Il verbo intransitivo invece non ha mai complemento oggetto (dopelnienie przedmiotowe) ma altri complementiprzypadki.
Puer venit in templum.
Maria dormit in lecto
Jesus descedit de caelo.
Petrus currit per silvam.
PRONOMI PERSONALI
1. ego = io 1. nos = noi
2. tu = tu 2. vos = voi
3. is, ea, id = egli, ella, esso 3.
sui = in senso reflessivo
nom |
ego |
tu |
|
nos |
vos |
gen |
mei |
tui |
sui |
nostrum (nostri) |
vestrum (vestri) |
dat |
mihi |
tibi |
sibi |
nobis |
vobis |
acc |
me |
te |
se |
nos |
vos |
abl |
me |
te |
se |
nobis |
vobis |
Il complemento di compania con i pronomi personali posponeprzesuwa sie do tylu il cum
con me = mecum
con te = tecum
con noi = nobiscum
con voi = vobiscum
sing. |
masch. |
femm. |
neut. |
nom. |
is |
ea |
id |
gen. |
eius |
eius |
eius |
dat. |
ei |
ei |
ei |
acc. |
eum |
eam |
id |
abl. |
eo |
ea |
eo |
plur. |
|
||
nom. |
ei,ii,i |
eae |
ea |
gen. |
eorum |
earum |
eorum |
dat. |
eis,iis,is |
iis |
iis |
acc. |
eos |
eas |
ea |
abl. |
eis,iis,is |
iis |
iis |
Aggettivi possessivi przymiotniki posiadajce
meus-a-um = mio
tuus-a-um = tuo
suus-a-um = suo
noster-nostra-nostrum = nostro
vester-vestra-vestrum = vostro
suus-a-um = loro
Si declinano tutti come aggettivi della I classe
Voc. di meus = mi
figlio mio = fili mi
amico mio = amice mi
Vocabolario
avverbi = przysłówki
congiunzioni = spójniki
desinenze - kocowki
a/ab + abl. allontanamento generico
ad + acc = verso
apud + acc = presso, vicino
e/ex + abl. uscita
de + abl. movimento verso il basso, caduta
in + acc = verso
in+abl (in templo = nel tempio)
per + acc. = per, attraverso
propter+acc=per, a causa di, per merito di
sine + abl. = senza