2 02 Pettegolezzi PRONOMI INDIRETTI


Pettegolezzi -2- PRONOMI INDIRETTI

Signora Lia: Buon giorno, cara Signora Bianca. Le dico che scandalo in casa di quelli del III piano!

Signora Bianca: Ma che è successo? Non so ancora niente.

Signora Lia: Allora Le racconto tutto. Ieri quella giovane signora del terzo piano ha fatto il bucato.

Signora Bianca: Sì, mi ricordo, ho visto che stendeva la roba fuori.

Signora Lia: Infatti, ma non so se ha visto che fra quelle cose c'erano anche dei pantaloni da uomo.

Signora Bianca: Sì, e devo dirLe, cara Signora, che mi sono sembrati diversi da quelli che porta il marito della signora.

Signora Lia: Appunto. Era venuto da lei un conoscente e probabilmente gli si è rovesciato il caffè addosso e lei ha dovuto lavargli i

pantaloni.

Signora Bianca: Dice davvero? Ma il marito come ha reagito?

Signora Lia: Qui sta il bello. Quel mostro di gelosia di suo marito è tornato a casa prima del solito e ha fatto loro una scenata.

La moglie era disperata, le ha detto di andarsene via e quasi quasi la mandava dalla mamma, invece a lui ha dato un paio di

botte.

Signora Bianca: Ma è roba da matti! Co­me sono le famiglie di oggi! Vergogna e dispe­razione!

Domande 1 Dove è successo lo scandalo di cui parla la signora Lia?

2, Che cosa ha attirato l'attenzione delle vicine?

3. Quali sono le supposizioni della signora Lia?

4, Quale è stata la reazione del marito?

5. Come si è comportata la moglie?

6.Come le due signore giudicano tutta questa storia?

pantaloni da uomo tazza da caffè scarpe da tennis vestito da sera costume da bagno occhiali da sole Gli si è rovesciato del caffè addosso. Dobbiamo comprare del vino e dello zucchero. Mi ha portato dei fiori. È arrivata della gente che non conosco. Qui sta il bello. Devo fare il pieno alla macchina. Non conosco il perché della sua partenza. Era indeciso fra il sì e il no. Il cadere è più facile del rialzarsi. Fra il dire e il fare c'è di mezzo il mare.

PRONOMI INDIRETTI mí scrive (scrive a me) 'ti scrive (Scrive a te) gli scrive (scrive a lui) le scrive (scrive s leí) Le scrive (scrive a Lei ). ci scrive (scrive a noi) vi scrive (scrive a voi) gli scrive ' scrive loro (scrive a loro)

Completare i seguenti dialoghi secondo l'esempio:

Paolo ha comprato una macchina rossa. Perché proprio rossa`? Perché gli piace il rosso.

1. Marco non va mai alla partita`? No. Come mai`? Perché il calcio non ............ interessa. 2. Silvia non prende il caffč`? No, perché . .... . .. . ... fa male. 3. Franco e Lia hanno preso la mia macchina. Perché? . . . . . . . . . . . . serviva per accompagnare Marta. 4. Perché Lucio č andato via`? Perché . . . . . . . . . . . . dava fastidio il rumore che c'č qui. 5. Francesca cerca un altro lavoro. Come mai`? Perché lo stipendio che prende non .... . .... ... basta per vivere. 6. Carla ha comprato un altro vestito. Ne ha giŕ tanti. Sě, ma . . . .. . . .. . . . piace tanto seguire la moda. 7. Gli studenti non sono andati a vedere quel film? No, perché il cinema non ............interessa. 8. Laura non beve il vino? No, perché . .. . . . .. . . . . dŕ alla testa. 9. Marco ha preso la mia macchina. Perché? . . . . . . .. . . . . serviva per andare a Napoli. 10. Perché Rita č andata via? Perché . . . . . . . . . . . . dava fastidio il freddo.

Come sopra: 1. Fra i laureati ci sono molti disoccupati? Non . . . .. . . .. . . . dico quanti, Signor Fontana. 2. Che cosa offriamo da bere a Pietro? . . .. . .. . . . .. va una Coca-Cola? 3. Ho dimenticato la penna a casa. Signora, se . . . . . . . . . . . . serve, . . . . . . . . . . . . do la mia. 4. Perché Pino e Gina hanno comprato questa moto? Perché ............ piaceva. 5. . . . . . . . . . . . . posso chiedere un favore, Signorina? . . . . . . . . . . . . dispiace chiudere la porta? 6. Quando darai una risposta al dottor Cattani? . . . ... . . .. . . telefonerň domani a casa. 7. Devo scrivere oggi stesso ai miei genitori, č tanto tempo che non . . . . . . . . . . . . scrivo. 8. Che cosa regalate a Stefania per la sua festa? .. . . .. . . .. . . regaleremo un servizio di piatti. 9. Perché i tuoi amici non hanno comprato quella bellissima casa al mare? Perché sembrava . .... ..... .. troppo cara. 10. Vai a trovare Giorgio? Sě, . . . .. . . . . . . . ho promesso di farlo.

Come sopra: 1. Perché Carlo e Mario non sono rimasti di piů in Francia? Perché non . . . . . . . . . . . . bastavano i soldi. 2. Claudia viene con noi'? No, .. .. ... . ... . dispiace ma non puň. 3. Come mai Sandra e Gina non partono con gli altri`? Perché non . ........... piace viaggiare in treno. 4. Devo telefonare al professore. Se ... .. .. .. .. . telefoni adesso, lo trovi a casa. 5. Maria e Carla pensavano di andare in centro, ma non ci sono autobus a quest'ora. Se vogliono, . ........... do io un passaggio. 6. Silvia e Luisa non vanno alla partita con i loro ragazzi? No, perché il calcio non interessa . .. . .. . . .. . . . 7. Aldo aspetta da te una telefonata. Quando . . .. . . . . . .. . telefoni? 8. Maria ti ha fatto una domanda. Quando ....... .... . rispondi? 9. Anna e Sara aspettano da te due parole. Quando parli . . . . . . . .. ?

Completare: I. Hai telefonato a Carlo e Lucia? No, non . . . . . . . . . . . . ho ancora telefonato. 2. Avete risposto al direttore? No, non . . . . . . .. . .. . abbiamo risposto. 3. Signorina, . . . . . . . . . . . . dispiace aspettare un attimo? 4. Signore, č piaciuta a sua moglie questa collana? Sě, ........ ... . piaciuta tanto. 5. Che cosa hai offerto a Paolo? . . . . . . . . . . . . ho offerto un gelato. 6. Che cosa beve, Professoressa? . . . . . . . . . . . . va una birra? 7. Ricordi il numero di telefono di quella ragazza? Lo sapevo ma ora non . . . . . . . . . . . . viene in mente. 8. Che cosa . . . . . . . . . . . . serve, Preside? .. . . . . . . . . . . serve solo una penna. 9. Signora, che cosa preferisce mangiare? ............ piacciono tanto gli spaghetti. 10. Che cosa . . . . . . . . . . . . serve, Matteo? . . . . . . .. . . .. occorrono questi docu­menti. 11. Signora, . . . . . . . . . . . . basta quel pezzo di torta? Sě, grazie, va bene cosě. 12. Che tipo di macchina . . . . .. . . . . . . piace di piů, Dottore? 13. Ieri il professore . . . . . . . . . . . . ha parlato dell'opera di Pirandello. 14. La mia fidanzata finora ............ ha scritto due lettere, ma io non . . . ... . ... . . ho ancora risposto. 15. Direttore, . . . . . . . . . . . . presento mio marito.

Completare secondo l'esempio: Signorina, Le posso offrire un caffè? - Signorina, posso offrirLe un caffè? 1. Signor Rossi, voleva parlarmi? - . . . . . . . . . . . . voleva parlare? 2. Signora, posso chieder .. . .. .. .. .. . un favore? - . .. ... . ... . . posso chie­dere un favore? 3. Stamattina ho incontrato il mio vicino, ha voluto offrir ............ qualcosa. - . . . . . . . . . . . . ha voluto offrire qualcosa. 4. Che cosa desidera? Volevo far ............ una domanda, Professore. ............ volevo fare una domanda. 5. È vostro tiglio`? Posso dar ............ del tu'? - ............ posso dare del tu'? 6. Signore, ............ sa dire se c'è un telefono qui vicino'? - Sn dir . .. ... . .... . se c'è un telefono qui vicino'? 7. Letizia, . . . . . . . . . . . . devo dare una grossa notizia. - Devo dar . . . . . . . . . . . . una grossa notizia. 8. Ragazzi, . . . . . . . . . . . . voglio spiegare una corsa. - voglio spiegar . . . . . . . . . . . . una cosa. 9. Professoressa, . . . . . . . . . . . . devo parlare subito. - Devo parlar . . . . . . . . . . . . subito. 10. Quando posso telefonar . . . . . . . . . . . , , Avvocato? - Quando . . . . . . . . . . . . posso telefonare, Avvocato?

NOMI MASCHILI IN -A

Questo problema è molto difficile - Questi problemi sono molto difficili. Dante è il più grande poeta italiano - Dante e Petrarca sono i più grandi poeti italiani etc.

Che mestiere fa il signor Rossi? Il signor Rossi fa il medico. - Il signor Rossi è medico. Mio fratello fa il pittore. - Mio fratello è pittore. Vorrei fare il contrabbandiere. - Vorrei essere contrabbandiere. Ha fatto sempre il negoziante. - È stato sempre negoziante.- Marco è italiano. - socialista - cattolico - democristiano.

NOMI IN -ISTA

Questo pianista è bravo - questi pianisti sono bravi. Questo artista è bravo - questi artisti sono bravi. Questa pianista è brava - queste pianiste sono brave. Questa artista è brava - queste artiste sono brave. l'impiegato - gli impiegati

l'impiegata - le impiegate il poliziotto - i poliziotti la poliziotta - le poliziotte

ATENZIONE il pittore - la pittrice Il, scrittore - Ia scrittrice lo studente - la studentessa il dottore - la dottoressa il professore - la professoressa il ragioniere - la ragioniera

ma: Mario fa l'ingegnere (il medico, l'avvocato) Maria fa l'ingegnere (il medico, l'avvocato)

Scrivere le frasi con i mestieri elencati, trasformarli, se è possibile, al femminile e al plurale:

il commerciante, il tassista, lo scultore, l'attore, il regista, il pilota, il cantante, l'imbianchino, il ballerino, l'economista, l'operaio, il musicista, il negoziante, il giornalista.

Spiegare le seguenti espressioni idiomatiche e scrivere frasi nuove usando le stesse espressioni:

1. Ho dato un colpo di telefono a Carla per sapere se era in casa. 2. Quell'uomo non mi piace, perché si dà delle arie.

3. Andrea ed io siamo ormai diventati amici e ci diamo del tu. 4. Non ho bisogno di aiuto: ce la faccio da sola.

5. Stamattina ho fatto un salto da Franco e non l'ho trovato a casa. 6. Non posso più fare a meno della macchina.

7. A Sofia piace vestire bene, ci tiene ad essere elegante. 8. Come te la cavi con il tuo nuovo lavoro? 9. Ci ho messo un anno a scrivere la mia tesi di laurea. 10. È una settimana che mangiamo gli spaghetti. Non ne posso più.

Il modo di vivere degli Italiani L'italiano ama mangiare e divertirsi, ma contrariamente a quello che si pensa, lavora anche molto. Dopo una colazione modesta, limitata di solito ad un caffè e qualche volta a una brioche, parte di corsa da casa per andare in ufficio. Chi non vuole essere in ritardo prende la metropolitana perché nelle ore di punta c è molto traffico e conviene rinunciare alla macchina. L'orario di lavoro dell italiano è spezzato: lavora mediamente dalle 8.30 imo alle 12.30, poi fa l'intervallo di un'ora e mezza per mangiare. A quest'ora non mangia molto. Sceglie un piatto leggero per non sentirsi pesante nelle ore pomeridiane. Alle 14.00 riprende a lavorare per chiudere la giornata lavorativa alle ore 18.00. Torna a casa e si prepara alla cena - il momento più importante eletta giornata che unisce intorno al tavolo tutti i membri della famiglia. La cena che inizia verso le 20.00 è il pasto decisamente più consistente della giornata, composto di due o tre piatti. Durante il week-end l'italiano, se il tempo lo permette, va il più volentieri al mare. Se non ha una casa propria al mare spesso ce l'hanno i suoi parenti o gli amici. Ha comunque un suo posto preferito, la sua spiaggia con il suo spogliatoio, la sua sedia a sdraio e il suo ombrellone. Non vi mancano piccole trattorie che servono pesce fresco tutto il giorno. La sera l'italiano va al cinema e poi a mangiare al ristorante. È naturale che una cena in questo caso comincia tardi, di solito verso le 22.00. Si usa anche molto andare in discoteca. Ce ne sono discoteche di tutti i tipi: grandi e piccole, per adolescenti e per persone di età media. Le vacanze l'italiano le fa sempre in agosto, e più precisamente intorno al 15 del mese - il Ferragosto, festa della Beata Vergine. La concentrazione delle ferie è tale che in questo periodo tutte le aziende rimangono chiuse almeno per due settimane in tutte le località turistiche, specialmente al mare, non si trova un posto libero né negli alberghi di lusso, né nei più modesti campeggi.



Wyszukiwarka

Podobne podstrony:
Pronomi diretti e indiretti 2
Pronomen 02 Personenalpronomen
02 Indirection
Wyk 02 Pneumatyczne elementy
02 OperowanieDanymiid 3913 ppt
02 Boża radość Ne MSZA ŚWIĘTAid 3583 ppt
OC 02
PD W1 Wprowadzenie do PD(2010 10 02) 1 1
02 Pojęcie i podziały prawaid 3482 ppt
WYKŁAD 02 SterowCyfrowe
02 filtracja
02 poniedziałek
21 02 2014 Wykład 1 Sala
Genetyka 2[1] 02
02 czujniki, systematyka, zastosowania

więcej podobnych podstron