Puntata 8 In stazione Esercizi Quaderno Rosso

background image

L’Italiano in famiglia

Un progetto dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Brescia

www.italianoinfamiglia.it

© copyright 2008













Quaderno Rosso


Esercizi

Ottava Puntata

background image

L’Italiano in famiglia

Un progetto dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Brescia

www.italianoinfamiglia.it

© copyright 2008

2



11) Verifica della comprensione

Metti la crocetta X alla risposta esatta.



Con chi va a Milano Marta ?

Marta va con il papà

Marta va da sola.

Marta va con la sua classe.


Chi porta i biglietti al Professore?

Roberta

Marta

La mamma



Perché il Professore dice che Anna è gentile?

Perché ha preparato una torta.

Perché ha comperato i biglietti.

Perché va a Milano.


x

background image

L’Italiano in famiglia

Un progetto dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Brescia

www.italianoinfamiglia.it

© copyright 2008

3

12) Completa il cloze = testo bucato

“Marta tranquilla (1)___________ la colazione con calma”.

“Io sono pronto e non ti (2 ) ___________ consigli (3)___________ mia cravatta ”.

“Sei il mio simpatico (4)___________stasera ritorno e oggi ci (5) ________________ al
cellulare”.

”Buon giorno Marta: (6) ___________ i (7) ___________ (8) _____________ treno?”

Ecco i biglietti. Siamo (8)________________________ sette.

“(9) ___________ (10) ____________ 8,17”.


Completa con queste parole:

sulla, finisci, treno, sentiamo, chiederò, biglietti, bugiardo, del,

hai portato, nella carrozza, euro star, delle.

background image

L’Italiano in famiglia

Un progetto dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Brescia

www.italianoinfamiglia.it

© copyright 2008

4



13) Completa la tabella con i verbi partire, finire, venire.


PARTIRE

FINIRE

VENIRE

IO

TU

LUI

NOI

VOI

LORO


14)Completa le frasi con il verbo adatto.


Noi

saliamo

le scale.

SALIRE

Tu ……………….. il tuo lavoro.

FINIRE

Voi …………………. a casa mia.

VENIRE

Loro ……………….. con il treno.

PARTIRE

Io ………………….. con i miei amici.

USCIRE


background image

L’Italiano in famiglia

Un progetto dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Brescia

www.italianoinfamiglia.it

© copyright 2008

5


15) Completa la tabella con le preposizioni


PREPOSIZIONI SEMPLICI

PREPOSIZIONI ARTICOLATE

Di

Del – dello – dei – degli – delle


16) Completa le frasi con le preposizioni.


1. Abito

a

Brescia.

2. La mia casa è ………. via Cremona, …….. numero 8.

3. Alberto compera il latte ………. i suoi figli.

4. Gli africani vengono ………… Africa.

5. …………. città …………… Lombardia abitano molti stranieri.

background image

L’Italiano in famiglia

Un progetto dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Brescia

www.italianoinfamiglia.it

© copyright 2008

6



17) Metti le preposizioni articolate davanti ai nomi e poi forma il plurale.

SINGOLARE PLURALE

Sull’

albero (SU)

Sugli

alberi

sedia (DA)

armadio (IN)

scaffale (IN)

notte (DI)

stanza (A)

background image

L’Italiano in famiglia

Un progetto dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Brescia

www.italianoinfamiglia.it

© copyright 2008

7


LA GRAMMATICA

I VERBI DELLA TERZA CONIUGAZIONE (ire)
IL MODO INDICATIVO TEMPO PRESENTE


PARTIRE

SENTIRE

IO

PART

O

SENT

O

TU

PART

I

SENT

I

LUI / EGLI

PART

E

SENT

E

NOI

PART

IAMO

SENT

IAMO

VOI

PART

ITE

SENT

ITE

LORO

PART

ONO

SENT

ONO


RICORDA !

Per formare il gerundio dei verbi che terminano in IRE si aggiunge ENDO alla radice.

Esempio

: PART+ENDO

PARTENDO


Io sto partendo
Tu stai finendo
Noi stiamo sentendo

background image

L’Italiano in famiglia

Un progetto dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Brescia

www.italianoinfamiglia.it

© copyright 2008

8



I VERBI IRREGOLARI FINIRE – USCIRE – VENIRE
IL MODO INDICATIVO TEMPO PRESENTE

FINIRE

USCIRE

VENIRE

IO

FINISC

O

ESC

O

VENG

O

TU

FINISC

I

ESC

I

VIEN

I

LUI

FINISC

E

ESC

E

VIEN

E

NOI

FINI

AMO

USCI

AMO

VENI

AMO

VOI

FIN

ITE

USC

ITE

VEN

ITE

ESSI

FINISC

ONO

ESC

ONO

VENG

ONO


RICORDA !

I verbi irregolari sono dei verbi speciali: bisogna stare attenti perché non si formano come
gli altri verbi.

background image

L’Italiano in famiglia

Un progetto dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Brescia

www.italianoinfamiglia.it

© copyright 2008

9

LE PREPOSIZIONI

Le preposizioni semplici si usano davanti al nome.

PREPOSIZIONI SEMPLICI

ESEMPI

DI DI

NOTTE

A A

CASA

DA DA

DICEMBRE

IN IN

CUCINA

CON

CON GLI AMICI

SU SU

CARTA

PER PER

TERRA

TRA / FRA

TRA / FRA DUE MESI


LE PREPOSIZIONI ARTICOLATE

Le preposizioni articolate si chiamano così perché si formano con una:
PREPOSIZIONE SEMPLICE + ARTICOLO

PREPOSIZIONI SEMPLICI

ARTICOLI

PREPOSIZIONI ARTICOLATE

DI

IL – LO – LA

I – GLI – LE

DEL – DELLO

DELLA

DEI – DEGLI

DELLE

A

AL – ALLO – ALLA

AI – AGLI - ALLE

DA

DAL – DALLO

DALLA

DAI – DAGLI

DALLE

IN

NEL – NELLO

NELLA

NEI – NEGLI

NELLE

CON

SU

SUL – SULLO

SULLA

SUI – SUGLI

SULLE

PER

TRA / FRA






Wyszukiwarka

Podobne podstrony:
Puntata 2 In palestra Esercizi Quaderno Rosso
Puntata 8 In stazione Esercizi Quaderno Verde
Puntata 5 In cucina Esercizi Quaderno Rosso
Puntata 4 In banca Esercizi Quaderno Rosso
Puntata 16 In cantiere Esercizi Quaderno Rosso
Puntata 6 Dal dottore Esercizi Quaderno Rosso
Puntata 5 In cucina Esercizi Quaderno Verde
Puntata 4 In banca Esercizi Quaderno Verde
Puntata 2 In palestra Esercizi Quaderno Verde
Puntata 1 Incontrarsi e salutarsi Esercizi Quaderno Rosso
Puntata 12 Alla ricerca di Esercizi Quaderno Rosso
Puntata 14 Al museo Esercizi Quaderno Rosso
Puntata 11 Premiata ditta SOS casa Esercizi Quaderno Rosso
Puntata 19 Preparativi per la discoteca Esercizi Quaderno Rosso

więcej podobnych podstron