1 Int 09 10id 8542 ppt

background image

Insegnamento di FARMACOLOGIA

Docenti: -

Prof. Carlo Riccardi

- Prof.ssa Graziella Migliorati

Numero di crediti attribuiti al corso: 13

Farmacologia I
IV anno – I semestre - ore 35
IV anno – II semestre - ore 45
Coordinatore Prof.ssa Graziella Migliorati

Farmacologia II
V anno – I semestre – ore 40
Coordinatore Prof. Carlo Riccardi

L’esame consiste in una prova scritta e una prova orale.
La parte scritta può essere sostenuta in due prove, una
relativa alla Farmacologia I ed una relativa alla Farmacologia
II, prima dell’esame orale, o in tre prove (esoneri) alla fine
di ogni semestre.
La prova orale (esame finale) si svolge alla fine dell’ultimo
semestre di lezione.

background image

Testi consigliati:

F. Rossi, V. Cuomo, C. Riccardi, Farmacologia – Principi di base
ed applicazioni terapeutiche
, Edizioni Minerva Medica

B.G. Katzung, Farmacologia generale e clinica, VI edizione
italiana, Piccin

F. Clementi, G. Fumagalli, Farmacologia generale e molecolare,
III edizione, UTET


Testi di consultazione:

A. Goodman & Gilman, Le basi farmacologiche della terapia, XI
edizione, McGraw-Hill

Il programma ufficiale del corso (riguardante gli argomenti
materia dell’esame) è consultabile nel sito del Corso di
Laurea (disponibile anche in cartaceo presso la Segreteria
della Sezione)

background image

OBIETTIVI GENERALI DEL CORSO

 Lo studente deve:

a) conoscere

- la farmacodinamica
- la farmacocinetica
- gli effetti avversi (ADR) e gli aspetti tossicologici
-le basi terapeutiche e le modalità di somministrazione

dei farmaci più significativi della pratica medica

principi della sperimentazione farmacologica, della farmacovilanza
e farmacoepidemiologia, della farmacoeconomia (rapporto costo-
beneficio)

b) essere consapevole dei fattori che influenzano l’effetto
terapeutico desiderato e del rapporto rischio/beneficio della
terapia farmacologica

c) saper fare una scelta ragionata dei farmaci in rapporto
alle diverse situazioni patologiche

background image

Farmacologia I (1

a

parte)

IV Anno - I° SEMESTRE

FARMACOLOGIA GENERALE

Principi generali

Farmacodinamica

Farmacocinetica

Farmacocinetica clinica e principi di terapia

Interazioni tra farmaci 

Principi di Tossicologia

background image

LA FARMACOLOGIA È LA SCIENZA CHE

STUDIA L’EFFETTO DEI FARMACI SUI

SISTEMI BIOLOGICI

background image

FARMACO E’ QUALSIASI SOSTANZA IN

GRADO DI PROVOCARE IN UN

ORGANISMO MODIFICAZIONI

FUNZIONALI

Pharmakon: rimedio - veleno

background image

FARMACO

MEDICAMENTO

TOSSICO

o VELENO

CURATIVO-

SINTOMATICO

PREVENTIVO

DIAGNOSTICO

Ogni farmaco può esplicare sia azione medicamentosa che
tossica (ADR) in funzione delle condizioni in cui viene usato e
delle caratteristiche genetiche del paziente

non esistono farmaci non
pericolosi

background image

L’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce il concetto

di farmaco, al quale corrisponde il termine inglese “drug”,

nel modo seguente:

Farmaco è una sostanza che è impiegata, o si

intende impiegare, per modificare o per

esplorare un sistema fisiologico oppure uno

stato patologico al fine di riuscire

vantaggioso a chi lo riceve

Rapporto rischio-beneficio

background image

Causare una ADR può voler dire

ospedalizzazione del paziente e/o

prolungamento del tempo della degenza

(nel caso di paziente già ospedalizzato)

- Pazienti ospedalizzati: tasso di ADR tra
12,4% a 6,5% (e conseguente
prolungamento della degenza)

- Nel 1994, un milione di americani
ospedalizzati (4,7% dei ricoveri totali) con
100.000 decessi

- In ambito extraospedaliero le ADR sono
causa di ospedalizzazione dal 5,9% al
22,3% dei casi nella popolazione generale

background image

LA FARMACOLOGIA È LA SCIENZA CHE

SI OCCUPA DELLE SOSTANZE

UTILIZZATE PER PREVENIRE,

DIAGNOSTICARE O TRATTARE LE

MALATTIE

background image

L’errore nelle terapie farmacologiche

(British Journal Clinical Pahrmacology, 2006)

1) Errore di prescrizione (30,6% dei casi)

2) Errore di monitoraggio (22,2% dei casi)

3) Mancata aderenza del paziente alla terapia

(33,3% dei casi)

background image

E’ necessario un Percorso

Educazionale

finalizzato a migliorare

l’Appropriatezza Prescrittiva

al fine di prevenire e minimizzare il

Rischio legato alle Terapie

Farmacologiche

background image

Natura fisica dei farmaci

I farmaci a temperatura ambiente

possono essere solidi, liquidi o gassosi

Dimensioni dei farmaci

Litio p.m. 7 D

tPA p.m. 59.050 D

La maggior parte p.m. compreso fra
100 e 1000 D

background image

ORIGINI DEI FARMACI

ORIGINI DEI FARMACI

Insulina (maiale, mucca)

Ormone della crescita (uomo)

ANIMAL

E

ANIMAL

E

Digitale (digitalis purpurea)

Morfina (papaver somniferum)

VEGETAL

E

VEGETAL

E

Arsenico

Litio

INORGANIC

A

INORGANIC

A

Sintesi (propranololo)

Purificazione (penicillina)

Biotecnologia (insulina umana)

CHIMICA

organica e/o

biotecnologie

CHIMICA

organica e/o

biotecnologie

background image

cardio e

psicostimolante
scompenso

cardiaco,

fibrillazione

atriale

malaria,

aritmie cardiache
attacco di gotta

neurostimolante

dolore, tosse

spasmo di visceri

lisci,

iperacidità

gastrica
blocco

neuro-muscolare

euforizzante

allucinogeno

antiemetico
psicostimolante

purgante

caffeina
digitossina

digossina

chinina

chinidina
colchicina

stricnina

morfina, codeina

1-josciamina

atropina
d-tubocurarina

9

tetraidrocannabi

nolo

cocaina

antraglicosidi

caffè
digitale

china

colchico

noce vomica

oppio

belladonna

curaro

marijuana

hashish

coca

cascana

sagrada

semi
foglia

corteccia

semi

semi

lattice

foglie

liane

infiorescen

ze,

resina

foglie

corteccia

Coffea

arabica
Digitalis

purpurea

Digitalis

lanata
Chinchona

sspp
Colchicum

autumnale
Strychnos

nux vomica
Papaver

somniferum
Atropa

belladonna
Chondodend

ron

tomentosum

ed

altre sspp
Cannabis

indica

Erythroxylo

n

coca
Rhamnus

Purshiana

USO TRADIZIONALE

PRINCIPIO ATTIVO

NOME

COMUNE

DROGA

SPECIE

Droga è la parte biologica (animale o vegetale) che contiene il

principio attivo

background image

CLASSIFICAZIONE DEI FARMACI

a) Secondo

l’impiego

terapeutico

(antibatterici,

antiipertensivi, analgesici ecc.)

b) Secondo il meccanismo o sito d’azione (inibitori

enzimatici, diuretici, vasodilatatori ecc.)

c) Secondo la struttura chimica (barbiturici, steroidi,

glicosidi)

d) Secondo la metodologia di preparazione (farmaci

biotecnologici)

background image

Denominazione dei farmaci

Nome chimico

Descrive la struttura chimica del farmaco;
usato da farmacisti e ricercatori

(es. acido

5,5-fenietilbarbiturico)

Nome generico

(sostanze medicinali)

Deriva dal nome chimico, ma più breve

(es.

fenobarbital)

Specialità medicinali

(marchio registrato)

Nome che un’azienda sceglie per un
determinato farmaco e che lo distingue da
ogni altra preparazione dello stesso farmaco
prodotta da altri; disponibile in farmacia con
o senza prescrizione medica

(es. Luminale-

Bracco, Gardenale-Aventis, Comizial-Ogna)

background image

GLOSSARIO

Principio attivo

Componente

attivo

del

farmaco,

responsabile

dell’azione terapeutica

Eccipiente

Componente inattivo del farmaco, privo di qualsiasi
azione farmacologica (amido, magnesio stearato,
cellulosa, talco, acqua ecc.); può svolgere numerose
funzioni

Forma

farmaceutica

(preparazione

contenente il farmaco)

indica la formulazione con cui viene presentato il
farmaco (compresse, capsule, gocce, fiale iniettabili
ecc.)

background image

GLOSSARIO

Farmaci da banco

(OTC: Over the Counter):

medicinali di automedicazione, si acquistano
senza bisogno di ricetta medica e non sono
rimborsabili dal SSN

Farmaci SOP

:

medicinali che si acquistano

senza bisogno di ricetta medica, non sono
rimborsabili dal SSN e di cui non è
consentita la pubblicità

Farmaco generico (o farmaco equivalente):

medicinale a base di uno o più principi attivi,
prodotto industrialmente, non protetto da
brevetto,

identificato

dalla

denominazione

comune internazionale del principio attivo, che
sia bioequivalente rispetto ad una specialità
medicinale già autorizzata con la stessa
composizione quali-quantitativa in principi
attivi, la stessa forma farmaceutica e le stesse
indicazioni terapeutiche

background image

DEFINIZIONI

Effetto collaterale

Qualsiasi effetto non intenzionale di un medicamento

che insorga a dosi normalmente impiegate nell’uomo e
che sia correlato alle proprietà farmacologiche del
medicamento.

Reazione avversa

Una risposta ad un farmaco che sia nociva e non

intenzionale e che avviene a dosi che normalmente
sono usate nell’uomo per la profilassi, la diagnosi o la
terapia di una malattia o che insorga a seguito di
modificazioni dello stato fisiologico.

background image

REAZIONE AVVERSA DA FARMACO

Una risposta ad un farmaco che sia nociva e
non intenzionale e che avviene a dosi che
normalmente sono usate nell’uomo per la
profilassi, la diagnosi o la terapia di una
malattia o che insorga a seguito di
modificazioni dello stato fisiologico

ADR tipo A

(dipendenti dalla azione del

farmaco e dose dipendenti)

ADR tipo B

(indipendenti dall’azione del

farmaco e dose indipendenti)

background image

L’AZIONE

DI

UN

FARMACO

È

CARATTERIZZATA DA:

LA NATURA DELLA RISPOSTA
(farmacodinamica)

L’INTENSITA’ DELLA RISPOSTA E
LA

SUA

RELAZIONE

CON

LA

CONCENTRAZIONE NECESSARIA A
PRODURLA (farmacocinetica)

background image

FARMACOCINETICA

Descrive in termini qualitativi e quantitativi che cosa
succede

al

farmaco

nei

tempi

successivi

alla

somministrazione,

cioè

come

l’organismo

assorbe,

distribuisce, matabolizza ed elimina il farmaco

FARMACODINAMICA

A) Descrive il meccanismo d’azione del Farmaco

B) Descrive l’effetto del farmaco sul soggetto a cui viene
somministrato

background image

Farmacocinetica e

Farmacodinamica

Farmacodinamica

Dose

Concentrazione

plasmatica

Concentrzione

Al sito d’azione

Concentrazione

nei tessuti

Metabolizzato

o eliminato

Effetto

farmacologico

Risposta clinica

Tossicità

Efficacia

Assorbimento

Distribuzione

M

ETABOLISMO

&

E

LIMINAZIONE

Farmacocinetica


Document Outline


Wyszukiwarka

Podobne podstrony:
09 AIDSid 7746 ppt
10id 784 ppt
1 10id 8309 PPT
09 cukrzycaid 7919 ppt
09 normalizacjaid 8089 ppt
09 KHid 7951 ppt
10id 10420 ppt
16 Rzut typowej kondygnacj 09 10id 16908
09 Informatykaid 7940 ppt
09 Metaleid 8087 ppt
09 Tabliceid 7784 ppt
1 roik lic 09 10id 9699
09 4id 7709 ppt
2009 05 27 POZ 10id 26814 ppt
09 2id 7702 ppt
09 AIDSid 7746 ppt
10id 784 ppt

więcej podobnych podstron