ENTEROVIROSI
ENTEROVIROSI
e
e
POLIOMIELITE
POLIOMIELITE
ENTEROVIROSI
Infezioni sostenute da
Enterovirus
Enterovirus
(
Picornavirus
),
virus con sede di replica
primaria a livello dell’orofaringe
e/o dell’apparato digerente, con
espressione clinica
raramente
enteritica ma quasi
costantemente a carico di altri
organi e/o apparati, in
particolare del
S.N.C.
ENTEROVIROSI - Eziologia
Enterovirus
piccoli virus sferici (Ø 25-30
nm), ad RNA (+), a simmetria icosaedrica,
etere-resistenti, stabili a pH acido
Polio-virus
(1 - 3)
Coxsackie-virus A
(1 - 24),
B
(1 - 6)
ECHO-virus
(1 - 34)
Non classficati
(68 - 71)
Virus
Coltura
cellulare
Topo
neonato
Scimmi
a
Polio
+
-
+
Coxsackie
A
+
+ paral.
Spastica
-
Coxsackie
B
-
+ paral.
Flaccida
-
ECHO
+
-
-
POLIOMIELITE
POLIOMIELITE
DEFINIZIONE
DEFINIZIONE
malattia infettiva virale
contagiosa
etiologia Poliovirus 1, 2, 3
interessamento del Sistema
Nervoso
Infezione
Infezione
asintomatica
sintomatica
:
malattia acuta febbrile
meningite asettica
malattia paralitica
rapporto
infezione sintomatica / asintomatica:
1/100-1000
CENNI STORICI
CENNI STORICI
1800: poliomielite
1800: poliomielite
come “malattia sociale”
come “malattia sociale”
1909: passaggio del
1909: passaggio del
virus in primati “non
virus in primati “non
umani”
umani”
1949: “coltura” in
1949: “coltura” in
sistemi cellulari +
sistemi cellulari +
definizione dei sierotipi
definizione dei sierotipi
1954: vaccini IPV
1954: vaccini IPV
1961: vaccini OPV
1961: vaccini OPV
EZIOLOGIA
EZIOLOGIA
genere Enterovirus
genere Enterovirus
famiglia
famiglia
Picornaviridae
Picornaviridae
25-30 nm
25-30 nm
genoma RNA
genoma RNA
monocatenario
monocatenario
5’ VPg
5’ VPg
neurovirulenza
neurovirulenza
Capside VP1 VP2
Capside VP1 VP2
VP3 VP4
VP3 VP4
struttura
struttura
icosaedrica
icosaedrica
(neutralizzazione)
(neutralizzazione)
recettore per
recettore per
aggancio cellulare
aggancio cellulare
(selettività infezione)
(selettività infezione)
assenza di lipidi
assenza di lipidi
nell’envelope
nell’envelope
stabili in ambiente
stabili in ambiente
acido e resistenti ad
acido e resistenti ad
enzimi proteolitici
enzimi proteolitici
non inattivati da
non inattivati da
disinfettanti standard
disinfettanti standard
resistono a
resistono a
temperatura ambiente
temperatura ambiente
per giorni
per giorni
EZIOLOGIA
SIEROTIPI
1 - Brunhilde (epidemie)
2 - Lansing (endemico)
3 - Leon (eccezionalmente
epidemie)
PATOGENESI
PATOGENESI
citolisi
infezione “selettiva”
sito primario (cellule epiteliali
tratto intestinale e
respiratorio)
viremia
localizzazione “varia”
PATOGENESI
PATOGENESI
passaggio al SNC:
via ematica? via “nervosa”?
fattori associati a
neurovirulenza:
virali
ospite
potenziale “reversione” di OPV
(acquisizione neurovirulenza)
PATOGENESI
PATOGENESI
Risposta ospite
anticorpi neutralizzanti
(IgM, IgG)
IgA latte/mucose
(importanti)
immunità cellulare (?)
CLINICA
CLINICA
incubazione: 10 gg (5 - 40 gg)
quadri clinici:
forma abortiva
poliomielite “non paralitica”
(meningite asettica)
poliomielite paralitica
CLINICA
CLINICA
esordio: astenia, febbre, vomito,
diarrea, mialgie, cefalea
possibili evoluzioni:
risoluzione in 2-3 gg e
guarigione
forma abortiva
meningite asettica
CLINICA
CLINICA
meningite asettica
guarigione in 1-6 gg evoluzione in forma
paralitica
CLINICA
CLINICA
Forma paralitica
paralisi flaccide, asimmetriche
riduzione o assenza ROT
fascicolazioni
non alterazioni sensitive (fase
sensitiva - fase asensitiva)
CLINICA
CLINICA
Malattia paralitica
forme spinali
forme bulbo-pontine
forme mesencefaliche
forme encefaliche
DIAGNOSI CLINICA
DIAGNOSI CLINICA
sintomi, dati obiettivi
fase “meningite”: LCR
fase “paralisi”: caratteristiche
cliniche, EMG, RMN
diagnosi differenziale
:
sindrome Guillain-Barrè
nevrassiti da Coxsackie-virus
mieliti
paralisi post-difteriche
DIAGNOSI EZIOLOGICA
DIAGNOSI EZIOLOGICA
isolamento virus (= malattia?)
Coltura: feci, orofaringe, sangue,
LCR
PCR: LCR sensibilità 95%,
specificità 100%
anticorpi neutralizzanti
TERAPIA
di supporto
farmaci
antivirali
(in
studio)
PROFILASSI
isolamento del paziente
segnalazione del caso di
“malattia”
norme igieniche “comuni”, lotta
contro le mosche, controllo
secrezioni orofaringee e feci
PROFILASSI
VACCINO
VACCINO
IPV
I
nactivated
P
olio
V
accine; Salk,
1954
OPV
O
ral
P
olio
V
accine;
Sabin 1962
PROFILASSI
IPV e OPV contengono i tre
sierotipi
IPV e OPV inducono immunità
umorale (anticorpi circolanti)
OPV induce IgA secretorie
intestino (replicazione virale)
PROFILASSI
SCHEMI VACCINALI
solo OPV
solo IPV
IPV + OPV (schema
sequenziale)
Polio Vaccination
Recommendations 2000
ACIP recommends exclusive use of
inactivated polio vaccine in the
United States beginning in 2000
OPV should be used only in special
circumstances
Poliomyelitis - United States, 1950-1999
1950 1956 1962 1968 1974 1980 1986 1992 1998
0
5
10
15
20
25
(Thousands)
Cases
Inactivated vaccine
Live oral vaccine
Last indigenous case
Vaccine-Associated Paralytic Polio
Increased risk in persons >18 years
Increased risk in persons with
immunodeficiency
No procedure available for identifying
persons at risk of paralytic disease
Usually permanent
Vaccine-Associated Paralytic
Polio (VAPP) 1980-1998
Healthy recipients of OPV 59 (41%)
Healthy contacts of
OPV recipients
44 (31%)
Community acquired
7 (5%)
Immunodeficient
34 (24%)
Total
144
Risk of VAPP Among OPV
Recipients - 1980-1995
Number of cases
49
Overall (all doses) 1:6.2 million
First dose
1:1.4 million
(n=40)
Subsequent doses 1:27.2 million
(n=9)
Poliomyelitis - United States, 1980-1999
1980
1984
1988
1992
1996
0
5
10
15
Cases
Imported
VAPP
Polio Eradication
Last case in United States in 1979
Last case in Western Hemisphere
in 1991
Western Hemisphere certified polio
free in 1994
Global eradication goal by 2000
Sorveglianza della “paralisi
flaccida acuta” (AFP) in Italia:
1996-97
ultimo caso di poliomielite nel 1982
(virus polio selvaggio “indigeno”)
sistema di sorveglianza attivo
dell’AFP nella popolazione >15 aa
linee guida WHO
1996, 4 regioni – 1997, tutto il
territorio nazionale
5 casi di pazienti con paralisi vaccino-
associata
polio tipo 2 e 3 in tre casi
0.61 per 100.000
Wild
Wild
Poliovirus
Poliovirus
1988
1988
Wild Poliovirus
Wild Poliovirus
1998
1998
Malattie da Coxsackie-
virus
Forme cliniche caratteristiche
Herpangina
Mialgia epidemica
Miocardite acuta
Altre forme cliniche
Neurologiche meningiti, meningo-
encefaliti, paralisi polio-simili (benigne)
Esantemi
Pericardite acuta benigna
Infezioni respiratorie acute, Epatite,
Orchite, …
Coxsackie-virus
Herpangina
Coxsackie A
(2,4,5,6,7,10)
Età infantile; periodo estivo
Incubazione: 1-7 gg
Inizio brusco: febbre, disfagia, nausea,
vomito, dolori addominali, diarrea
Lesioni oro-faringee - palato molle, pilastri
anteriori: papule vescicole, 1-2 mm,
bianco-grigiastre con alone eritematoso, a
“corona di rosario” ulcere giallastre
Linfoadenopatia satellite
Evoluzione benigna: sintomi generali 3-4
gg., lesioni cavo orale 6-10 gg.
Coxsackie-virus
Mialgia epidemica - Malattia di
Bornholm
Coxsackie B (3,4)
Carattere epidemico, periodo estite-autunno, tutte
le età
Incubazione: 2-4 gg.
Inizio improvviso:
dolori muscolari intensi,
spasmodici (torace, addome, arti, nuca) e febbre
elevata
Localizzazione + frequente toracica (ultime coste,
epigastrio); bambini addome (simula
appendicite!)
E.O.: contrattura e dolorabilità muscoli colpiti con
motilità attiva e passiva normale
Decorso breve 3-4 gg.; possibili recidive
Coxsackie-virus
Miocardite acuta
Coxsackie B (2,3,4)
Neonato - bambino – adulto
Neonato:
malatta grave ad esito spesso infasto;
multisistemica cuore, SNC, app. gastroenterico
Anatomia Patologica: miocardite interstiziale con
degenerazione fibrocellulare + infltrati
linfomonoitari
Inizio aspecifico simil-influenzale enterico
interessamento cardiaco: tachicardia, ritmo di
galoppo, collasso cardio-circolatorio; ECG segni di
miocardite; interessamento SNC; interessamento
gastroenterico
Bambino e Adulto:
Malatia a prognosi favorevole febbre,
precordialgie, tachicardia; talvolta pericardite
acuta benigna
Coxsackie-virus: altre forme
cliniche
Sistema Nervoso
Meningite sierosa Cox B 1-6 ; se associazione a
Malattia di Bornholm “meningite mialgica”
Meningoencefalite Cox A 2,4,7,9,11,16 - Cox B 1-6
Malattia paralitica polio-simile Cox A 4,7,9 - Cox B
2-5 : prognosi favorevole
Forme esantematiche
Cox A 4,5,9,10,16 - Cox B
Caratteristico:
Hand, Foot and Mouth disease (A
5,10,16) esantema vescicolare
Pericardite acuta benigna
Cox B 2,3,4,5
Febbre, precordialgie, sfregamenti pericardici,
modesto versamento, ECG segni di pericardite
evoluzione benigna, possibili recidive
Sindromi respiratorie
Cox A 9,10,21 – Cox B 3-5
Rinite, faringite, laringite, bronchite, polmonite
Malattie da ECHO-virus
!
E
nteric
C
ytophatic
H
uman
O
rphan
!
Sindromi cliniche a carico di vari
organi ed apparati, a carattere
frequentemente epidemico, estivo-
autunnali, benigne
Meningiti, meningoencefaliti
Esantemi
Infezioni respiratorie