La pedagogia clinica nelLaiutare la persona a riux>vare-ritrovarsif riconoscersi, e tranre risposie utili per il recupero delk proprie difficoUA e disarmonie. ben si a ffi da ai vissuti cspcrienziali siglati dalio sguaido. dal contatto* daILcstimazionc dcllc distanze. alla costruzionc c dclimitazione di uno spazio proprio. allc abilita ntmico-respiratorio-cinetichc; qucl sentire, partccipare e godere il gęsto, stimołazioni c impressioni* che sono sorgenti di conoseenza e di informazioni. Questa scienza ptwede per l'intervento una presenza aflettiva e rassicurantc, capace di favorirc intcrcssi ncrcatm divcrsi, idonci a gcncrarc un clima di partccipaztonc attiva per yinccrc kr tensioni, contribuire allc fluidita tonichc. tradurre la dclusionc, la demotivazione o inibizione in una comunicazione autentica.
Nulla nnianc trascurato dal metodo Edumovcmcnt che si rivolge alla globalita dclla persona. Hsso ticnc conto dcllc claborazioni osmotichc chc permettono la rievocazione di cvcnti vissuti, degli elTetti tattili in risposta alLapatia, al disinteresse, alla disperstone e alla confusione* dcl riso che assicura una scarica motoria liberutricc, delle prudu/ioni tonematico-vert>ali mili per far dclluirc in esperienze di mcdiazionc oggcttualc c corporca. oppostzioni. contrasti o aggrcssivita. dcllc amiomc ritmichc c di un cquilibrato dinamismo respiratorio per ritrovarc il piaccrc di esprimersi in uno spazio del desiderio. Ogni organizzazione e ogni espressione mirano a creare formę di interazione in un clima di amplificazione comunicaiiva. LłEdumovcnKnt si annuncia eon un colloquio chc pcrmctlc al soggetto di superare il suo stato di auto-insutTicicnza, di sfiducia, di liberarsi da ció chc lo ossessiona o lo frena, per inccntivarc in lui il desiderio di vivcrc c comunicarc, panecipare a una rieerea delLimmagine di sć, giungere a un cambian>cnto degli schemi derivati dai yissuti negatm dcl passato.
Ogni esperienza motona e tesa a favorirc Laspctto pluralistico dclla comunicazione: alLimpaccio motorio* Linstabilita, la goftaggine, la maldestrezza, la gestualita improprui e inibita non basta risponderc cmi un potenziamento del tono muscolare, l*evoluzione in abilita dcvc infatti trovare il corrispettivo nella disponibilita. La persona dcvc csscrc aiutata a raggiungcrc un proccsso maturativo chc non trascun i probierni socio-afl'cttivi c Ic ditlficolta ncgli adattamenti culturali. Tantc attenzioni chc stanno a dimostrare la molteplicita degli intervemi di aiuto e la complessita di agirc sul lessico dci linguaggi corporei perchć il soggetto possa meglio dominare e dominarsi. esprimersi c partccipare attivamcntc la vita.
L'Edumovcmcnt rivolgc Lintcrcssc allc diftkolta nclLorganizzazionc c strutturazionc temporalc e spazio-temporalc, alLimpropriota gnosico-prassica, alla non specifka dominanza Literale* alla disorganizzazkmc nel dinamismo respiratorio e a ogni altro disordinc ncILcsprcssionc cinctica, cui rispondc garantendo la conquista di un cquilibrio dialcttico nel muovcrsi c rappresentarsi ncllo spazio.
Nel ricercare abilita nella decifrazione degli spazi e nelle relazioni spaziali, la pedagogia clinica da significato al saper sostarc. muovere, dirigere. permanere in posizionc crctta, in cquilibrio posturak (apfomb) c per questo riconoscersi c sapersi orgamzzarc. Considcra k cspcricnzc motoric comc impcgm c dcstdcri dalia significazionc tonica c cincsica, assicurate dalia conosccnza dcl corpo, qucl Sć, luogo di integrazione, vissuto, sentito e partecipato cl>e torna a proporsi ed esprimersi pListicamente connotando emozioni. bisogni e volonta. Le diflkolta nella