Historia literatury 10.10.2014
ILLUMINISMO
ILLUMINISMO NELL'EUROPA
è una corrente di pensiero (filosofia → Illuminismo, arte → l'Arcadia)
le radici: dopo il barocco l'illuminismo costituisce un cambiamento, un “rinnovamento”; è una tendenza paneuropea (diffusa in tutta l'Europa). L'illuminismo non ha il carattere nazionale, comincia in Francia e in Inghilterra, comincia negli studi filosofici e storici.
caratteristica essenziale: la rottura con la tradizione del passato, si vuole seguire tutte le novità che nascono in Europa
la base dell'Illuminismo è stata creata soprattutto da 3 scienziati:
Padri dell'Illuminismo |
||
Cartesio |
John Locke |
Isaac Newton |
- propone una nuova filosofia – razionalismo → razionalismo: criterio di valutazione è la ragione, l'intelletto → il razionalismo = filosofia dell'Illuminismo - la critica della tradizione e delle autorità; per gli uomini del '700 questo è stato una rivoluzione (chiesa, re, stato, univarsità non sono più le autorità, si può criticare tutto); lo dobbiamo a Cartesio |
- due concetti: empirismo e sensismo → empirismo: un atteggiamento di ricerca scientifica che è basata sull'esperienza; empirismo vietava di credere in dogmi (perché non possono essere provate) → sensismo: un modo di condurre le ricerche scienfifiche secondo il quale dobbiamo credere soltanto a quello che è percettibile dai sensi |
|
l'Enciclopedia: un'iniziativa, un lavoro comune di d'Alembert e Diderot; un libro dove è scritto tutto quello che la scienza ha raccolto. L'Enciclopedia indicava anche i principi fondamentali dell'Illuminismo:
1. La fiducia nel progresso della civiltà (l'umanità si sviluppa in senso positivo)
2. La fiducia nell'emancipazione dell'uomo guidato da lumi della ragione (l'uomo può liberarsi da tutto quello che opprime, deve sapere sempre di più)
3. La convinzione della necessità di studi scientifici (e dell'investigazione critica, si deve verificare tutto)
definizione dello spirito di secolo: “Illuminismo è l'uscita dell'uomo dallo stato di minorità che egli deve imputare a se stesso. Minorità è l'incapacità di valersi del proprio intelletto senza la guida di un altro. Imputabile a se stesso è questa minorità, se la causa di essa non dipende da difetto d'intelligenza, ma dalla mancanza di decisione e del coraggio di far uso del proprio intelletto senza essere guidati da un altro. Sapere aude! Abbi il coraggio di servirti della tua propria intelligenza!” Kant
metafora della luce: secolo dei lumi (della ragione) → illuminismo; metafora diffusa in Francia; l'epoca illuminata, filosofica; l'intelletto è questo lume per gli uomini
dalla metà del '700 i filosofi francesi propongono un progetto che doveva cercare la felicità umana con ii mezzi scientifici
→ la felicità è uno stato da raggiungere con l'aiuto della ragione
le leggi, le regole di vita sociale proposte dai filosofi dovevano essere ragionali, solo cosi le leggi potevano guidare l'uomo a raggiungere la felicità
con il criterio della razionalità si è cominciati a criticare i costumi, le usanze, il fanatismo, le leggi ingiuste
si proponevano nuove legislazioni, migliori perché razionali
il razionalismo nel politica: Montesquieu scrive e pubblica “Lo spirito delle leggi”. Questo pensiero di Montesquieu dà all'Europa e all'America il pensiero libero, un nuovo modo di pensare
3 regole di stato libero (di Montesquieu):
a) Divisione dei poteri (il potere legislativo, esecutivo e giudiziario)
b) Regola di antiassolutismo
c) La difesa della libertà individuale
nel '700 questo trattato di presentava stupendo (le novità)
Voltaire – l'idea di un'altro tipo di governo = assolutismo illuminato
pensiero democratico (anche nell'illuminismo): filosofia di Rousseau: scrive il contratto sociale: propone l'unione tra politica e morale; politica ha dei principi morali (ale wola jednostki musi ustąpić woli ogółu)
ILLUMINISMO IN ITALIA
illuminismo si sviluppa in 2 tempi:
prima metà del '700 → fase di divulgazione delle idee nuove, gli italiani studiano e discutano molto
in questa fase si distinguono soprattutto gli studi storici, storiografici, la critica (si critica tutto, per esempio perché si vive male, si critica anche il potere assoluto degli austriaci, la chiesa, l'economia), mentre in Europa la cosa più importante sono le scienze naturali
in Italia il punto di partenza è la critica
prima metà del '700: 4 studiosi
Studiosi italiani nel '700 |
|
Ludovico Antonio Muratori |
Scipione Maffei |
- legato a Milano e Modena - uno storiografo - un'opera in latino “Scrittori di cose italiche”: una raccolta di fonti storiche come cronache, documenti (la storia 500-1500) - nuovo metodo di ricerca, tutto deve essere basato sulle fonti, testimonianze, prima di scrivere si fa la ricerca – metodo empirico - un critico letterario “Della perfetta poesia” 1706; Muratori propone principi estetici (simili a quelli arcadici) |
- uno storico - scrive un'opera storiografica “Verona illustrata”: Veneto nel Medioevo - un critico - scrive una tragedia “Merope” - ispirata ai modelli classici |
Pietro Giannone |
Giambattista Vico – il più grande |
- un personaggio tragico - uno storico - autore di “Storia civile del regno di Napoli” - è importante questa opera perché per la prima volta è stato apertamente detto che lo stato deve essere diviso da chiesa - è stato incarcerato e morto in carcere |
- sua opera “Scienza nuova” è una delle più importanti in Europa in assoluto! - è un trattato filosofico-storico che parte dal presupposto che l'unico sapere dell'uomo sia la storia (poddaje w wątpliwość sens badań naukowych, tylko Bóg, którzy stworzył świat ma wiedzę absolutną) - “la storia è lo specchio in cui si possono ritrovare i modelli di vita” - grazie al passato vuole spiegare il presente (prima l'ha detto Machiavelli” - lo scopo di Vico – credeva che estiste una regola eterna che organizza le vicende dell'umanità - ha diviso tutto in fasi: → prima fase: “fase bestiale”; la lotta per la sopravvivenza, linguaggio dei gesti → seconda fase: “la tappa della fanciulezza”; gli uomini governati dello spirito delle passioni, della poesia, redigevano miti, componevano poesie → terza fase: “la tappa di maturità”; concentrata sulla ricerca della verità – della prosa
dopo la terza fase l'umanità cadeva in decadenza, moriva e il ciclo ricominciava
è una visione ciclica della storia |